alessiocarlini ha scritto:
Ciao, che dire, forse meglio aprire gli occhi

ieri sera con seeing bello, la stessa stella alla stessa altezza ma usando un filtro rosso è uscita molto meglio. Vedia la foto che ho pubblicato nel post precedente, ossia senza sbuffi dovuti alla dispersione atmosferica.
Nota che ho iniziato con il solo filtro ir cut e la stella era oblunga .. A causa della dispersione!! il filtro ha fatto la magia, uno verde sarebbe stato forse più appropiato ma sono andato sul sicuro.
Ovvio poi che il seeing la collimazione e l'acclimatamento vanno rispettati .. Ma questo lo sanno tutti, ho voluto rimarcare invece questo aspetto della dispersione a quelli che magari hanno driblato il problema grazie all'RGB, ma è bene sapere che il problema esiste, no?
Comunque non ce n'è come il buon seeing

Complimenti per le tue foto, vedo che tu di buon seeing ne hai parecchio

Ciao
Alessio
Ciao Alessio,
Il fatto che con il filtro rosso hai una stella più a fuoco dipende da 2 fattori:
- Nelle frequenze del rosso sei meno sensibile alla turbolenza atmosferica e quindi il disco di airy è meno distorto (questo deriva dal seeing brutto che hai beccato);
- Ad una determinata lunghezza d'onda la dispersione di cui si è parlato dovrebbe essere molto meno pronunciata, se non in teoria nulla. La dispersione atmosferica reagisce in sostanza "disallineando" i 3 canali R, G, e B, decomponendo la luce. Quindi se riprendi con un filtro IR-UV cut, il tuo sensore è centrato proprio sulle lunghezze d'onda in cui il problema si manifesta (questo deriva dalla scarsa altezza sull'orizzonte)
La cosa più saggia da fare sarebbe stata come ti dicevo non riprendere o quanto meno scegliere una notte di buon seeing, in un momento in cui la stella era più alta sull'orizzonte.
Se proprio non riuscivi a resistere

un'altra idea (come hai fatto) sarebbe stata riprendere nell'infrarosso vicino,
ma nella consapevolezza che stai tagliando tutto il resto dello spettro, ossia le frequenze del visibile e dell'ultravioletto. E non sono esperto di stelle, ma se in quel caso hai un oggetto che non emette/riflette nel rosso il tuo sensore non registrerebbe in teoria nulla.
Saluti,
Matteo