Eccolo qua: un oculare che stupisce, che non ti aspetti, che costa poco e rende tanto.
Allegato:
SVBONY-1-25-3-8-56-SV215-2.jpg [ 33.6 KiB | Osservato 1920 volte ]
L’ho provato per l’ennesima volta ieri su giove e marte, incredibile. Nitido anche a 3mm, ha tutto quello che si può chiedere ad uno zoom.
C’è chi lo usa in binoculare ( vedi cloudy nights), ci puoi osservare la luna, le doppie, i pianeti. Mi manca da provarlo sul deep sky con il dobson.
Partiamo però dall’inizio. L’anno scorso ho comprato sull’amazonia questo ocularino per meno di 150 euro ( durante il venerdì nero era a meno di 80…). Dopo qualche mese ho avuto l’opportunità di confrontarlo con il nagler zoom 3-6 non trovando differenze di resa al centro o ai bordi.
La scanalatura delle focali va da 8mm a 3mm, c’è il click ad ogni focale, il campo apparente rimane per lo più lo stesso. Sembra il clone del nagler con due focali in più. Nota stonata: bisogna rifocheggiare leggermente ad ogni zoomata, ma niente di grave. Altra cosa “negativa”: alla massima estrazione del barilotto, quando è settato a 3mm, traballa un po’, ma lo fa anche il naglerino, quindi è perdonabile.
Ieri sera l’ho confrontato con un takahashi tpl 9mm + powermate 2,5x, dal costo totale a nuovo di circa 700 euro. Ebbene, l’immagine di giove e marte era perfettamente confrontabile, non ho trovato differenze di resa, la cosa mi ha sconvolto, devo dire, e mi ha lasciato un certo imbarazzo sul costo reale dei nostri amati accessori.
So che non è una recensione approfondita, è più un consiglio appassionato: prendetelo, provatelo e mi direte…
Cieli sereni,
Kapp