Giungono notizie "strane" su 1I/Oumuamua (2017 U1).
Le avevo lette in altri siti ma ero rimasto perplesso, non
avendo letto le relative fonti, ora le leggo scritte nero su
bianco sul sito di Nakamo:
http://www.oaa.gr.jp/~oaacs/nk/nk3691.htme visto che Nakamo lavora col CBAT e quello che viene
pubblicato sulle sue circolari poi viene pubblicato nelle
circolari del CBAT, queste notizie hanno la massima
attendibilità, ora aspetto solo di leggere gli articoli .pdf
su arXiv che conoscere tutti i dettagli.
Di che sto parlando? Di 1I/Oumuamua (2017 U1).
1I/Oumuamua (2017 U1) al momento della scoperta
fu definito una cometa, poi visto che era senza chioma
e coda, un asteroide, ora di nuovo una cometa e perché
questo di grazia?
Perché l'orbita non corrisponde esattamente alle
effemeridi calcolate sulla base della sola forza gravitazionale,
per fare corrispondere le posizioni calcolate da quelle
osservate si deve ricorrere alle "forze non gravitazionali",
forze, detto per chi non se ne intende, che sono usate
solo per le comete e sottindendono l'emissione di gas
e polveri da parte del nucleo di una cometa, ma nel
caso di 1I/Oumuamua (2017 U1) ?
E si, perché questo "oggetto" al suo perielio, molto
vicino al Sole, c'è passato sei mesi prima delle ultime
osservazioni e una cometa ha la sua massima attività
nei giorni/settimane dopo al perielio, non mesi dopo,
almeno normalmente.
Vogliamo ricapitolare?
1I/Oumuamua (2017 U1) è il primo oggetto con orbita
originaria (di provvenienza) ed ancora oggi (anzi oggi
ancora di più) chiaramente iperbolica,
è un oggetto molto allungato, molte volte di più del più
allungato oggetto del sistema solare,
è un oggetto che sebbene non abbia mostrato mai un
aspetto cometario ha un'orbita che mostra chiaramente
(al di fuori di ogni possibile dubbio dovuto ad errori di
osservazione e di calcolo) una deviazione
simil-cometaria dell'orbita calcolata,
ha una rotazione caotica ed estremamente veloce.
Tutti questi elementi in combinazione tra di loro fanno
veramente pensare alla (remotissima) possibilità di
un oggetto "non" naturale.
Io sono anche uno scrittore di fantascienza per cui non
continuerò l'argomento ma certamente mi prudono
le mani per scrivere qualcosa in proposito (e lo farò
su un altro oggetto la cui scoperta è stata fatta
alcuni anni fa e il cui annuncio è invece avvenuto solo
pochi giorni fa).
Ciao.
Roberto Gorelli