Marco Lorenzi ha scritto:
Ciao Renato, ahemm, che miglioramento vedi dovuto alla rotazione del pianeta tra le due riprese?
Renato C ha scritto:
Ciao Marco, per esempio osservando bene la macchia scura in contrasto col bianco del ghiaccio al polo.
La zona del polo (come altre zone del disco) si vede meglio nella ripresa con piu' frames esattamente perche' c'e' meno rumore a inghiottire i dettagli grazie al numero maggiore di fotogrammi mediati..
Renato C ha scritto:
nessuno può dire che i migliori frames siano quelli dell'ultimo migliaio ripresi. A me capita spesso e volentieri di trovare e selezionare i migliori frames all'inizio delle riprese e dover buttare via gli ultimi.
AS! quando analizza l'immagine ordina i fotogrammi in base alla "qualita'" che il suo algoritmo rileva (una qualche misura del contrasto, ma non ne conosco i dettagli della logica), mettendo all'inizio i fotogrammi ritenuti migliori ed alla fine i fotogrammi ritenuti peggiori. Quindi e' normale e corretto che i fotogrammi piu' nitidi siano all'inizio della visualizzazione mentre gli ultimi siano quelli da scartare..
La sequenza dei fotogrammi visualizzata in AS! NON e' la stessa sequenza del filmato registrato! Lo stesso fanno altri programmi come PIPP e Registax..
Renato C ha scritto:
Il rapporto segnale rumore non si ottiene tanto dal numero dei frames, ma piuttosto dalla selezione dei frames ritenuti migliori e quanto più di numero ristretto.
Direi proprio di no, il rapporto s/n si migliora aumentando il segnale rispetto al rumore (Ovvio!

). Il segnale si aumenta aumentando l'esposizione senza impattare (entro certi limiti) sul rumore, cosa non possibile o desiderabile (seeing!). Alternativamente il rapporto s/n si aumenta sommando piu' immagini con la stessa esposizione, visto che il segnale si somma linearmente mentre il rumore si somma sotto radice quadra (ovvero sommando due immagini il rapporto s/n migliora di 1.4 volte). Tanto maggiore il numero di fotogrammi sommati tanto migliore il rapporto s/n, tanto piu' ristretto e' il numero di fotogrammi sommati tanto relativamente piu' basso il rapporto s/n risultante.
Chiaramente se hai una enorme differenza di qualita' tra i fotogrammi ad un certo punto il contributo di quelli peggiori e' deleterio, ma difficilmente questo avviene prima di avere almeno il 10/15% dei migliori fotogrammi ripresi ( e probabilmente fino ad almeno il 20%), mentre il beneficio della riduzione del rumore dovuto al numero maggiore numero di fotogrammi e' superiore alla super-selettivita' della scelta praticamente nella totalita' delle serate usabili. Se osservi le migliori riprese anche su questo forum realizzate con camere planetarie moderne sono tutte risultanti da somme di migliaia di frames, non centinaia..
Renato C ha scritto:
In ogni caso per giudicare meglio le differenze tra velocità normale/alta io credo che sarebbe meglio, se hai ancora i filmati a disposizione, fare semplicemente soltanto l'allineamento e la somma, senza alcuna altra elaborazione (quindi niente deconvoluzione, livelli, wavelets ecc.) e quindi rifare la gif animata. Anche se a scapito dei dettagli il giudizio che si potrebbe dare sarebbe senz'altro più obiettivo
Ovviamente ho i filmati originali

Comparare le somme grezze non ha senso, se sommi 500 o 5,000 o 50,000 fotogrammi non vedi differenza sulla somma grezza! E' quando processi per evidenziare i dettagli che la differenza tra una somma che ha un buon s/n ed una che non ce l'ha diventa evidente, che e' esattamente il senso della comparazione che ho fatto nella gif animata originale. A supporto ti allego due pannelli di 4 somme realizzate con i migliori 1%, 5%, 10% e 20% dei fotogrammi della STESSA ripresa di 180s (57000+ fotogrammi). Nel primo pannello le somme sono grezze, come noti non si vedono differenze tra le immagini con pochi centinaia o diverse migliaia di frames sommati. Nella seconda immagine ho deconvoluto l'intero pannello, quindi stesso processo per tutte le somme (ignora l'anello fittizio generato dalla deconvoluzione attorno al pianeta che non ho rimosso per pigrizia in questo esempio): le immagini che sembravano uguali prima sembrano uguali ora?
Ciao
Marco