1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 aprile 2025, 10:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La Scimmia e la Medusa
MessaggioInviato: mercoledì 5 febbraio 2025, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1948
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Oramai ci ho preso gusto con le riprese a campo largo. Cinque ore di integrazione per queste due nebulose che entrano bene nel campo inquadrato del mio modesto Tamron e che da il peggio di se sulle stellone :facepalm:
Allegato:
Scimmia_Medusa_Web.jpg
Scimmia_Medusa_Web.jpg [ 1.96 MiB | Osservato 480 volte ]

- 60 sub da 300" - gain 2000 - offset 5; -10°
- Tamron 80/210;
- Filtro Optolong L-enhance;
- QHY 294C;
- SW HEQ5 Pro
- Autoguida con Asi 224MC su ED80;
- Flat, Dark;
- Pixinsight - PS - BXT-NXT-SXT
Cieli sereni

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Scimmia e la Medusa
MessaggioInviato: mercoledì 5 febbraio 2025, 23:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 4991
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Il risultato è molto bello e devo dire che lo stai domando alla grande il Tamron perchè vedo dei netti miglioramenti sulle stelle e sui colori in generae!

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Scimmia e la Medusa
MessaggioInviato: giovedì 6 febbraio 2025, 0:12 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 2961
Bel campo largo e ben domato il Tamron!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Scimmia e la Medusa
MessaggioInviato: giovedì 6 febbraio 2025, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16833
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo, anche a me sembra un ottimo risultato :ook:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Scimmia e la Medusa
MessaggioInviato: giovedì 6 febbraio 2025, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1948
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Daniele. Qualche tempo fa avevi detto che le riprese a campo largo possono dare dipendenza: avevi ragione!! :D Dopo vari tentativi ho visto che l'unico modo per rendere il Tamron accettabile è chiudere molto il diaframma (F/11). E anche così la stelle molto luminose sono impastate.
Grazie Franco e Danziger

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Scimmia e la Medusa
MessaggioInviato: giovedì 6 febbraio 2025, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5235
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bel largo campo! :ook:

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Scimmia e la Medusa
MessaggioInviato: giovedì 6 febbraio 2025, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 4991
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
gianpri ha scritto:
Dopo vari tentativi ho visto che l'unico modo per rendere il Tamron accettabile è chiudere molto il diaframma (F/11). E anche così la stelle molto luminose sono impastate.


In realtà una prova che potresti fare è quella di fare un primo stretch leggero, poi separare le stelle e continuare l’elaborazione in “starless” e rimetterle dopo lavorando separatamente. È probabile limitare i danni su quelle più luminose, anche se il maggior “problema” è dato dal riflesso del filtro…

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Scimmia e la Medusa
MessaggioInviato: giovedì 6 febbraio 2025, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1948
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In realtà, Daniele, è proprio quello che faccio. Non pensavo però che il riflesso fosse dovuto al filtro...

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Scimmia e la Medusa
MessaggioInviato: giovedì 6 febbraio 2025, 20:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3404
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Purtroppo l'obiettivo ti limita molto. E la scarsa definizione sulle stelle si manifesta anche sulle nebulose.
Certo che, se ti rapiscono i campi larghi, potresti pensare di investire qualche euro in un'ottica fissa usata, senza spendere follie ma evitando di riprendere a f/11 che è un bel buco di serratura :|
Bello vedere le nebulose assieme nello stesso quadro :thumbup:

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Scimmia e la Medusa
MessaggioInviato: giovedì 6 febbraio 2025, 22:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 marzo 2020, 10:36
Messaggi: 319
Località: San Giorgio a Cremano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche questo un bel campo largo !!! Ovviamente il limite strumentale e' evidente :? Passa ad un Samyang 135 oppure un 85, se ne trovano ad un buon prezzo :P

_________________
TAKAHASHI FSQ 106EDX4 - GSO RC 8" - GSO RC 12"
SBIG STXL 1102 -ZWO ASI 2600 MC -ZWO ASI 2400 MC - ATIK 4000 mono
ASTRONOMIK - BAADER - OPTOLONG Filter


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010