Ciao.
La Luna è molto luminosa e quello è un bel vantaggio. Molto interessanti le tue riprese della Luna.
Per gli asteroidi, non ho usato nessun programma specifico, in questo caso.
Solo Gimp2 (di grafica, gratuito) e Stellarium (che hai già).
Dato che gli asteroidi sono solo punti, come le stelle, devono tornare alcune verifiche.
La prima è la mappa stellare.
I planetari moderni (Stellarium) sono molto precisi. Sovrapponendo la foto semitrasparente sulla mappa, le stelle devono andare a posto. Con Gimp2 non è difficile farlo. Bisogna ridurre la foto in scala giusta e orientarla perfettamente. Il primo esercizio consiste nel farlo ad occhio, così ci si abitua a cercare gli asterismi, sforzandosi di rispettare la magnitudine delle stelle.
Le linee che congiungono le stelle aiutano molto, specialmente se le stelle sono deboli.
A volte i planetari sono incompleti, il cielo è sempre completo, ma alcune stelle sono variabili (!).
La seconda cosa da considerare, non meno importante, è la magnitudine attesa o presunta.
Deve tornare anche quella, altrimenti può trattarsi d'altro, anche di luci stroboscopiche d'aereo.
(La distanza di Cerere dal tuo centro lastra non l'ho valutata, ma la puoi stimare facilmente).
