Dopo diverse vicissitudini finalmente in nuovo telescopio di Guidi sta prendendo forma (questo lo prenoto io quando deciderà di fare il prossimo :-).
E' un 510 mm f/4.2. Ora sottolineo F/4.2.
Questa ottica viene dopo di una F/3.8 che er stat provata in fase avanzata di lavorazione (praticamente prima di alluminare) risultando però con Strehl 0.6 circa. Sarebbe stato possibile continuare la lavorazione (anche perché ho stima della persona che la stava facendo avendone fatte altre di molto bone) ma per vari motivi di comune accordo Guidi e quella persona hanno deciso di abbandonare.
Così ho cercato di convincere Guidi ad allungare il fuoco, cercando di convincerlo che anche un piccolo allungamento avrebbe significato molto.
Il ragionamento è più o meno questo
viewtopic.php?f=3&t=101703&start=31 . Nel caso specifico lo scavo per fare un F/3.8 è 64 lambda. Per fare un F/4.2 è 48 lambda. Praticamente ilk 33% più "facile" (e vedremo fra poco).
L'ottica lavorata da Giacometti è stata provata (prima di procedere alla alluminatura, nel caso fosse necessario lavorare ancora) sul cielo facendo alcuni test di Roddier, uno star test e una ripresa di Giove (con ilk gain a palla perché lo specchio non era alluminati e rifletteva solo circa il 5%).
Vi mostro per prima cosa come appariva Giove sullo schermo del PC durante la ripresa. Giove live insomma.
https://www.youtube.com/watch?v=gwqqeda ... e=youtu.be (beh, verde queste cose in diretta non mi pare poco).
Andiamo allo star test:
https://www.youtube.com/watch?v=CpIiIGT ... e=youtu.be Intra ed extra sono praticamente perfetti (beh, se vedete difetti evidenti l'ottica è fuori!).
E infine passiamo al Roddier. Strehl fra 0.9 e 0.94 !! (il numero che conta è quello sulla destra).
Commento final: F/3.8 al primo colpo Strehl 0.6, F4.2 al primo colpo Strehl 0.9 circa il 50% meglio. Differenza di profondità di scavo circa il 35%. Non sarà l'unica causa ma un po' c'entra.
Allegato:
1528957871.png.jpeg [ 100.26 KiB | Osservato 1462 volte ]
Allegato:
1528957743.png.jpeg [ 102.84 KiB | Osservato 1462 volte ]
Elemento ulteriore di riflessione. Questo è un (altro) F/3.9 (è un 46 cm di apertura; la profondità di scavo è 56 lambda, circa mezza via frasi due sopra come difficoltà).
Lo strehl è 0.84. Un può meno. A guardare bene però andrebbe osservato che l'aberrazione principale in questo caso è astigmatismo mentre le aberrazioni di ordine elevato sono molto contenute. L'ottica è in altre parole un poi peggio per le aberrazioni di ordine basso ma è migliore per quelle di rodine elevato (rugosità).
Allegato:
WhatsApp Image 2018-06-19 at 09.06.26.jpeg [ 72.12 KiB | Osservato 1363 volte ]