1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 18 gennaio 2025, 12:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 19 novembre 2024, 22:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15343
Località: (Bs)
E così, alla tenera età di 10^-35 s (dieci elevato alla meno trentacinque secondi), l'Universo si espanse ad una velocità miliardi e miliardi di volte più grande della velocità della luce, per l'esattezza 10^23 *c, cioè dieci alla ventitré volte la velocità della luce (Gabriele Ghisellini, INAF):

VIDEO: https://www.youtube.com/watch?v=E3if-sEnUSE
Allegato:
Inflazione cosmica.jpg
Inflazione cosmica.jpg [ 528.65 KiB | Osservato 327 volte ]

Semplice, no? :wtf:
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 novembre 2024, 23:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 3939
ippogrifo ha scritto:
E così, alla tenera età di 10^-35 s (dieci elevato alla meno trentacinque secondi), l'Universo si espanse ad una velocità miliardi e miliardi di volte più grande della velocità della luce, per l'esattezza 10^23 *c, cioè dieci alla ventitré volte la velocità della luce (Gabriele Ghisellini, INAF):

VIDEO: https://www.youtube.com/watch?v=E3if-sEnUSE
Allegato:
Inflazione cosmica.jpg

Semplice, no? :wtf:
:wave:


Una sola domanda con una premessa:

premessa:

considerando che per fare raggiungere quasi la velocità della luce ad una particella di massa infinitesima, diciamo un protone, occorrerebbe quasi una energia infinita.

domanda:

da dove verrebbe l'energia per espandere l'intero universo (e relativa massa) a velocità ultra-super-iper-luminare? (E dove sarebbe finita ora?)

Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 novembre 2024, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15343
Località: (Bs)
Mi dicono che è lo spazio-tempo che si espande durante l'inflazione, non la materia.
Allo spazio-tempo tutto è concesso, anche di dilatarsi linearmente a velocità di centinaia di migliaia di miliardi di miliardi di volte la velocità della luce c (10^23*c, appunto = 100000000000000000000000*c).
Sembra che di energia ce ne fosse a disposizione in grande quantità.

Il tutto sembra che sia necessario per spiegare la grande uniformità della radiazione cosmica di fondo e l'isotropia dell'universo (e altre cose :roll: ).

Quale cucchiaino ha mescolato l'universo (come un cappuccino) prima della grande espansione? Infatti poi le varie parti dell'universo non hanno più potuto comunicare tra loro.
(Così me l'hanno venduta :wink: :mrgreen: )

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Ultima modifica di ippogrifo il mercoledì 20 novembre 2024, 11:16, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 novembre 2024, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10525
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
se si tratta di espansione dello spazio credo che non ci siano gli stessi limiti - sempre ad essere d'accordo su cosa sia lo spazio (che però non credo sia definito in termini di massa/energia). Credo: sono davvero il re degli ignoranti.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 novembre 2024, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15343
Località: (Bs)
Anche da parte mia più che dire "so di non sapere", che è già qualche cosa, dico: "non so neanche immaginare se è possibile sapere o non sapere", il che però mi affascina.
Ci sono fior di ricercatori che non nascondono il loro stupore e il loro sbigottimento.
Il che è assai scientifico, secondo me. :matusa:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 novembre 2024, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1109
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma non si faceva prima ad ammettere che non ci abbiamo capito una mazza?

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 novembre 2024, 11:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 3939
ippogrifo ha scritto:
Mi dicono che è lo spazio-tempo che si espande durante l'inflazione, non la materia.
Allo spazio-tempo tutto è concesso, anche di dilatarsi linearmente a velocità di centinaia di migliaia di miliardi di miliardi di volte la velocità della luce c (10^23*c, appunto = 100000000000000000000000*c).
Sembra che di energia ce ne fosse a disposizione in grande quantità.

Il tutto sembra che sia necessario per spiegare la grande uniformità della radiazione cosmica di fondo e l'isotropia dell'universo (e altre cose :roll: ).

Quale cucchiaino ha mescolato l'universo (come un cappuccino) prima della grande espansione? Infatti poi le varie parti dell'universo non hanno più potuto comunicare tra loro.
(Così me l'hanno venduta :wink: :mrgreen: )


"Spazio-tempo che si espande durante l'inflazione"?

E come l'hanno stabilita 'sta cosa?
L'espandersi dello spazio tempo non richiede energia, o volendo ragionare in altro modo,
la materia, vedi massa, al suo interno non richiede energia (addizionale) per spostarsi?
E già che ci siamo: se si espande lo spazio si espande anche il tempo? Come si dimostra
l'espansione (dilatazione?) del tempo?
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 novembre 2024, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10525
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
diciamo che è l'ipotesi di partenza utilizzata per spiegare una serie di osservazioni - non è che l'abbiano stabilita, o, meglio: non è meno arbitraria di altre ipotesi mi sembra. come poi sia testabile è un altro discorso.
sulla questione dell'energia non mi esprimo - solo, mi sembra che spazio e tempo non abbiano massa, quindi... in teoria nemmeno energia. ma francamente annaspo... :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 novembre 2024, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15343
Località: (Bs)
Roberto Gorelli ha scritto:
"Spazio-tempo che si espande durante l'inflazione"?

E come l'hanno stabilita 'sta cosa?
L'espandersi dello spazio tempo non richiede energia, o volendo ragionare in altro modo,
la materia, vedi massa, al suo interno non richiede energia (addizionale) per spostarsi?
E già che ci siamo: se si espande lo spazio si espande anche il tempo? Come si dimostra
l'espansione (dilatazione?) del tempo?
Ciao.
Roberto Gorelli

A dirLe la verità, Prof, speravo che anziché fare domande, azzardasse qualche risposta ... :shifty:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 novembre 2024, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 25 giugno 2016, 18:41
Messaggi: 150
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Anche io non sono un esperto, ma quello che penso di aver capito è che:
Per curvare/espandere lo spaziotempo serve energia, ad esempio la massa come stelle o buchi neri, la curvatura non è limitata dalla velocitá della luce, ad esempio risolvendo la relarività generale per una massa puntiforme alla distanza=raggio di Schwarzschild la velocitá di fuga è uguale a c, ma l'energia usata per curvare lo spazio è finita.
Analogamente nell'inflazione si ipotizza la presenza di una densità di energia mostruosa associata ad un particolare campo, che una volta finita l'espansione dello spaziotempo è decaduto nelle forme di energia che vediamo oggi, materia materia oscura e energia oscura.https://en.m.wikipedia.org/wiki/Inflaton

Ovviamente è comunque tutt'altro che chiaro per me...

_________________
Sito web per notifiche astronomiche
_____________________________
| https://sky-decay.web.app/|
‐----------------------------------------------


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010