kappotto ha scritto:
C'è un metodo un po' furbo per puntarla di giorno con i cerchi graduati, ma devi stare molto attento.
Può essere ancora più semplice Kapp, se i cerchi sono ben posizionati in azimut e altezza usando come riferimenti il meridiano (180°, basta osservare il transito di un qualunque corpo celeste) e livellando per bene lo strumento (naturalmente i cerchi non devono essere spostati dopo il settaggio) Venere si trova al primo colpo in un oculare a grande campo senza nemmeno transitare dal Sole. Quelle poche volte che uso la AZ-4, che ha i cerchi graduati, faccio così. Naturalmente il planetario o la app devono essere precise e ben settate con le coordinate del luogo e l'ora (di solito l'ora civile). L'unica incertezza riguarda l'azimuth perché alcune convenzioni lo contano da nord verso est, altre da nord verso ovest, bisogna verificare. Mercurio è più difficile, il procedimento è lo stesso ma ci vuole un filtro arancio per abbattere il fondo del cielo e l'oculare deve già essere perfettamente a fuoco per l'infinito col filtro.
D'accordo con Kapp, per Venere è meglio aspettare, in questo periodo è ancora troppo vicino al Sole.
_________________
Raf
Il
mio sito web di immagini solari e planetarie.