Grazie Ippogrifo, avevo visto gia' la sequenza animata ma questa e' molto meglio! Bel lavoro!
Ora mi fai venire il dubbio che nelle discussioni precedenti non s'era notata la rotazione dell'hotspot? Se cosi' fosse, cosa diavolo avrete pensato dei miei post?
Anche io penso, come dici tu, che quella rotazione non era "da manuale del perfetto buco nero", ed e' bello che abbiano pubblicato queste immagini.
Ora sarebbe ancora piu' bello provare a commentarle: io sono partito dividendo in due ipotesi
1) e' un effetto doppler dovuto al buco nero, cosa prevista in ogni simulazione
https://www.gannett-cdn.com/presto/2019 ... &auto=webphttps://ichef.bbci.co.uk/news/660/cpspr ... 41s300.jpge, soprattutto, su Interstellar
http://discovermagazine.com/~/media/Ima ... hole-1.jpgc'e uno specifico punto dove la materia appare avere massima velocita', nei 3 link sopra, e' posto sempre alla sinistra del buco nero (quindi la materia sta ruotando in senso antiorario, come si deve per ogni oggetto celeste apparte Venere, eh, le donne

)
Ma se cosi' e', perche' diavolo ruota, quel punto? Il punto dove la materia appare alla massima velocita' e' uno e fisso, almeno in prima approssimazione.
Oppure
2) e' effettivamente un blobbone caldo che sta orbitando.
Se e' la 2), il discorso per me e' chiuso, aspetto le prossime foto, con qualche caratterizzazione piu' specificatamente buconerosa. La ciambella (apparente) non mi basta, personalmente e legittimamente.
Il discorso su 1) e' invece piu' intrigante, ed ho sparato un po' di fess... proposte a riguardo.
Mi scuso per la ridondanza, ho detto cose che ho gia' scritto.