Credo ci fosse qualche errore nel link di Dropbox che impediva la visualizzazione: ho corretto il link, ora puoi scaricarlo ed estrarlo. A guardare bene forse si vede il fantasma di Sirio B

, ma è appunto un fantasma. Vederla e riprenderla bene è tutta un'altra cosa e dipende tutto dal seeing.
Quanto all'angolo di posizione, è un concetto semplice anche se sembra complicato. Non dipende dalla posizione verso cui hai diretto il telescopio, ma dalla posizione del sensore nel visualback ( o nel portaoculare). Cerco di spiegarmi aiutandomi con la figura:
Allegato:
figura.jpg [ 49.18 KiB | Osservato 623 volte ]
L’angolo di posizione (in genere indicato con AP) è misurato in gradi ed indica di quanto è inclinata la linea immaginaria che congiunge la primaria e la secondaria rispetto al Nord (con valori positivi andando verso est), come mostrato in figura .
Fin qui tutto bene. Il sensore (indicato con i rettangoli verdi su due posizioni fra le 360 possibili) però può essere posizionato nel visualback in qualunque posizione su un cerchio di 360 gradi. Ben difficilmente potrai sapere osservandolo in quale posizione si trova rispetto al polo nord celeste. Come fare?
Basta spegnere il moto orario del telescopio ( su un telescopio non motorizzato tenendolo ben fermo) e osservare (prendendo appunti) verso quale direzione l'oggetto inquadrato sfugge dall'inquadratura. Poichè il movimento apparente delle stelle va da Est verso Ovest, qualunque direzione prenderà l'oggetto uscendo dal campo inquadrato, sia essa in orizzontale, in verticale o in diagonale, quella direzione sarà l'Ovest e quindi si potrà stabilire in quale direzione si troveranno gli altri punti cardinali rispetto al Polo Celeste.