1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 22 marzo 2025, 22:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 9 marzo 2025, 17:57 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 luglio 2016, 21:40
Messaggi: 111
Ciao :)

in passato stavo pensando di fare una mod full spectrum alla mia macchina fotografica Canon 2000d, non è facile ma penso di poterlo fare.

Se rimuovo i filtri e non li sostituisco con un filtro in vetro o un filtro ir-uv Baader avrò alcuni problemi:
1)problema di messa a fuoco, con obiettivo manuale e obiettivo AF come il mio MTO 500mm e il mio canon 55-250mm...ma potrei risolverlo spingendo il sensore in avanti di 0,37mm.
2)il fatto che entri l'intero spettro di luce, quindi l'intera gamma UV e l'intero IR, può portare a un peggioramento della qualità dell'immagine?
3)Ma quanto costa un filtro UV-IR da usare?
4) Le fotocamere dedicate all'astrofotografia come ASI533 e 585, 294 o 2600, nella versione a colori non sono full spectrum perché hanno di default un filtro taglia UV-IR... lasciano passare più IR ma non tutto, giusto?

5) Su una DSLR full spectrum, se uso un filtro come lo Svbony CLS, questo non può essere usato da solo se la fotocamera non ha il filtro taglia UV-IR?
Vedo che questi filtri UV-IR sono così economici in quello standard, ma non posso usarli con l'obiettivo della fotocamera e la DSRL

6) quindi, se hai un telescopio e una DSLR full spectrum, puoi usare il filtro UV-IR che ho linkato sopra, ma non sarai in grado di usare anche un filtro CLS per esempio o c'è lo spazio per usare più di un filtro?

Ho ancora molta confusione, vorrei riuscire a catturare la luce H-alfa ma considerando che non ho un telescopio, penso che usare una fotocamera dedicata come ASI 585 non sarebbe molto facile da fare con obiettivi DSLR AF per Canon. Ma farlo modificare e ottenere un filtro UV-IR per sostituire il filtro standard su una reflex, consentendo il passaggio di più IR come il Baader è ugualmente molto costoso!

Mi sarebbe piaciuto fare la modifica dello spettro completo da solo ma non spendere centinaia di € per un filtro Baader, ma sto capendo che solo full spectrum ha degli svantaggi.

_________________
Star Adventurer GTI - Canon 50d (stock) - Canon 2000d (stock) - Canon 55-250mm STM; Sigma 70-300mm; MTO 500mm f8 M42 - 3W-5CA


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2025, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1067
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ti posso riportare la mia esperienza.
Fare in autonomia una modifica full spectrum ad una fotocamera come la tua Canon 2000d, non è una impresa impossibile, ma non è proprio una passeggiata. Io quando l'ho fatta sulla mia 450d (valore 100 €) ero disposto a sacrificarla, ovvero buttarla in caso di insuccesso, è un lavoro che necessità di molte attenzioni, cacciaviti molto piccoli ed un po' di coraggio :wink: . E' chiaro che tale modifica compromette la garanzia e l'uso che poi ne faresti che sarebbe solo per astrofotografia e non per foto diurne. La modifica fs è, secondo me, la scelta più flessibile, in quanto con opportuni filtri puoi decidere che frequenza vuoi far passare. Se riprendi da un cielo poco inquinato da IL, potresti pensare di utilizzare nessun filtro, utilizzare solo un uv/ir cut eos clip (ma verifica se esiste in commercio credo di sì), se riprendi da cieli inquinati dovrai cercare un filtro anti IL. Il filtro cls è datato, così come uhc-s, non dico che non si possono utilizzare ma avrai scompensi dal punto di vista cromatico significativi.
In merito alla domanda 1 non ho idea
In merito alla domanda 2 sai bene che le varie frequenze vanno a fuoco a diverse distanze quindi con una FS non avrai mai un fuoco preciso, è anche vero che lavorando a focali corte il problema sarà meno evidente rispetto a focali lunghe, puoi sempre provare e decidere poi l'acquisto di di un filtro
In merito alla domanda 3 cerca nei siti on-line
In merito alla domanda 4, la mia Artemis-c (sensore imx 294) è una full spectrum, ma non capsico di che ti preoccupi visto che la camera da te indicate non sono di tuo impiego.
In merito alla domanda 5 devi cercare nelle specifiche del filtro, cosa taglia e cosa passa
In merito alla domanda 6 se riprendi con obietti fotografici l'unico filtro che puoi mettere è un eos clip che puo essere un uv/ir cut, un cls, etc. vedi cosa offre il mercato, in ogni caso il filtro da mettere prima del sensore è uno, non mi risulta che ci siano astrofotografi che impilano più filtri.
Questa è la mia versione, ascolta anche altre opinioni.

