1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 aprile 2025, 20:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 28 marzo 2025, 12:09 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 luglio 2016, 21:40
Messaggi: 129
Ciao

ho appena ricevuto la asi 120mm mini usata ma in apparenti buone condizioni, sembra molto pulito e tutto è in ordine, ma ho fatto un test senza usare un telescopio guida perché non ne ho ancora uno e ho notato delle macchie nere e vorrei sapere cosa potrebbero essere e se vanno bene e forse quando uso il telescopio non si notano neanche ?

qui ci sono due video in cui la testo con AsiStudio su Windows 10.

Test 1 https://www.youtube.com/watch?v=RKhlBwRWIgk

Test 2 https://www.youtube.com/watch?v=RF0TeTHF4r0

Il test 1 è fatto con la fotocamera e tutti gli adattatori che ho ricevuto: https://i.imgur.com/nKYdM8h.png (allegato 1)

Il test 2 è fatto con la fotocamera e il filtro protettivo davanti al sensore, poi dopo un po' nel video lo tolgo e non cambia nulla, le macchie continuano a essere visibili.

Non mi sembra che il sensore sia molto sporco come si può vedere anche da quest'altro video:

https://www.youtube.com/watch?v=F8jG9VNcADc

forse solo da questa angolazione si può vedere un po' di polvere: https://youtu.be/F8jG9VNcADc?t=18 ma è qualcosa che in questo modo non si puoi vedere solo ad occhi nudi, solo un piccolo puntino riesco a vedere con gli occhi ma dipende dall'angolazione, davvero molto piccolo.

fatemi sapere se ha bisogno di essere pulito o se non è necessario e lo lascerò stare per evitare di causare danni.

ecco un'altra foto: https://i.imgur.com/FPPNFcS.jpeg (allegato 2)


Allegati:
allegato 1.jpg
allegato 1.jpg [ 43.11 KiB | Osservato 1075 volte ]
allegato 2_1.jpg
allegato 2_1.jpg [ 206.76 KiB | Osservato 1075 volte ]

_________________
Star Adventurer GTI - Canon 50d (stock) - Canon 2000d (stock) - Canon 55-250mm STM; Sigma 70-300mm; MTO 500mm f8 M42 - 3W-5CA
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 marzo 2025, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1091
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se il sensore è sporco lo vedi facendo una ripresa ma basta anche un singola foto inquadrando una superfice bianca liscia pulita illuminata uniformemente, ovvero come se dovessi fare dei flat frame e tutto ciò che appare scuro/nero è polvere, potrebbe essere sul vetrino proteggi sensore o sul sensore, nel secondo caso, non sarebbe una buona notizia, non saprei se è possibile accedervi per tentare una pulizia, se li ci dovesse ricadere una stella, non la vedresti, se fosse come c'è da augurarsi sul vetrino proteggi sensore, soffia con una pompetta, se la polvere non va via usa un cotton fioc passando leggermente, se non ancora la polvere rimane, attrezzati con prodotti specifici per la pulizia di lenti.

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 marzo 2025, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 4992
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
C’è un pò di polvere (quella cerchiata in verde) ma dalla foto non si capisce se è sul vetrino davanti o sul sensore. Soffia con la pompetta e se non va via allora dovresti svitare la parte anteriore e soffiare sul sensore. Non conosco la versione mini, comunque di norma dovrebbe esserci un gommino circolare (sotto la parte cerchiata in nero) che va riposizionato nuovamente al rimontaggio.


Allegati:
IMG_8723.jpeg
IMG_8723.jpeg [ 1.1 MiB | Osservato 1052 volte ]

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 29 marzo 2025, 11:32 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 luglio 2016, 21:40
Messaggi: 129
pierpaolo_P ha scritto:
Se il sensore è sporco lo vedi facendo una ripresa ma basta anche un singola foto inquadrando una superfice bianca liscia pulita illuminata uniformemente, ovvero come se dovessi fare dei flat frame e tutto ciò che appare scuro/nero è polvere, potrebbe essere sul vetrino proteggi sensore o sul sensore, nel secondo caso, non sarebbe una buona notizia, non saprei se è possibile accedervi per tentare una pulizia, se li ci dovesse ricadere una stella, non la vedresti, se fosse come c'è da augurarsi sul vetrino proteggi sensore, soffia con una pompetta, se la polvere non va via usa un cotton fioc passando leggermente, se non ancora la polvere rimane, attrezzati con prodotti specifici per la pulizia di lenti.

