1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 aprile 2025, 10:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 31 gennaio 2025, 17:54 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 luglio 2016, 21:40
Messaggi: 129
Ciao :)
Sto cercando di capire come montare il tubo guida accanto alla camera, finora ho acquistato questi prodotti:

https://it.aliexpress.com/item/10050058 ... pt=glo2ita

https://it.aliexpress.com/item/10050075 ... pt=glo2ita (versione 150mm)

ma se provo a usare entrambi per installare la telecamera sullo star adventurer GTI, ho quello situazione:

https://i.imgur.com/DJWnrYX.jpeg

come si può vedere in questo caso la telecamera è troppo a destra e con i componenti che ho non so come installare la staffa a L sulla staffa vixen.

ho seguito quel video di youtube:

https://www.youtube.com/watch?v=ZcxtdD5 ... ex=4&t=25s

ho provato a usare quell'adattatore:

https://it.aliexpress.com/item/10050063 ... pt=glo2ita

l'ho inserito nella staffa a L e nella fotocamera e poi con un'altra vite ho provato a collegarlo alla staffa vixen, ma non funziona, la staffa vixen rimane troppo lasca e se la avvito più forte esercito solo pressione sulla filettatura della fotocamera.

come posso collegare quella staffa ad L con la fotocamera su alla barra vixen ?

_________________
Star Adventurer GTI - Canon 50d (stock) - Canon 2000d (stock) - Canon 55-250mm STM; Sigma 70-300mm; MTO 500mm f8 M42 - 3W-5CA


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 31 gennaio 2025, 22:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 4991
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Usa solo la barra Vixen: Metti la reflex da un lato e il teleguida dall’altro. Poi Ruota l’asse di declinazione in orizzontale e bloccalo così. Fai che quella sia la posizione di partenza avendo cura di bilanciare bene ovviamente.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 1 febbraio 2025, 10:40 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 luglio 2016, 21:40
Messaggi: 129
Ciao :)
ma la posizione home si ha con l'asse di DEC in verticale cosi:
https://i.imgur.com/LNtPJkz.png

usando solamente la barra vixen, dovrei posizionare la fotocamera da un lato, quello blu ad esempio e il tubo guida sull'altro ? però in questo caso sarei limitato nel poter spostare la barra vixen avanti e indietro a seconda della necessità di trovare il giusto bilanciamento
https://i.imgur.com/6EEd4T6.png

spiegami miglio per favore ? forse ti riferivi a come viene adattata in questo video: https://www.youtube.com/watch?v=OzmloQA-K7I

Altra soluzione potrebbe essere quella di usare un adattatore come questo per montare il tutto sulla slitta flash della fotocamera, cosa ne pensi di questa soluzione ?
https://i.imgur.com/hTGiFlN.png

_________________
Star Adventurer GTI - Canon 50d (stock) - Canon 2000d (stock) - Canon 55-250mm STM; Sigma 70-300mm; MTO 500mm f8 M42 - 3W-5CA


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 febbraio 2025, 0:39 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 luglio 2016, 21:40
Messaggi: 129
Ora penso di esser riuscito a montare la staffa ad L con la fotocamera sulla barra vixen, almeno è molto stabile come dovrebbe essere, cioè non si muove neanche minimamente... ma vorrei avere una conferma se lo spazio che c'è tra il supporto L (telecamera) e la barra Vixen non è un problema?

https://i.imgur.com/1RaU2tp.jpeg
https://i.imgur.com/FrBri67.jpeg
https://i.imgur.com/ej2utOY.jpeg

va bene così o può darmi qualche problema con:

-il GOTO della montatura quando provo a centrare il soggetto (ok quando avrò la camera guida non userò il goto della montatura, ma è una curiosità perché potrei testare questa soluzione per vedere se è stabile anche se non ho la camera guida nei prossimi giorni)

-con asiair quando provo a centrare il soggetto da seguire.

-o se mi dà problemi con l'inseguimento essendo la fotocamera posizionata più in alto rispetto all'asse di declinazione ??

