1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 aprile 2025, 11:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 31 dicembre 2024, 11:18 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11570
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eccolo qua: un oculare che stupisce, che non ti aspetti, che costa poco e rende tanto.

Allegato:
SVBONY-1-25-3-8-56-SV215-2.jpg
SVBONY-1-25-3-8-56-SV215-2.jpg [ 33.6 KiB | Osservato 1920 volte ]


L’ho provato per l’ennesima volta ieri su giove e marte, incredibile. Nitido anche a 3mm, ha tutto quello che si può chiedere ad uno zoom.

C’è chi lo usa in binoculare ( vedi cloudy nights), ci puoi osservare la luna, le doppie, i pianeti. Mi manca da provarlo sul deep sky con il dobson.

Partiamo però dall’inizio. L’anno scorso ho comprato sull’amazonia questo ocularino per meno di 150 euro ( durante il venerdì nero era a meno di 80…). Dopo qualche mese ho avuto l’opportunità di confrontarlo con il nagler zoom 3-6 non trovando differenze di resa al centro o ai bordi.

La scanalatura delle focali va da 8mm a 3mm, c’è il click ad ogni focale, il campo apparente rimane per lo più lo stesso. Sembra il clone del nagler con due focali in più. Nota stonata: bisogna rifocheggiare leggermente ad ogni zoomata, ma niente di grave. Altra cosa “negativa”: alla massima estrazione del barilotto, quando è settato a 3mm, traballa un po’, ma lo fa anche il naglerino, quindi è perdonabile.

Ieri sera l’ho confrontato con un takahashi tpl 9mm + powermate 2,5x, dal costo totale a nuovo di circa 700 euro. Ebbene, l’immagine di giove e marte era perfettamente confrontabile, non ho trovato differenze di resa, la cosa mi ha sconvolto, devo dire, e mi ha lasciato un certo imbarazzo sul costo reale dei nostri amati accessori.

So che non è una recensione approfondita, è più un consiglio appassionato: prendetelo, provatelo e mi direte…

Cieli sereni,

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", Takahashi FC100DL su EM10, pentax 75edhf su ms3.
Oculari: Televue panoptic 24, nagler 20, 12, 9, 7, 4.8, 3.5, takahashi tpl 25, 18, 12.5, 9, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 31 dicembre 2024, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16086
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'aggeggio mi ha sempre interessato.
Ho letto su CN che la focale minima effettiva va da 3,4 a 3,7 mm (secondo le misure riportate dai vari utenti del forum), tu riesci a fare un confronto con un vero 3 mm o una qualche misura?
Io di solito faccio una foto con il cellofono attraverso un oculare "master" di focale (precisamente) nota e poi una foto attraverso l'oculare di prova, se magari riesci anche tu a verificare l'effettivo range di focali di questo zoom... :please:

Se come dicono su CN l'aggeggio è più un 4-8 mm che un 3-8 mm diventerebbe il perfetto sequenziale del mio naglerino 2-4 mm (che in effetti è un 2,07-4,11 mm secondo le misure da cellofono).
A differenza del mio Waler zoom 5-8 mm che è un catafalco non indifferente (ormai lo uso quasi esclusivamente sul Barile quando devo "pompare i per") ma ha un campo che va da 81 a 89° sempre utile su un dob, questo svbony ha quasi le stesse misure del naglerino quindi una portatilità non indifferente.


Allegati:
Nagler & Waler zoom.jpg
Nagler & Waler zoom.jpg [ 1.24 MiB | Osservato 1910 volte ]

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 31 dicembre 2024, 12:31 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11570
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora, oculari da 3mm non ne ho, ho un 3,5 e posso fare qualche valutazione con quello.

Oggi pomeriggio se riesco faccio qualche prova.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", Takahashi FC100DL su EM10, pentax 75edhf su ms3.
Oculari: Televue panoptic 24, nagler 20, 12, 9, 7, 4.8, 3.5, takahashi tpl 25, 18, 12.5, 9, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 31 dicembre 2024, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4080
Tipo di Astrofilo: Visualista
Caspita kapp, con questo topic mi metti un bel tarlo nella testa, anche perché so che di te ci si può fidare. Non osservo più molto e quando lo faccio ormai punto solo a Luna, pianeti, qualche doppia e poco altro. Uno zoomettino così sarebbe l'ideale per il mio dobson!