Ciao,
si ho fatto una nuova verifica oggi e lo sporco maggiore sembra essere presente sul vetrino proteggi sensore, ecco da questi due video si vede bene:

Test 1 (sensore scoperto): https://youtu.be/pvyPzp12YD0?t=28 si vede che ci sono 1-2 puntini di sporco;
Test 2 (con il filtro): https://www.youtube.com/watch?v=S7zDQaU ... iQ&index=2
si nota che è più sporco.

Test 1 (test della camera sensore scoperto) : https://www.youtube.com/watch?v=jdHCfwFIbCI
Test 2 (test della camera con il filtro) : https://www.youtube.com/watch?v=X4S8clrb-IY


B&W ha scritto:
C’è un pò di polvere (quella cerchiata in verde) ma dalla foto non si capisce se è sul vetrino davanti o sul sensore. Soffia con la pompetta e se non va via allora dovresti svitare la parte anteriore e soffiare sul sensore. Non conosco la versione mini, comunque di norma dovrebbe esserci un gommino circolare (sotto la parte cerchiata in nero) che va riposizionato nuovamente al rimontaggio.



Ho provato con la pompetta ma quelle macchiette non vanno via, ho dei bastoncini per la pulizia del sensore micro 4/3 e alcol isopropilico, potrei usare questi per provare a pulire la superfice del filtro e successivamente il sensore cmos ?

davanti al sensore cmos, anche se dovrò stare molto attento, ci sarà comunque un ulteriore filtro protettivo credo.

_________________
Star Adventurer GTI - Canon 50d (stock) - Canon 2000d (stock) - Canon 55-250mm STM; Sigma 70-300mm; MTO 500mm f8 M42 - 3W-5CA


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 29 marzo 2025, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 4992
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Se usi l’alcool isopropilico diluiscilo con acqua distillata e non usarlo assoluto.
Se la polvere è dentro probabilmente basterà solo soffiare con la peretta.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 30 marzo 2025, 10:48 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 luglio 2016, 21:40
Messaggi: 129
@B&W
si ho diluito con acqua distillata .

ho provato a fare una pulizia del filtro/vetrino da 1.25" e del sensore cmos;

tuttavia a fine pulizia mi ritrovo ancora queste due macchiette nere:
https://i.imgur.com/BtHjkDv.jpeg (allegato 1)

come si può vedere da questo video però, sul sensore non c'è sporco cosi grande da giustificare queste due macchiette, non c'è neanche alcun segno, quindi non capisco.

ho pulito si il filtro da 1.25 che il sensore:
https://www.youtube.com/watch?v=fRcl...y6MniQ&index=1

però faccio fatica a far andare via proprio tutto, ma possibile che quelle piccole macchioline che si vedono effettivamente possono creare quelle lineette nere mi sembra improbabile.


Allegati:
1.JPG
1.JPG [ 320.92 KiB | Osservato 953 volte ]

_________________
Star Adventurer GTI - Canon 50d (stock) - Canon 2000d (stock) - Canon 55-250mm STM; Sigma 70-300mm; MTO 500mm f8 M42 - 3W-5CA
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 30 marzo 2025, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 4992
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Innanzitutto devi sapere che un microgranulo di polvere vicino al sensore si vede “grandicello” poi a monitor. Per come vedo la situazione direi che va bene così, la 120 ti servirà per la guida, quindi non sarà un gran problema.
Detto questo, secondo me stai facendo prove pressochè inutili…quello che dovresti fare è collegare la camera al telescopio guida e metterla a fare quello per cui è stata acquistata. Tutto il resto è sostanzialmente tempo perso…un pò come comprare una motocicletta e star lì a guardarla e lucidarla invece di saltar sù e partire.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2025, 11:28 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 luglio 2016, 21:40
Messaggi: 129
@B&W
comunque si sono andate vie ma ho dovuto fare vari tentativi, incredibile perchè potenzialmente c'erano macchiette anche se invisibili all'occhio si notavano, ora è ok.

un saluto.

_________________
Star Adventurer GTI - Canon 50d (stock) - Canon 2000d (stock) - Canon 55-250mm STM; Sigma 70-300mm; MTO 500mm f8 M42 - 3W-5CA


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010