1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 18 gennaio 2025, 11:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 4 novembre 2024, 13:46 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:57
Messaggi: 394
Località: Valganna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aggiornamento riguardo la NLT "Notte dei Lunghi Tubi"

Buon pomeriggio a tutti!

Vi informo che il giorno 9 novembre, a partire dalle ore 15:30, si terrà la Notte dei Lunghi Tubi. Questo evento gratuito è aperto a tutti gli astrofili e agli interessati e si svolgerà presso il parco giochi di fronte al centro polifunzionale di Opera.
Novità di quest'anno: ci sarà una comparativa tra rifrattori di focale differente. Metterò a disposizione un rifrattore da 150 F/5 che sarà utilizzato per osservare Giove, la Luna e altri oggetti celesti, confrontandolo con un rifrattore 150 F/15 e un rifrattore 150 F/8. Inoltre, sarà sempre possibile osservare attraverso un rifrattore da 6 Pollici F/18 con vetro Ohara.
I partecipanti potranno installare la loro attrezzatura già dal primo pomeriggio e chi lo desidera potrà partecipare al reportage video di Binomania.
Ricordo anche agli appassionati che l'evento si protrarrà ben oltre l'orario di cena: è disponibile la possibilità di ordinare un panino e una bibita presso il bar attiguo al polifunzionale. Ovviamente, chi preferisce può portare la classica schiscetta e avrà la possibilità di mangiare nella sala riscaldata del polifunzionale.
Per ordinare, potete contattare Gianni, il gestore del bar, al numero +39 347 220 6520.

Come arrivare al centro polifunzionale di Opera

Da Milano: Prendere l'Autostrada A1 in direzione di Bologna. Uscire a Milano Sud e seguire le indicazioni per la Strada Statale 35 in direzione di Pavia. Proseguire fino a Opera.
Da Bologna: Prendere l'Autostrada A1 in direzione di Milano. Uscire a Milano Sud e seguire le indicazioni per la Strada Statale 35 in direzione di Pavia. Proseguire fino a Opera.
Da Pavia: Prendere la Strada Statale 35 in direzione di Milano. Seguire le indicazioni per Opera.
Da Genova: Prendere l'Autostrada A7 in direzione di Milano. Uscire a Milano Certosa e seguire le indicazioni per la Tangenziale Ovest. Prendere l'uscita per A1 in direzione di Bologna e uscire a Milano Sud.

Io e i ragazzi dell'associazione Mirasole vi aspettiamo numerosi! Non vediamo l'ora di vedervi e di osservare insieme con i nostri lunghi tubi! #NLT

_________________
Piergiovanni Salimbeni
https://www.binomania.it - Recensioni di binocoli, telescopi, fototrappole, cannocchiali
Guardate le mie recensioni sul canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 4 novembre 2024, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3292
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non ci sarò, ma ti faccio i complimenti per l'iniziativa, il tempo, i materiali che ci dedichi. Buona NLT!

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 novembre 2024, 11:42 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:57
Messaggi: 394
Località: Valganna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, mi dispiace, sarà per il prossimo anno. Grazie per i complimenti, gentilissimo!

_________________
Piergiovanni Salimbeni
https://www.binomania.it - Recensioni di binocoli, telescopi, fototrappole, cannocchiali
Guardate le mie recensioni sul canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 novembre 2024, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2362
Località: Provincia di Sondrio
Ciao, non so se riuscirò a venire, però vorrei chiedere una informazione.
Il rifrattore 150 F/8 è il 152 Lzos HAPO di nota marca italica che pare si sia ritirata dai prodotti commercali? Se si, ci sarà magari anche un altro 150 F/8 per un confronto?
Ciao e grazie

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 novembre 2024, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16041
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sicuramente ci sarà l'officina stellare 150 mm f/8 e il "faust-ohara" 150 mm f/19 in dote ad Astromirasole.
Allegato:
Astromirasole Officina Stellare.jpg
Astromirasole Officina Stellare.jpg [ 546.06 KiB | Osservato 297 volte ]
Allegato:
Astromirasole Faust-Ohara.jpg
Astromirasole Faust-Ohara.jpg [ 593.25 KiB | Osservato 297 volte ]


Per quanto mi riguarda porterò il 76/1400 mm e l'apetto 80/480 mm su giro3.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 novembre 2024, 12:50 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:57
Messaggi: 394
Località: Valganna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Angelo per la precisazione! I telescopi che saranno testati sono acromatici ma potrete senza dubbio compararlo anche a qualche ED o APO presenti per l'occasione.

_________________
Piergiovanni Salimbeni
https://www.binomania.it - Recensioni di binocoli, telescopi, fototrappole, cannocchiali
Guardate le mie recensioni sul canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 novembre 2024, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2362
Località: Provincia di Sondrio
Conosco l'OS, mi ha sempre lasciato un poco dubbioso, almeno in rapporto al prezzo ed alla fama (peraltro in gran parte magnificata da chi neanche lo aveva mai visto da lontano).
Mi sarebbe piaciuto molto poterlo confrontare con strumenti paragonabili, tipo TMB/APM, TEC, TOA etc. per capire se il problema è la mia pessima capacità di osservare (di cui son conscio), lo strumento specifico che ho utilizzato io (che non tocco da qualche anno) o se è lo strumento in se.
Purtroppo non posso portarlo per fare un confronto diretto con quello presente, mi sarebbe piaciuto molto.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 novembre 2024, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16041
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
La NLT prevista per domani è stata rimandata al 21 dicembre 2024, causa meteo.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010