1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 aprile 2025, 19:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 22 marzo 2025, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15525
Località: (Bs)
Astronauti NASA 'bloccati' portati via su barelle dopo il ritorno dallo spazio

https://tech.everyeye.it/notizie/astronauti-nasa-bloccati-portati-barelle-ritorno-spazio-786726.html
...
Appena aperto il portellone, però, una scena insolita: invece di uscire camminando, i due sono stati sollevati e trasportati su barelle. Non si tratta di un problema medico o di un incidente, ma di una procedura standard per chi torna dallo spazio. Dopo un lungo periodo in assenza di gravità, il corpo umano subisce adattamenti fisiologici che lo rendono temporaneamente incapace di muoversi normalmente sulla Terra
...

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 22 marzo 2025, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4082
Tipo di Astrofilo: Visualista
È uno dei problemi delle missioni di lunga durata, come potrebbe essere il viaggio verso Marte. Malgrado sulla ISS facciano molti esercizi fisici, con apposite attrezzature, la perdita ossea e di massa muscolare è inevitabile. A ciò si aggiunga che si perde il senso dell'equilibrio e dell'alto e basso. Tutte cose che poi si recuperano una volta tornati in presenza di gravità, ma non immediatamente. Insomma, il rischio è fare arrivare su Marte degli astronauti che poi però per qualche settimana sarebbero inabili a muoversi sul pianeta.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2025, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5476
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ricordo un interessante esperimento della missione 42 della nostra Samanta Cristoforetti, studiarono l'effetto che il minore carico di lavoro muscolare in condizioni di microgravità ha sul metabolismo degli zuccheri, glicemia e insulina, in pratica è come se agli astronauti venisse il diabete, non che si ammalassero realmente, ma l'organismo subiva le stesse conseguenze con infiammazioni e il resto dei danni. Un lungo viaggio interplanetario comporta veramente un numero impressionante di sfide e problemi da risolvere, le "vecchie" astronavi e basi stellari immaginate dalla fantascienza del secolo scorso, enormi e con elemento rotanti che creavano una gravità artificiale continuano a sembrarmi sempre la soluzione più intelligente, poi si potrebbero immaginare soluzioni più fantasiose, come esoscheletri che simulino il carico di lavoro a 1 g anche nello spazio, o trucchi farmacologici... chissà :think: :wtf:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2025, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15525
Località: (Bs)
Mah, non ho visto nessun filmato ...
(degli astronauti in barella ... ... forse è perché fanno impressione)
:roll:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2025, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4082
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh esiste giustamente un diritto alla privacy. Personalmente non avrei tanto piacere a farmi fotografare in cattive condizioni, dai giornali di mezzo mondo. D'altronde, il nostro corpo è molto efficiente ed è programmato per eliminare velocemente tutto ciò che non serve. Basta vedere come si riduce il tono muscolare di una gamba anche solo dopo un mese di gesso, causa frattura...

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010