Sai che adoro questi riscontri.
Molti asteroidi nel database di MPC hanno più di una designazione; talvolta ne hanno tre o quattro o cinque addirittura.
Non raramente succede che un asteroide che sembra una nuova scoperta va a collimare con un altro (maschile, senz'apostrofo) segnalato in precedenza.
Vuol dire che il metodo funziona.
Dato che le misure sono affette da errori, con il traffico di asteroidi che c'è lassù, certificare che due orbite coincidono con un certo livello di confidenza e che quindi può trattarsi "probabilmente" dello stesso asteroide non deve essere facile.
Adoro questi meravigliosi algoritmi di statistica (odio invece quella "cosa" che si ostinano a proclamare volgarmente "intelligenza artificiale", che peraltro non esiste affatto, dato, che esistono solamente "programmatori" e basta).
Mi piacerebbe sapere meglio che criterio adottano esattamente in MPC (o collaboratori).
![Angel :angel:](./images/smilies/icon_angel.gif)