Ciao Maxiteris,
Di solito la risposta é si.
Il catalogo Messier contiene oggetti abbastanza luminosi e quindi facili da reperire. Un altro buon punto di partenza sono le liste di Herschel (William) - link qui:
https://www.astroleague.org/al/obsclubs ... 0lstc.htmlIo ho molto usato quando ero ragazzo un libro di Piero Bianucci (Stella per Stella). Che guida l’osservatore tra il cielo delle varie stagioni, in piu’ é possibile cercare per costellazione e come bonus c’é molta buona lettura anche offline (non sotto il cielo).
Ricordo caldi pomeriggi in montagna leggendo il libro di Piero - di cui ho avuto la fortuna di diventare amico - preparando la serata.
Se lo trovi prendilo, ne vale la pena.
Dimenticavo, un piccolo atlante sotto il cielo é indispensabile, questo:
http://www.shopatsky.com/pocket-sky-atlasE’ quello che porto sempre con me. Piccolo e magnifico particolarmente se accoppiato ad un piccolo binocolo. Sebbene oggi possieda un rifrattore apocromatico da 8 pollici con tanto di PC etc, etc,...ho sempre grande piacere a trovare gli oggetti partendo dal pocket atlas + binocolo stabilizzato 10x30, forse la migliore spesa astronomica (e non solo) mai fatta.
Se hai bisogno di aiuto puoi scrivermi un MP
Cordialmente
Marco