E siamo d'accordo.
Tornando alla Radiazione Cosmica di Fondo, sembra proprio che ci sia un forte legame tra la teoria dell'inflazione dell'Universo e la Radiazione Cosmica di Fondo.
Cito un passaggio dall'articolo di Wikipedia che ho linkato nei post precedenti:
"
Relazioni con il Big Bang (della Radiazione Cosmica di Fondo)
Le misurazioni della radiazione cosmica di fondo hanno fatto della teoria inflazionistica del Big Bang il modello standard delle origini dell'universo.[63] Questa teoria prevede che le condizioni iniziali per l'universo siano di natura casuale ... "
Vi ricordate quando vennero pubblicate le prime misure della Radiazione Cosmica di Fondo?
Ci fu un grande smarrimento e sbigottimento (se ne scrisse spesso su "Le Scienze").
La Radiazione appariva mostruosamente omogenea e isotropa contro ogni aspettativa.
Si pensò subito di migliorare la risoluzione delle misure con altri satelliti, ma le cose non cambiarono molto.
Le fluttuazioni rimasero sempre piccole (dell'ordine di qualche parte su un milione, vado a memoria).
E allora si cominciò a fantasticare, a ragion veduta, non a caso.
Come mai la Radiazione era così omogenea?
Io direi "Pazienza ,,,"
Invece i ricercatori non furono così rassegnati, a quanto pare.