Vincenzo della Vecchia ha scritto:
Posto uno spettro ottenuto qualche giorno fa con lo Star Analyzer. Non ho usato autoguida e quindi le pose erano necessariamente piuttosto corte, dando uno spettro un po' rumoroso. Però è interessante aver centrato con un semplice reticolo le principali bande di assorbimento di TiO (che naturalmente vengono dalla fredda gigante rossa, di classe M) e soprattutto la linea di emissione dell'H alfa, che denuncia la presenza di gas eccitato nel disco di accrescimento. Appena accennata, sembra esserci anche la linea di emissione dell'H beta (sottolineo sembra perché avendo una FWHM di pochi Angstrom darebbe una risoluzione piuttosto elevata allo spettro).
Nello spettro grezzo sottostante si vedono bene le bande scure di TiO e l'estetica riga di emissione a 6563 Angstrom (i cali di luce corrispondono ad avvallamenti del grafico soprastante, e inversamente per l'emissione).
Ottimo! Conserva tutti i dati così quando i prof li chiederanno li hai a portata di mano.
Se ce la fai fanne, nelle stesse condizioni, uno a settimana fino al botto (e anche dopo)!
Ciao.
Roberto Gorelli