1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 25 gennaio 2025, 6:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1222 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121 ... 123  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: martedì 11 giugno 2024, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1310
Località: Bolzano
astronomo pazzo ha scritto:
Vincenzo22 ha scritto:
astronomo pazzo ha scritto:
Vero, prendiamoci a man bassa quello che ci offre perché non durerà ancora per molto.. :P



Perchè ?

Perché questo ciclo solare, il 25esimo da quando si è iniziato a studiarlo costantemente, dovrebbe essere già in dirittura d'arrivo avendo pressoché raggiunto il suo massimo, sembra fine 2024 od al massimo nel 2025 anche se non ci sono sicurezze a riguardo ed alcuni ipotizzano 2026, ma sempre un breve periodo rispetto il nostro modo di segnare il tempo basato sulla nostra longevità vitale, poi inizierà a calmarsi ed osservarlo nei prossimi anni diverrà pian piano un po' noioso, venendo a scemare flare, macchie, protuberanze ed altro.
Per tornare a vederlo bello attivo come ora bisognerà aspettare nuovamente altri 11 anni almeno. :matusa:


Ma dai , non ne avevo mai sentito parlare …


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: mercoledì 12 giugno 2024, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16043
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
In ogni caso abbiamo a disposizione ancora qualche anno, non è che passato il massimo nel 2025, il Sole si "spegne", ci sarà solo una graduare riduzione dell'attività man mano che ci si avvicina al minimo.
Io di questo ciclo, che ho seguito abbastanza costantemente (al netto dei "monsoni" padani) e già nel 2023 si è cominciato a vedere discreta e costante attività, soprattutto (come sempre) in Halfa, quindi penso che ci sipossa divertire sicuramente fino al 2026 e magari anche 2027.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: mercoledì 12 giugno 2024, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16740
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo con Angelo!
Ne avremo da divertirci per ancora anni a venire :look: :ook:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: domenica 16 giugno 2024, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1807
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bel sole oggi, vale la pena dedicargli una mezz'ora.
AR3712 continua a brillare dando soddisfazione sia in foto che in visuale.
Sul lembo NE una bella protuberanza molto estesa richiama attenzione, assieme ad un grosso filamento poco distante.
In DS la tridimensionalità è spettacolare.
In luce bianca sempre magnifici i gruppi di macchie 3712 e 3716.
:wave:

_________________
Stefano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: domenica 16 giugno 2024, 19:53 
Non connesso

Iscritto il: domenica 16 giugno 2024, 17:02
Messaggi: 5
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buonasera a tutti,
qualcuno potrebbe darmi dei consigli per fotografare con la reflex 600D modificata all'infrarosso e con la ASI 224MC il sole in h.alpha?
se volete vi allego qualche foto ma non sono per niente belle perchè faccio fatica con la messa a fuoco, non so come pulire la macchina fotografica e quindi sono piene di sporco anche se ho provato a passare un panno più volte inoltre non c'è neanche un dettaglio o macchia solare


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: domenica 16 giugno 2024, 22:56 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 26881
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Flare, benvenuto nel forum.
Certo che puoi aggiungere foto! Aiutano noi a trovare consigli migliori che possano aiutare te :)

Ti consiglio però di aprire un topic nuovo dove parlare del tuo problema specifico, piuttosto che accodarti a questo dove teniamo monitorato con foto e descrizioni dell'osservazione del Sole.

_________________
volpetta.com


Da dove osservo? - Dobson 60cm f/4 - Dobson 30cm f/5 - Vixen VMC260L - Skywatcher 120ED - Borg 76ED - Lunt LS50THa PT600


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: lunedì 17 giugno 2024, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23465
Vincenzo22 ha scritto:
...

Ma dai , non ne avevo mai sentito parlare …


se fai una domanda uno ti risponde... :D
se fai la domanda ma conosci già la risposta non è colpa di chi ti risponde, no?
non è che tutti sono tenuti a sapere "quanto ne sa" un qualsiasi interlocutore...

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: lunedì 17 giugno 2024, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1807
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
Vincenzo22 ha scritto:
...

Ma dai , non ne avevo mai sentito parlare …


se fai una domanda uno ti risponde... :D
se fai la domanda ma conosci già la risposta non è colpa di chi ti risponde, no?
non è che tutti sono tenuti a sapere "quanto ne sa" un qualsiasi interlocutore...


Tuvok, vidi che è un utente navigato e che sa il fatto suo...risposi ugualmente soprattutto per eventuali neofiti ( tra i quali mi metto ) che anche se non iscritti possono trarre qualche misera informazione in più nel caso volessero avvicinarsi all'osservazione solare senza migrare su altri lidi.
Ad alcuni piace 'scherzare', anche inutilmente, a volte.

_________________
Stefano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: lunedì 17 giugno 2024, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1807
Tipo di Astrofilo: Visualista
The Wolf on the sun.
Pomeriggio all'insegna di un ottimo seeing, se resta così questa sera col C8 mi divertirò.
In halfa e sul bordo NW fa bella mostra di sé una protuberanza che ricorda un lupo ululante alla Luna. Il 'corpo' adagiato sul sole e la testa protesa verso l'alto termina a punta. ( Sic. Un po' di fiaba né ).
La zona SW dove si trovano le regioni 3708, 3709 e 3711 hanno attività magnetica intensa con zone di plages luminose e piene di filamenti corti ed intrecciati, quasi una tridimensionalità ed ancora visibili ed apprezzabili con un 10mm.
AR3712 sta producendo uno dei suoi tanti brillamenti odierni, spicole lungo il bordo incredibilmente dettagliate, mai viste così bene con il 102 e Daystar.
Bello. :ook:
Formidabile visione in bianco ma è superfluo.

_________________
Stefano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: martedì 18 giugno 2024, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1310
Località: Bolzano
tuvok ha scritto:
Vincenzo22 ha scritto:
...

Ma dai , non ne avevo mai sentito parlare …


se fai una domanda uno ti risponde... :D
se fai la domanda ma conosci già la risposta non è colpa di chi ti risponde, no?
non è che tutti sono tenuti a sapere "quanto ne sa" un qualsiasi interlocutore...


ciao,

proprio perchè non è noto quanto ne sanno gli eventuali interlocutori, soprattutto nel caso in cui tali interlocutori non ne sappiano molto, e stiano cercando informazioni, bisognerebbe evitare di esprimere opinioni o supposizioni raffazzonate, anzichè parlare dello stato dell'arte di quanto noto... per quanto nel caso del ciclo solare, durata a parte, le previsioni sull'ampiezza SSN e momento del picco o dei picchi, siano decisamente soggette ad errori, correzioni continue e differenti modelli previsionali anche da parte di differenti gruppi di addetti ai lavori ...

cmq, come sempre, ci sono dei buoni libri che possono aiutare..


Ultima modifica di Vincenzo22 il martedì 18 giugno 2024, 16:44, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1222 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121 ... 123  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010