B&W ha scritto:
L’asse di declinazione puoi tenerlo in orizzontale, quando accendi il Synscan assumerà quella come posizione di partenza.
Se usi obiettivi pesanti che ti spostano il peso in avanti, servirebbe allora un morsetto (o doppio morsetto) ma i pesi in gioco aumentano.
La soluzione del video potrebbe funzionare ma la barra dev’essere abbastanza lunga tanto da evitare che il tubo guida con la camera dietro non vadano a cozzare con la montatura durante i movimenti.
In generale i problemi principali sono:
1) dovresti postare le foto direttamente sul forum e non attraverso link esterni, così la fruibilità sarà più agevole per tutti e avrai sicuramente più risposte.
2) per far sì che il dialogo sia fluido, per ben capirci, attendi risposta al quesito e non scrivere cose su cose, altrimenti si fa confusione e non si capisce più chi sta rispondendo a cosa…
3) sempre riguardo le foto e descrizione: fai la foto intera del setup che intendi usare (camera, obiettivo, camera guida e telescopio guida) e descrivilo per bene, così il consiglio sarà sicuramente mirato. Diversamente è difficile star dietro per risolvere il problema.
Tu hai tutto sempre sotto mano ma non puoi dare per scontato che ci si ricordi della tua strumentazione…
Ciao

va bene.
il mio setup è lo star adventurer GTI che userò con una Canon 2000d o 50d, obbiettivo canon 55-250 o sigma 70-300mm.
io non è che non vorrei caricare le immagini usando la funzione dei caricamento del sito, ma è complesso perchè devo scalare la risoluzione ogni volta

tu sai se c'è una vite che, quella classica fotografica, lunga abbastanza da tenere salde macchina fotografica su staffa ad L + staffa vixen ?