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 dicembre 2024, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23533
Anche io stamattina, armeggiando con il rifrattorino, ho pensato che mi servirebbe uno zoom (ne avevo uno della Lunt... ma chissà che fine avrà fatto).
E questo post effettivamente mette un tarlo, però non per queste focali così corte, chissà se il 7-21 ha la stessa resa...

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 dicembre 2024, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16086
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Col Nano un 8 mm mi da 60x, inizialmente era l'unico strumento che usavo con gli zoom (nagler 2-4, waler 5-8 e hyperion 8-24), come già detto il waler ormai fa parte della dotazione oculari del Barile, mentre l'hyperion (ancora il vecio mk I) sta fisso nel Ciotto nelle serate pubbliche.

Sul Nano visto che tra il 30 mm che uso come "cercatore" e lo zoommino, uso solamente un 9 mm a grande campo, penso che questo 3-8 possa coprire praticamente tutto il mio fabbisogno anche deep, in teoria a 8 mm e 60x, con i suoi 56° mi darebbe un campo di quasi un grado (0,93° per la precisione) e nel deep tutto quello che supera il grado lo posso osservare col 30 mm (C.R. 4,5°).

kappotto ha scritto:
Oggi pomeriggio se riesco faccio qualche prova.

Faccio il rompino. :oops:
Già che ci sei, verifica se il campo è 56° costanti come pubblicizzato.
Grazie. :angel:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 gennaio 2025, 11:08 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11570
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, ecco una prova a 5mm:

Allegato:
Commento file: Masuyama 5mm 53 gradi
IMG_3261.jpeg
IMG_3261.jpeg [ 75.39 KiB | Osservato 1811 volte ]

Allegato:
Commento file: Zoom 3-8
IMG_3260.jpeg
IMG_3260.jpeg [ 78.94 KiB | Osservato 1811 volte ]


Che dici?

Mi pare che settato a 5mm abbia un ingrandimento inferiore, anche se più afov.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", Takahashi FC100DL su EM10, pentax 75edhf su ms3.
Oculari: Televue panoptic 24, nagler 20, 12, 9, 7, 4.8, 3.5, takahashi tpl 25, 18, 12.5, 9, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 gennaio 2025, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16086
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Facendo qualche calcolo dopo aver sovrapposto le immagini, risulta che lo zoom a 5 mm ha un ingrandimento dell'8% inferiore rispetto al 5 mm masuyama e un campo superiore del 13%.
Quindi se diamo per precise la focale e l'AFOV del masuyama, lo zoom a 5 mm dovrebbe avere un AFOV di 59,9° e una focale effettiva di circa 4,63 mm, mentre la distorsione a cuscinetto e di circa 6% nel primo e quasi doppia (11%) nello zoom.

Io come oculare "master" uso un vecchio HM 25 mm con barilotto 24,5 mm è l'unico mio oculare finito su un banco ottico, focale effettiva 24,96 mm e campo di 40,05°.
Ai tempi con le specifiche erano piuttosto precisi. :mrgreen:


Allegati:
HM 25 mm - 25,4 mm.jpg
HM 25 mm - 25,4 mm.jpg [ 340.56 KiB | Osservato 1799 volte ]

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 gennaio 2025, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4080
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per osservare i pianeti col mio dobson, ho sempre utilizzato un Baader zoom mark I, accoppiato ad una barlow Meade mod.140. Otticamente parlando mi ha sempre soddisfatto e la comodità di uno zoom, secondo me, è impareggiabile con uno strumento come il mio. La curiosità dunque di provare questo piccoletto, che mi porti ad ingrandimenti adeguati senza dover aggiungere anche le lenti di una barlow (la Meade 140 è un tripletto) ci sarebbe, soprattutto se mi dite che ha un AFOV di circa 60°. Vorrà dire che lo aggiungerò nella mia wish list per il 2025...

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 gennaio 2025, 8:43 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11570
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti basti sapere che le ultime osservazioni planetarie le ho fatte con lo zoomino, nonostante abbia diversi oculari dedicati molto performanti. Insomma, per il costo che ha, la resa è assoluta.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", Takahashi FC100DL su EM10, pentax 75edhf su ms3.
Oculari: Televue panoptic 24, nagler 20, 12, 9, 7, 4.8, 3.5, takahashi tpl 25, 18, 12.5, 9, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010