1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 aprile 2025, 20:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Alta risoluzione con il supermaser
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2025, 13:10 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11570
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Venerdì pomeriggio ho portato in giardino il reginato supermaser da 20", complice il fatto che le previsioni di seeing erano ottime.

Pomeriggio assolato, niente vento, niente nuvole, max 24 gradi, minima intorno ai 12.

Allegato:
IMG_3615.jpeg
IMG_3615.jpeg [ 5.5 MiB | Osservato 1434 volte ]


Ho iniziato a puntare la Luna in pieno giorno, godendone la visione a 170 ingrandimenti nel pentax xw 10mm. Già a questi ingrandimenti il coma dello specchio f3.3 non si nota più e la luna è apprezzabile da bordo a bordo dell'oculare. Netto a tal proposito il miglioramento rispetto al nagler 9mm t1, che è molto più scomodo. Se con il pentax posso osservare tranquillamente con gli occhiali e vedere tutto il campo, con il nagler devo per forza toglierli, ma il mio astigmatismo a quell'ingrandimento e con quella pupilla di uscita ( 2,7mm) evidentemente da' ancora fastidio.
Ho provato anche la binoculare, tirando il corretto da 2,6x di pochi centimetri.

Allegato:
IMG_3617.jpeg
IMG_3617.jpeg [ 2.82 MiB | Osservato 1434 volte ]


Con l'imbrunire il cielo è migliorato e subito dopo il tramonto c'è stato quanto di meglio il seeing potesse offrire. Mi son trovato nella scomoda situazione di non avere abbastanza barlow per ingrandire!
Ho osservato con il nagler 3,5mm accoppiato alla powermate 2,5x per la bellezza di 1214x!!
Ho osservato il terzetto Theophilus, Cyrillus e Catharina. Nel primo si distingueva molto bene la comformazione del picco centrale, diviso in 5 picchi, la parte ovest del fondo più alta e "sconnessa" rispetto a quella est.
Verso il polo sud Boussingault mostrava il bellissimo terrazzamento, sembra quasi uno stadio di calcio. Poi giù a nord Posydonius mostrava la sua bellissima rima e lo stesso faceva Atlas con il suo ramificato sistema di rimae.

L'inseguimento non è stato difficile, grazie al movimento sempre fluido del buon reginato, anche se una motorizzazione avrebbe sicuramente fatto più comodo, anche se reso meno empatica l'osservazione ( odio allineamenti, motori che ronzano, grovigli di fili su cui immancabilmente inciampo).

Giove e marte sono stati osservati a 610x con il nagler 7mm e la suddetta powermate.
Il gigante gassoso mostrava tanti dettagli sulla seb, una magnifica sfumatura dal marrone al rosso, all'arancione al giallo sul bordo nord della ned, dettagli anche sulla SSTB ( un ovale c'era, ma non so dire quale).

Allegato:
IMG_3649.jpeg
IMG_3649.jpeg [ 1.05 MiB | Osservato 1434 volte ]


Sabato ho bissato, ma il seeing purtroppo era peggiorato: massimo ingrandimento sulla luna 485x con il nagler 3,5mm, ma sputaci sopra...

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", Takahashi FC100DL su EM10, pentax 75edhf su ms3.
Oculari: Televue panoptic 24, nagler 20, 12, 9, 7, 4.8, 3.5, takahashi tpl 25, 18, 12.5, 9, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2025, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23549
kappotto ha scritto:
...Ho osservato con il nagler 3,5mm accoppiato alla powermate 2,5x per la bellezza di 1214x!!
...[/attachment]



wow... nemmeno il xchris dei tempi peggiori osava tanto! :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2025, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16086
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
1214x, dovevi avere un gran bel seeing, che bello avere un prato sotto lo strumento. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2025, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15528
Località: (Bs)
:please: :clap: :clap: Superingrandimenti!! Complimenti!!!! :clap: :clap: :please:

(Una fionda anti-lampione dimenticata a caso sull'erba .... :think: )

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 aprile 2025, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1375
Località: Veneto
Ottimo Kap!!! :thumbup:

Hai provato cosa vuol dire avere una grande apertura con una buona ottica sotto un buon seeing .

Adesso, se non l'hai già fatto, ti resta di vedere il disco di Airy in tali condizioni e stimare il seeing con Pickering su stelle di magn 8 / 9 circa

e provare qualche doppia strettissima .......

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 aprile 2025, 12:54 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11570
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eheheh, mo devo aspettare che smetta di piovere :crazy:
COmunque grazie per il consiglio sulle stelle di mag 8-9

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", Takahashi FC100DL su EM10, pentax 75edhf su ms3.
Oculari: Televue panoptic 24, nagler 20, 12, 9, 7, 4.8, 3.5, takahashi tpl 25, 18, 12.5, 9, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 14 aprile 2025, 16:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 maggio 2020, 16:15
Messaggi: 115
Località: Zurigo-Catania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grande Vincenzo sono momenti memorabili che non si scordano mai, soddisfazione ai massimi livelli e aggiungerei pure a km 0!

Quando un po' di tempo fa scrissi che avevo visto l'anello attorno la compagna di Polaris a più di 1200x in molti non mi credettero. Mi fa molto piacere sapere che non sono il solo ad essere fortunato, ogni tanto :ook:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010