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 marzo 2025, 11:17 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 luglio 2016, 21:40
Messaggi: 111
Ciao :)
si diciamo che sono abbastanza consapevole delle difficoltà che ci sono, ecco io ero rimasta un pò sorpreso dal fatto che tolto il filtro originale canon uv/ir cut bisogna poi metterne un altro, ok un'altro che lascia passare solo più luce a 656nm, questo non l'avevo capito in precedenza.

Comunque una cosa su cui non vorrei investire sono i filtri interni alla fotocamera (perchè poi non potrei usarla per fotografia diurna IR ad esempio) o sui filtri a clip perchè costano di più e sono limitati ad essere usati solo su Canon APSC, entrambi costano molto di più dei filtri da 2" che si possono mettere tra telescopio e macchina, non ho ancora un telescopio ma penso che vorrei prenderne uno da usare a campo largo, per sostituire il mio attuale 55-250mm.

come filtri UV conosco quello di svbony:

https://it.aliexpress.com/item/10050065 ... A%22450%22%2 C%22eval%22%3A%221%22%7D&pdp_npi=4%40dis%21EUR%2127.91%2111.44%21%21%21214.70%2188.01%21%40211b441e17417732109816317ed089%2112000037520499262%21sea%21IT%214253606284%21X&curPageLogUid=5p1UARr4wLLy&utparam-url=scene%3Asearch%7Cquery_from%3A

o quest'altro prodotto da Baader.

https://www.baader-planetarium.com/en/b ... ku=2961572

Hai avuto esperienze con questi?

_________________
Star Adventurer GTI - Canon 50d (stock) - Canon 2000d (stock) - Canon 55-250mm STM; Sigma 70-300mm; MTO 500mm f8 M42 - 3W-5CA


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 marzo 2025, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1067
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Rosssiiii ha scritto:
come filtri UV conosco quello di svbony:

https://it.aliexpress.com/item/10050065 ... A%22450%22%2 C%22eval%22%3A%221%22%7D&pdp_npi=4%40dis%21EUR%2127.91%2111.44%21%21%21214.70%2188.01%21%40211b441e17417732109816317ed089%2112000037520499262%21sea%21IT%214253606284%21X&curPageLogUid=5p1UARr4wLLy&utparam-url=scene%3Asearch%7Cquery_from%3A

o quest'altro prodotto da Baader.

https://www.baader-planetarium.com/en/b ... ku=2961572

Hai avuto esperienze con questi?

Con il primo si lo sto usando da pochissimo non so darti confronti con altre marche.
I Baader non lo consoco.
Gli eos clip sono da utilizzare con obiettivi fotografici da posizionare come ben saprai nello spazio tra il sensore e il fondo dell'obiettivo. Quelli da te indicati dove li avviteresti? :-) Se avessi un tele con prolunghe o riduttori o spianatori ok c'è modo di avvitarli, ma diversamente come fai?

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 marzo 2025, 6:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16929
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prima di partire con l'acquisto facciamo un ragionamento di ottica.
Il nostro occhio permette di vedere solo una parte dello spettro mentre i sensori raccolgono fotoni sia nell'infrarosso sia nell'ultravioletto.
Per avere un'immagine nitida è necessario che le varie frequenze luminose convergano sul sensore. Però, poiché gli strumenti a lenti usano vetri che deviano la luce in modo diverso a seconda della frequenza difficilmente questa situazione si verifica.
Non importa che il punto di fuoco sia esattamente lo stesso al millesimo di micron. Vi è una zona chiamata "di confesione" se ricordo bene, nella quale non si nota la differenza di fuoco e questa zona è tanto più ampia quanto più l'obbiettivo è chiuso.
Se prendi un qualsiasi obbiettivo fotografico e scatti di notte a un lampione lontano a F/4 quasi certamente vedrai un alone azzurro. Questo perché le frequenze più alte non vanno a fuoco nello stesso punto delle altre. Se chiudi a F/11 l'alone diminuisce o scompare del tutto. LA zona di confusione è più ampia e prende anche le alte frequenze.
Di regola si considera un'ottica acromatica quella dove almeno due fasci di luce coincidono sul piano focale. I fasci di luce considerati sono il Rosso, il Verde e il Blu.
Un apocromatico mette a fuoco tutti e tre i fasci contemporaneamente.
Ma siamo sempre nel visibile.
Se togli il filtro della dslr così com'è avrai anche l'infrarosso e l'ultravioletto da mettere a fuoco e la cosa diventa ancora più complicata.
Ecco perché si sostituisce il filtro, di regola, e non si rimuove.
Se invece usi un sistema a specchio senza aggiuntivi tipo correttori di coma allora la rimozione così com'è può avere un senso.
Ma onestamente se usi obbiettivi fotografici di qualità mpm eccezionale a mio avviso avrai problemi.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010