Venerdì pomeriggio ho portato in giardino il reginato supermaser da 20", complice il fatto che le previsioni di seeing erano ottime.
Pomeriggio assolato, niente vento, niente nuvole, max 24 gradi, minima intorno ai 12.
Allegato:
IMG_3615.jpeg [ 5.5 MiB | Osservato 1434 volte ]
Ho iniziato a puntare la Luna in pieno giorno, godendone la visione a 170 ingrandimenti nel pentax xw 10mm. Già a questi ingrandimenti il coma dello specchio f3.3 non si nota più e la luna è apprezzabile da bordo a bordo dell'oculare. Netto a tal proposito il miglioramento rispetto al nagler 9mm t1, che è molto più scomodo. Se con il pentax posso osservare tranquillamente con gli occhiali e vedere tutto il campo, con il nagler devo per forza toglierli, ma il mio astigmatismo a quell'ingrandimento e con quella pupilla di uscita ( 2,7mm) evidentemente da' ancora fastidio.
Ho provato anche la binoculare, tirando il corretto da 2,6x di pochi centimetri.
Allegato:
IMG_3617.jpeg [ 2.82 MiB | Osservato 1434 volte ]
Con l'imbrunire il cielo è migliorato e subito dopo il tramonto c'è stato quanto di meglio il seeing potesse offrire. Mi son trovato nella scomoda situazione di non avere abbastanza barlow per ingrandire!
Ho osservato con il nagler 3,5mm accoppiato alla powermate 2,5x per la bellezza di 1214x!!
Ho osservato il terzetto Theophilus, Cyrillus e Catharina. Nel primo si distingueva molto bene la comformazione del picco centrale, diviso in 5 picchi, la parte ovest del fondo più alta e "sconnessa" rispetto a quella est.
Verso il polo sud Boussingault mostrava il bellissimo terrazzamento, sembra quasi uno stadio di calcio. Poi giù a nord Posydonius mostrava la sua bellissima rima e lo stesso faceva Atlas con il suo ramificato sistema di rimae.
L'inseguimento non è stato difficile, grazie al movimento sempre fluido del buon reginato, anche se una motorizzazione avrebbe sicuramente fatto più comodo, anche se reso meno empatica l'osservazione ( odio allineamenti, motori che ronzano, grovigli di fili su cui immancabilmente inciampo).
Giove e marte sono stati osservati a 610x con il nagler 7mm e la suddetta powermate.
Il gigante gassoso mostrava tanti dettagli sulla seb, una magnifica sfumatura dal marrone al rosso, all'arancione al giallo sul bordo nord della ned, dettagli anche sulla SSTB ( un ovale c'era, ma non so dire quale).
Allegato:
IMG_3649.jpeg [ 1.05 MiB | Osservato 1434 volte ]
Sabato ho bissato, ma il seeing purtroppo era peggiorato: massimo ingrandimento sulla luna 485x con il nagler 3,5mm, ma sputaci sopra...