1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 18 gennaio 2025, 11:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 21 novembre 2024, 15:59 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1172
...e poi c'è Costanzo che vedendo che non c'è abbastanza carne sul fuoco...ne aggiunge dell'altra, ciao :ook: :ook:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 novembre 2024, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23465
Roberto Gorelli ha scritto:
ippogrifo ha scritto:

cut

Difatti secondo me non avete tutti i torti. :ook:


Non tutti, ..... ma quasi! :rotfl:
Ciao.
Roberto Gorelli


secondo me, invece, proprio tutti tutti :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 novembre 2024, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15343
Località: (Bs)
La certezza non fa parte della Scienza.
Sembra strano, vero?

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 novembre 2024, 16:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 3939
Pensate che leggendo rapidamente avevo letto: Radiazione Cosmica di Forno a Microonde!!! :rotfl:

Leggiamo con calma e altrettattamente (si può dire [come direbbe Antonio Albanese] o ho inventato una nuova parola?) rispondiamo!
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 novembre 2024, 16:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 3939
ippogrifo ha scritto:
La certezza non fa parte della Scienza.
Sembra strano, vero?


Può sembrare strano ai "non addentro" alla Scienza ma la Scienza (moderna) è proprio così!
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 novembre 2024, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23465
Roberto Gorelli ha scritto:
ippogrifo ha scritto:
La certezza non fa parte della Scienza.
Sembra strano, vero?


Può sembrare strano ai "non addentro" alla Scienza ma la Scienza (moderna) è proprio così!
Ciao.
Roberto Gorelli


ma infatti.
quando sento parlare quelli che credono ciecamente nella verità della scienza mi chiedo sempre se abbiano capito (e la risposta è NO) che l'unica Verità nella scienza è che le risposte sono sempre parziali e temporaneee e tutte le certezze sono continuamente in discussione e in evoluzione.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 novembre 2024, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15343
Località: (Bs)
E siamo d'accordo. :wink: :mrgreen:

Tornando alla Radiazione Cosmica di Fondo, sembra proprio che ci sia un forte legame tra la teoria dell'inflazione dell'Universo e la Radiazione Cosmica di Fondo.
Cito un passaggio dall'articolo di Wikipedia che ho linkato nei post precedenti:
"
Relazioni con il Big Bang (della Radiazione Cosmica di Fondo)
Le misurazioni della radiazione cosmica di fondo hanno fatto della teoria inflazionistica del Big Bang il modello standard delle origini dell'universo.[63] Questa teoria prevede che le condizioni iniziali per l'universo siano di natura casuale ... "

Vi ricordate quando vennero pubblicate le prime misure della Radiazione Cosmica di Fondo?
Ci fu un grande smarrimento e sbigottimento (se ne scrisse spesso su "Le Scienze").
La Radiazione appariva mostruosamente omogenea e isotropa contro ogni aspettativa.
Si pensò subito di migliorare la risoluzione delle misure con altri satelliti, ma le cose non cambiarono molto.
Le fluttuazioni rimasero sempre piccole (dell'ordine di qualche parte su un milione, vado a memoria).
E allora si cominciò a fantasticare, a ragion veduta, non a caso.
Come mai la Radiazione era così omogenea?
Io direi "Pazienza ,,,"
Invece i ricercatori non furono così rassegnati, a quanto pare.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 novembre 2024, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1109
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma nessuno ha mai misurato questa radiazione cosmica di fondo fuori dalla nostra galassia( ovvio) , quindi , può esistere l'ipotesi che questa sia la nostra radiazione cosmica....e non appartenga al restante universo o sbaglio?(ovviamente si)
Vi ringrazio per questi cinque minuti di svago.
Ciao

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 novembre 2024, 23:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15343
Località: (Bs)
Credo che ci sia una risposta. Non mia ovviamente.
La Via Lattea è una sorgente di microonde che disturba. E, a quanto pare, disturba parecchio.
Tuttavia gli addetti ai lavori sanno togliere il disturbo della Via Lattea con grande precisione.
Se hai pazienza guarda questo video sotto.
Il simpatico ricercatore (Paolo Natoli), un po' balbuziente tra l'altro, illustra molto chiaramente il metodo.
Naturalmente non c'è la pretesa di entrare nei dettagli matematici, comunque veramente si ottiene l'immagine pulita del fondo a microonde, come se non ci fosse la nostra galassia.
Il video parte dal punto interessato:
https://youtu.be/5t_3YKcTRi8?t=2291

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 novembre 2024, 14:12 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 novembre 2022, 8:42
Messaggi: 346
Credo che gli effetti dell'inflazione, oltre che per la radiazione cosmica di fondo, siano misurabili anche attraverso l'osservazione dell'espanzione dell'universo. Quello che continua ad espandersi è lo spazio ovviamente, che porta con se anche materia come uvetta su un panettone che lievita.
Si parla di energia oscura, perché diversamente dai primi modelli che prevedevano una riduzione di velocità dell'espansione dello spazio, questo contrariamente sta aumentando la sua velocità. Quindi da un certo momento in poi questa energia oscura (che è una ipotesi per spiegare questo aumento di velocità) ha sopravanzato la forza di gravità, se non ricordo male da qualche migliardo di anni.

Quanta energia occorresse per espandere lo spazio in modo così rapido in così poco tempo, credo sia irrelevante considerato che non è postulato un limite teorico alla quantità di energia preesistente.

Ok, ho svuotato tutto il mio sapere e auspicando di non aver scritto panzanate, non fatemi domande :rotfl:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010