In occasione della terza inquadratura realizzata nel corso del week-end del 12 ottobre in montagna,
fra le altre immagini previste per quella notte era stata inserita nell'elenco degli oggetti deep-sky
papabili anche la galassia di Andromeda M31, non tanto per una realizzazione standard, dove il colore
e l'incisione delle
spiral arms ne decretano la particolarità per la maggiorparte degli astrofotografi,
quanto per documentare quale fosse la sua massima estensione apparente; un vezzo che trascino
da molti anni e mai pienamente soddisfatto.
Poichè, come si ricorderà, il forte vento ha limitato la lunghezza delle esposizioni e il numero dei frame,
il progetto e con esso tutte le intenzioni più sincere e caparbie del sottoscritto, come noto, hanno preso
tutt'altra strada.
Tuttavia per questa sequenza sono stati "salvati" 4 frame da 300 secondi i quali hanno appena consentito
una stima di massima, relegando ad un prossimo futuro, foto, si spera, più profonde.
Il risultato documentato al link sottostante ha portato comunque ad una stima - approssimativa - di circa
4° e 36', dimensioni in cielo della Galassia di Andromeda equivalenti a circa 9 diametri della nostra Luna, messi
in fila l'uno accanto all'altro.
http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... a_ext.htmlAltro argomento interessante è la propagine nord della galassia (linea tratteggiata rappresentata sulla gif
animata) e l'asse debole della galassia satellite NGC 205 di M31, completamente sfalsato rispetto all'asse
più luminoso della galassia ellittica (linea continua blu).
In ultimo il dettaglio ricavato: l'obiettivo di ripresa seppur eccezionale ha una lunghezza focale di soli 200mm.
Nel dettaglio a pixel real di M31 si raggiunge una definizione e una magnitudine stellare equiparabile ad una
ripresa ottenuta con una focale doppia, tramite ccd monocromatico.
http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... L_det.htmlhttp://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... a_det.htmlSenz'altro risultati interessanti che se fossero stati ben guidati, o per lo meno non sotto l'influsso di venti
impetuosi avrebbero avuto, probabilmente, ancora una marcia in più.
Cari saluti,
Danilo Pivato
http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... d810a.html