1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 18 gennaio 2025, 11:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Buchi neri di ogni tipo!
MessaggioInviato: sabato 7 dicembre 2024, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15343
Località: (Bs)
Sotto gli annunci pseudo-scientifici, gonfiati e roboanti, degli youtuber improvvisati esperti che elemosinano iscrizioni e like senza la minima dignità, lavora una scienza silenziosa, raffinata, rigorosa che procede lentamente, giorno dopo giorno, aggiungendo piccole informazioni quotidiane al grande bagaglio di conoscenze e di conferme sperimentali.
E' una scienza difficile da capire, è una scienza complessa, riservata, modesta, che fatica a mostrarsi imbellettata al pubblico, a stare sul proscenio. E' una scienza timida, balbuziente, ma che lotta caparbiamente con i confini dell'incertezza, che sfrutta la risoluzione massima degli strumenti fino ad arrivare alla nebbia indefinita di ciò che appare completamente sfuocato.
Eppure questa scienza va avanti. Si misurano buchi neri di tutte le fogge, da poche masse solari a miliardi di masse solari, si catalogano i buchi neri come fossero asteroidi. Si misurano stelle di neutroni con grande precisione, pulsar, lenti gravitazionali di ogni tipo.
Poco spettacolo, molto lavoro.
Questo video non è semplice da seguire, ma rende bene l'idea dello stato attuale dell'arte:
Buchi neri microscopici che potrebbero essere candidati di materia oscura

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Buchi neri di ogni tipo!
MessaggioInviato: sabato 7 dicembre 2024, 14:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 3939
ippogrifo ha scritto:
Sotto gli annunci pseudo-scientifici, gonfiati e roboanti, degli youtuber improvvisati esperti che elemosinano iscrizioni e like senza la minima dignità, lavora una scienza silenziosa, raffinata, rigorosa che procede lentamente, giorno dopo giorno, aggiungendo piccole informazioni quotidiane al grande bagaglio di conoscenze e di conferme sperimentali.
E' una scienza difficile da capire, è una scienza complessa, riservata, modesta, che fatica a mostrarsi imbellettata al pubblico, a stare sul proscenio. E' una scienza timida, balbuziente, ma che lotta caparbiamente con i confini dell'incertezza, che sfrutta la risoluzione massima degli strumenti fino ad arrivare alla nebbia indefinita di ciò che appare completamente sfuocato.
Eppure questa scienza va avanti. Si misurano buchi neri di tutte le fogge, da poche masse solari a miliardi di masse solari, si catalogano i buchi neri come fossero asteroidi. Si misurano stelle di neutroni con grande precisione, pulsar, lenti gravitazionali di ogni tipo.
Poco spettacolo, molto lavoro.
Questo video non è semplice da seguire, ma rende bene l'idea dello stato attuale dell'arte:
Buchi neri microscopici che potrebbero essere candidati di materia oscura


Scusa Ippo, d'accordo su tutto, ma la Scienza la si fa con gli articoli, libri, congressi, su Youtube fai solo divulgazione per un limitato pubblico di non specialisti e almeno in parte non competenti.
Quando ci vuole, ci vuole.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Buchi neri di ogni tipo!
MessaggioInviato: sabato 7 dicembre 2024, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15343
Località: (Bs)
Si. Infatti questo è un video che ha molti riferimenti interni agli articoli scientifici ufficiali, appunto...
Non è un video di Walt Disney ... :wink: :mrgreen:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010