yourockets ha scritto:
be' si dovrebbe spostare il centro di massa...che dovrebbe non coincidere più con il centro geometrico della sfera, ma spostarsi verso "l'esterno", giusto?
Ni!
Se la densità e la conseguente massa della sfera "inglobata" fosse 1.000 volte la densità media della sfera "grande" si vedrebbe lo spettacolare spettacolo di una luna che gira chiaramente nello spazio disegnando, non so come si chiamano in geometria una specie di molla srotolata.
Agli effetti pratici nel caso in questione, la densità è circa due volte la densità media della Luna con una massa totale coinvolta di circa 1/1.000 di quella lunare, per cui non vediamo niente anche perché ci sono altri mascon che approssimativamente si compensano, ma un certo effetto sul moto reale della Luna lo hanno ma stiamo parlando di oscillazioni inferiori al km su un'orbita che ha un'ampiezza media di 384.000 km, per vederlo direttamente dovremmo misurare la posizione della Luna meglio di 1/1.000 di secondo d'arco, e consideriamo che la Luna non è perfettamente sferica.
Tutto questo solo se la Luna ruotasse su se stessa con un periodo inferiore a 28-29 giorni, agli effetti pratici, si dovrebbe avere una oscillazione tipo librazione dovuta all'eccentricità della Luna, oscillazione che si manifesterebbe come generazione di calore lungo la superficie della sfera inglobata (che in realtà è compenetrata parzialmente con materiale lunare) che a sua volta si scaricherebbe come onde sismiche o come onde elettromagnetiche.
Ma tutto questo è ai limiti della mia conoscenza scientifica, per cui mi piacerebbe sentire l'opinione di un prof sulla questione.
Ciao.
Roberto Gorelli