Domani sera, se tutto va bene, potrebbe avvenire il primo volo del Razzo vettore Falcon Heavy, il più potente razzo statunitense dai tempi del Saturn V di Von Braun.
Fratello più grande del Falcon 9, che ha oramai al suo attivo un bel po' di successi, e che si contraddistingue per la possibilità di recuperare e riutilizzare il costoso primo stadio (nonostante non sempre il recupero sia andato a buon fine)
Progetto interamente a finanziamento privato (la SpaceX di Elon Musk) il falcon Heavy ha prestazioni sulla carta molto interessanti: una sessantina di tonnellate in orbita terrestre bassa e oltre 16 tonnellate verso la Luna (poco meno verso Marte); nel caso di previsto riutilizzo del primo stadio e dei booster laterali le prestazioni sarebbero un poco inferiori, ma permetterebbero un costo veramente interessante: meno di 100 milioni di dollari a lancio, circa un decimo di quanto costerà il nuovo (e ancora in sviluppo) SLS della NASA.
Non deve esserci molto ottimismo sugli esiti di questo lancio di prova, infatti non sono previsti costosi satelliti come carico utile, ma solo.. un'automobile elettrica (una Tesla Roadster prodotta dallo stesso Musk) che, in caso di esito favorevole, entrerà in orbita eliocentrica con afelio a distanza marziana.
Se quindi nei prossimi mesi, vi capiterà di osservare all'oculare un'auto sportiva, non date la colpa all'alcool
https://spaceflightnow.com/2018/02/05/falcon-heavy-demo-flight-mission-status-center/