1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 aprile 2025, 17:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 24 marzo 2025, 12:14 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6829
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti, torno a postare qualche nuovo oggetto ripreso negli ultimi mesi; le seguenti immagini sono state tutte riprese con QSI583 e l'RC10 della GSO. Le sessioni di ripresa sono state automatizzate col software proprietario Astroscheduler.
Tutte le riprese sono effettuate in binning 1.

NGC7380
Allegato:
NGC7380.jpg
NGC7380.jpg [ 537.9 KiB | Osservato 1686 volte ]

E' una compositazione LRGB
L: 59 x 600 sec.
R,G,B: (25,25,25) x 600 sec.

VdB140
Allegato:
VdB140.jpg
VdB140.jpg [ 629.52 KiB | Osservato 1686 volte ]

Questa nebulosa l'avevo notata la prima volta quando ho ripreso a colori Sh2-129 e mi ero ripromesso di riprenderla con una focale adeguata.
In questo caso è una compositazione LRGB + Halpha
L: 57 x 600 sec.
RGB: 25, 25, 25 x 600 sec.
H-alpha: 52 x 1200 sec.

M94
Allegato:
M94.jpg
M94.jpg [ 185.92 KiB | Osservato 1686 volte ]

Avevo già provato anni fa col Visac a riprenderla, ma con risultati che non mi avevano pienamente soddisfatto per cui l'ho rifatta.
Compositazione LRGB
L: 59 x 600 sec.
R,G,B: (25,25,25) x 600 sec

Qui sotto trovate i link alle versioni con risoluzione maggiore:
NGC7380: https://www.skymonsters.net/hr_immagine.php?Image=hr_NGC7380.jpg
VdB140: https://www.skymonsters.net/hr_immagine.php?Image=hr_VdB140.jpg
M94: https://www.skymonsters.net/hr_immagine.php?Image=hr_M94.jpg

Ricordando un caro amico scomparso, cieli sereni a tutti
Nicola

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 marzo 2025, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5239
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tutte molto belle! complimenti!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 marzo 2025, 21:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3495
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tutte belle riprese, l'unica cosa che non mi torna è la galassia che sembra in bianco e nero mentre lo sfondo è a colori.

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2025, 8:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12858
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Spettacolare VdB140 e molto belle anche le altre!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2025, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3404
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tre ottime immagini :thumbup:

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2025, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1091
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tutte e tre ottime realizzazioni e con il tuo stile inconfondibile.
Mi ricordo un M94 di MauroSky (anche lui con un RC 10) in cui si poteva chiaramente osservare un anello molto esteso oltre la prima zona periferica della galassia. Nella tua foto, tale anello è appena percettibile. E si che ore di integrazione ce ne sono. Potrebbe darsi che il cielo da cui riprendi non sia così immune da IL? Mauro l'aveva fatto da un cielo montano, ne sono certo.

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2025, 22:31 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5411
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bentornato su questi lidi Nicola!

Le due nebulose sono molto belle, in particolare la VdB140 con quel contrasto tra rosso e azzurro.
Mi lascia perplesso la galassia: sembra completamente monocromatica, quando invece dovrebbe pure lui mostrare un bel colore almeno nella parte centrale.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2025, 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2017, 13:13
Messaggi: 816
Località: Gualdo Tadino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tutte ottime immagini complimenti.
Saluti Francesco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 29 marzo 2025, 19:57 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6829
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti e grazie per i commenti

Bluesky71 ha scritto:
Mi lascia perplesso la galassia: sembra completamente monocromatica, quando invece dovrebbe pure lui mostrare un bel colore almeno nella parte centrale.


pierpaolo_P ha scritto:
Mi ricordo un M94 di MauroSky (anche lui con un RC 10) in cui si poteva chiaramente osservare un anello molto esteso oltre la prima zona periferica della galassia. Nella tua foto, tale anello è appena percettibile. E si che ore di integrazione ce ne sono. Potrebbe darsi che il cielo da cui riprendi non sia così immune da IL? Mauro l'aveva fatto da un cielo montano, ne sono certo.


helixnebula ha scritto:
Tutte belle riprese, l'unica cosa che non mi torna è la galassia che sembra in bianco e nero mentre lo sfondo è a colori.


Va bene, cercherò di rendere il cielo più neutro e ravvivare i colori del nucleo. Per quanto riguarda le dimensioni dell'anello, mi sono fatto un giro su astrobin e le riprese mi sembrano bene o male allineate a quello che ho ottenuto.
Ma è probabile che possa spremere qualcosa di più da questa ripresa, quindi preparatevi a un'altra versione.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2025, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16839
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissima riprese, complimenti Nicola :ook:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010