1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 aprile 2025, 20:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Quanto dithering fare ?
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2025, 11:02 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 luglio 2016, 21:40
Messaggi: 133
Ciao a tutti,
vorrei un consiglio sulla scelta della quantità di dithering da fare.
avrei intenzione di fare foto da 120secondi e 300 secondi, quanto dithering conviene che faccio ?

Vi allego gli screenshot riguardanti la risoluzione del mio setup.

Un saluto :)


Allegati:
1.jpeg
1.jpeg [ 71.98 KiB | Osservato 355 volte ]
2.jpeg
2.jpeg [ 77.01 KiB | Osservato 355 volte ]

_________________
Star Adventurer GTI - Canon 50d (stock) - Canon 2000d (stock) - Canon 55-250mm STM; Sigma 70-300mm; MTO 500mm f8 M42 - 3W-5CA
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto dithering fare ?
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2025, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 693
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se fai tante foto il dithering puoi farlo ogni 5 scatti.
Se pensi di farne poche effettua il dithering ad ogni foto.

Non ho dati a supporto di quanto dico, io faccio così e mi trovo bene.

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto dithering fare ?
MessaggioInviato: mercoledì 16 aprile 2025, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 marzo 2020, 10:36
Messaggi: 323
Località: San Giorgio a Cremano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Direi in generale che se fai pose corte (fino a 60 sec) ogni 10 / 12 frame mentre se fai pose da 300 o 600 secondi vabbene ogni 4/5 :)

_________________
TAKAHASHI FSQ 106EDX4 - GSO RC 8" - GSO RC 12"
SBIG STXL 1102 -ZWO ASI 2600 MC -ZWO ASI 2400 MC - ATIK 4000 mono
ASTRONOMIK - BAADER - OPTOLONG Filter


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto dithering fare ?
MessaggioInviato: mercoledì 16 aprile 2025, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16839
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A me lo fa NINA in automatico, interfacciandosi con PHD2.

E me lo fa ad ogni scatto.

Ma non credo esista una regola precisa...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto dithering fare ?
MessaggioInviato: mercoledì 16 aprile 2025, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5239
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io come Danziger, fa tutto Nina con phd in automatico, lo faccio in tutti gli scatti..male non fa

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto dithering fare ?
MessaggioInviato: mercoledì 16 aprile 2025, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16938
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il dithering sarebbe preferibile a ogni scatto per due motivi:
1) Migliora il rapporto segnale/rumore.
2) Fa perdere un po' di tempo fra uno scatto e l'altro e di conseguenza il sensore ha la possibilità di raffreddarsi un po' migliorando a sua volta il rapporto segnale/rumore.

Quando facevo foto con la dslr usavo una cold box per raffreddare ma oltre al dithering aspettavo da uno a due minuti (su pose di 8/10 minuti l'una) per stabilizzare la temperatura del sensore e avevo un gran beneficio.
Alcune mie foto con questo sistema (ai miei tempi) avevano poco da invidiare ad alcune foto con sensori ccd dell'epoca.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto dithering fare ?
MessaggioInviato: mercoledì 16 aprile 2025, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 marzo 2020, 10:36
Messaggi: 323
Località: San Giorgio a Cremano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Skiwalker ha scritto:
io come Danziger, fa tutto Nina con phd in automatico, lo faccio in tutti gli scatti..male non fa

Ragazzi anch'io la pensavo allo stesso modo ma il processo di dithering porta comunque via dai 10 ai 20 secondi o anche piu' quindi tutto tempo che va sottratto alla sessione.Per non avere quell'"effetto pioggia" sul Fondocielo e' sufficiente farlo ogni 4/5 frames ;)

_________________
TAKAHASHI FSQ 106EDX4 - GSO RC 8" - GSO RC 12"
SBIG STXL 1102 -ZWO ASI 2600 MC -ZWO ASI 2400 MC - ATIK 4000 mono
ASTRONOMIK - BAADER - OPTOLONG Filter


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto dithering fare ?
MessaggioInviato: giovedì 17 aprile 2025, 14:27 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 luglio 2016, 21:40
Messaggi: 133
Renzo ha scritto:
Il dithering sarebbe preferibile a ogni scatto per due motivi:
1) Migliora il rapporto segnale/rumore.
2) Fa perdere un po' di tempo fra uno scatto e l'altro e di conseguenza il sensore ha la possibilità di raffreddarsi un po' migliorando a sua volta il rapporto segnale/rumore.

Quando facevo foto con la dslr usavo una cold box per raffreddare ma oltre al dithering aspettavo da uno a due minuti (su pose di 8/10 minuti l'una) per stabilizzare la temperatura del sensore e avevo un gran beneficio.
Alcune mie foto con questo sistema (ai miei tempi) avevano poco da invidiare ad alcune foto con sensori ccd dell'epoca.

Ciao a tutti :)

cos'è una cold box ?

vorrei fare foto da 300"

di quanti pixel devo muovere la camera guida per il dithering ?

_________________
Star Adventurer GTI - Canon 50d (stock) - Canon 2000d (stock) - Canon 55-250mm STM; Sigma 70-300mm; MTO 500mm f8 M42 - 3W-5CA


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto dithering fare ?
MessaggioInviato: giovedì 17 aprile 2025, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16938
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Rosssiiii ha scritto:
Ciao a tutti :)

cos'è una cold box ?


Il nome già lo dice.
E' una specie di scatola frigorifero nella quale metti la dslr e tramite un circuito di raffreddamento abbassi la temperatura in modo da ridurre il rumore del sensore.
In rete trovi tante informazioni ma anche su questo forum in autocostruzione ne viene parlato in abbondanza.

Rosssiiii ha scritto:
vorrei fare foto da 300"

di quanti pixel devo muovere la camera guida per il dithering ?


Il movimento dovrebbe essere casuale. Una volta 1 pixel a Est, la volta dopo 5 a Nord Ovest. poi magari 2 pixel a Sud e così via.
Non deve esserci uno schema semplice e ripetitivo altrimenti buona parte della funzione del dithering viene persa.
Quando facevo foto vi erano programmi che in base a propria algoritmi provvedevano da sé, poi impostavo un ritardo per stabilizzare la temperatura e riagganciare la stella di guida e successivamente ripartiva la foto.
Parli di fare 5 minuti di esposizione a foto. Spero che tu li faccia con autoguida altrimenti le focali devono essere ben ridotte o scarterai un bel po' di foto per il mosso, ho paura

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto dithering fare ?
MessaggioInviato: giovedì 17 aprile 2025, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 luglio 2006, 13:08
Messaggi: 1219
Località: lucca
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Saluti, amici attanagliati da questa passione. Io uso sharcaph4.1 e phd2, i programmi si parlano! dopo avere deciso ogni quanti scatti fare il dither, il sistema blocca l'autoguida, sposta il sensore, in modo random, ricentra la stella e così via. Mano a mano che si forma l'immagine stack, appariranno delle bande sul fotogramma. Le bande non devono invadere troppo il fotogramma, quindi il numero dei pixel va calibrato per bene. Spero di avere detto la verità.
Emiliano.

_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiosito
https://www.astrobin.com/users/starmazz/
https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/


strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010