1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 aprile 2025, 21:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: [Spettroscopia] T Coronae Borealis
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2025, 19:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 8:56
Messaggi: 476
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Posto uno spettro ottenuto qualche giorno fa con lo Star Analyzer. Non ho usato autoguida e quindi le pose erano necessariamente piuttosto corte, dando uno spettro un po' rumoroso. Però è interessante aver centrato con un semplice reticolo le principali bande di assorbimento di TiO (che naturalmente vengono dalla fredda gigante rossa, di classe M) e soprattutto la linea di emissione dell'H alfa, che denuncia la presenza di gas eccitato nel disco di accrescimento. Appena accennata, sembra esserci anche la linea di emissione dell'H beta (sottolineo sembra perché avendo una FWHM di pochi Angstrom darebbe una risoluzione piuttosto elevata allo spettro).
Nello spettro grezzo sottostante si vedono bene le bande scure di TiO e l'estetica riga di emissione a 6563 Angstrom (i cali di luce corrispondono ad avvallamenti del grafico soprastante, e inversamente per l'emissione).


Allegati:
TCrB.jpg
TCrB.jpg [ 257.15 KiB | Osservato 1989 volte ]

_________________
http://www.vincenzodellavecchia.it
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2025, 20:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4013
Vincenzo della Vecchia ha scritto:
Posto uno spettro ottenuto qualche giorno fa con lo Star Analyzer. Non ho usato autoguida e quindi le pose erano necessariamente piuttosto corte, dando uno spettro un po' rumoroso. Però è interessante aver centrato con un semplice reticolo le principali bande di assorbimento di TiO (che naturalmente vengono dalla fredda gigante rossa, di classe M) e soprattutto la linea di emissione dell'H alfa, che denuncia la presenza di gas eccitato nel disco di accrescimento. Appena accennata, sembra esserci anche la linea di emissione dell'H beta (sottolineo sembra perché avendo una FWHM di pochi Angstrom darebbe una risoluzione piuttosto elevata allo spettro).
Nello spettro grezzo sottostante si vedono bene le bande scure di TiO e l'estetica riga di emissione a 6563 Angstrom (i cali di luce corrispondono ad avvallamenti del grafico soprastante, e inversamente per l'emissione).


Ottimo! Conserva tutti i dati così quando i prof li chiederanno li hai a portata di mano.
Se ce la fai fanne, nelle stesse condizioni, uno a settimana fino al botto (e anche dopo)! :rotfl:
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2025, 7:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 8:56
Messaggi: 476
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Roberto, seguire la stella con regolarità è infatti quello che vorrei fare. Poiché si tratta di dati calibrati, e scientificamente validi, conservo sempre tutti i FITS.
Allego un confronto effettuato con uno spettro contemporaneo ma a risoluzione più alta (curva blu, lo spettroscopio usato è lo StarEx) estratto dal database AAVSO. Le linee di emissione sono ovviamente più marcate in quest'ultimo ma lo Star Analyzer si difende bene, cosa peraltro non sorprendente perché ho visto risultati con R>1000 con setup ottimizzati e seeing molto buono. Infatti ho intenzione di continuare ad usarlo ancora per un bel po' prima di passare eventualmente a uno spettroscopio a fenditura.


Allegati:
TCrB.jpg
TCrB.jpg [ 80.76 KiB | Osservato 1961 volte ]
TCrB_Hbeta.jpg
TCrB_Hbeta.jpg [ 91.14 KiB | Osservato 1961 volte ]

_________________
http://www.vincenzodellavecchia.it
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2025, 7:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15528
Località: (Bs)
Ottimo lavoro!
(Le ho dato un'occhiatina giusto ieri sera... mi sembrava ancora calmina ...)

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010