B&W ha scritto:
Usa solo la barra Vixen: Metti la reflex da un lato e il teleguida dall’altro. Poi Ruota l’asse di declinazione in orizzontale e bloccalo così. Fai che quella sia la posizione di partenza avendo cura di bilanciare bene ovviamente.

ho letto e capito meglio quello che mi dici, quindi è possibile partire anche con l'asse di declinazione girato da un lato come fosse quella la posizione home ? bisogna impostarlo da qualche parte ?

io credevo fosse obbligatorio che la posizione home fosse questa qui: https://i.imgur.com/LNtPJkz.png

_________________
Star Adventurer GTI - Canon 50d (stock) - Canon 2000d (stock) - Canon 55-250mm STM; Sigma 70-300mm; MTO 500mm f8 M42 - 3W-5CA


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 febbraio 2025, 7:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 4991
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
L’asse di declinazione puoi tenerlo in orizzontale, quando accendi il Synscan assumerà quella come posizione di partenza.
Se usi obiettivi pesanti che ti spostano il peso in avanti, servirebbe allora un morsetto (o doppio morsetto) ma i pesi in gioco aumentano.

La soluzione del video potrebbe funzionare ma la barra dev’essere abbastanza lunga tanto da evitare che il tubo guida con la camera dietro non vadano a cozzare con la montatura durante i movimenti.

In generale i problemi principali sono:

1) dovresti postare le foto direttamente sul forum e non attraverso link esterni, così la fruibilità sarà più agevole per tutti e avrai sicuramente più risposte.

2) per far sì che il dialogo sia fluido, per ben capirci, attendi risposta al quesito e non scrivere cose su cose, altrimenti si fa confusione e non si capisce più chi sta rispondendo a cosa…

3) sempre riguardo le foto e descrizione: fai la foto intera del setup che intendi usare (camera, obiettivo, camera guida e telescopio guida) e descrivilo per bene, così il consiglio sarà sicuramente mirato. Diversamente è difficile star dietro per risolvere il problema.

Tu hai tutto sempre sotto mano ma non puoi dare per scontato che ci si ricordi della tua strumentazione…

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 febbraio 2025, 10:50 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 luglio 2016, 21:40
Messaggi: 129
B&W ha scritto:
L’asse di declinazione puoi tenerlo in orizzontale, quando accendi il Synscan assumerà quella come posizione di partenza.
Se usi obiettivi pesanti che ti spostano il peso in avanti, servirebbe allora un morsetto (o doppio morsetto) ma i pesi in gioco aumentano.

La soluzione del video potrebbe funzionare ma la barra dev’essere abbastanza lunga tanto da evitare che il tubo guida con la camera dietro non vadano a cozzare con la montatura durante i movimenti.

In generale i problemi principali sono:

1) dovresti postare le foto direttamente sul forum e non attraverso link esterni, così la fruibilità sarà più agevole per tutti e avrai sicuramente più risposte.

2) per far sì che il dialogo sia fluido, per ben capirci, attendi risposta al quesito e non scrivere cose su cose, altrimenti si fa confusione e non si capisce più chi sta rispondendo a cosa…

3) sempre riguardo le foto e descrizione: fai la foto intera del setup che intendi usare (camera, obiettivo, camera guida e telescopio guida) e descrivilo per bene, così il consiglio sarà sicuramente mirato. Diversamente è difficile star dietro per risolvere il problema.

Tu hai tutto sempre sotto mano ma non puoi dare per scontato che ci si ricordi della tua strumentazione…

Ciao :)
va bene.
il mio setup è lo star adventurer GTI che userò con una Canon 2000d o 50d, obbiettivo canon 55-250 o sigma 70-300mm.
io non è che non vorrei caricare le immagini usando la funzione dei caricamento del sito, ma è complesso perchè devo scalare la risoluzione ogni volta :mrgreen:

tu sai se c'è una vite che, quella classica fotografica, lunga abbastanza da tenere salde macchina fotografica su staffa ad L + staffa vixen ?


Allegati:
1_resized.jpg
1_resized.jpg [ 763.13 KiB | Osservato 312 volte ]
2_resized.jpg
2_resized.jpg [ 635.8 KiB | Osservato 312 volte ]
3_resized.jpg
3_resized.jpg [ 741.32 KiB | Osservato 312 volte ]

_________________
Star Adventurer GTI - Canon 50d (stock) - Canon 2000d (stock) - Canon 55-250mm STM; Sigma 70-300mm; MTO 500mm f8 M42 - 3W-5CA
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 febbraio 2025, 6:56 
Non connesso

Iscritto il: domenica 28 gennaio 2024, 8:22
Messaggi: 1
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ci sono barre vixen da circa 120mm con vite 1/4" passo fotografico proprio per montare la reflex sulla montatura e, inoltre, c'è anche una barra vixen - sempre con vite di passo fotografico - che permette di posizionare al lato il tubo guida o un cercatore. Dovresti darti un'occhiata sui siti dei negozi on-line più forniti.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010