1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 aprile 2025, 11:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: nagler type 7
MessaggioInviato: venerdì 7 febbraio 2025, 9:52 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1995
Tipo di Astrofilo: Visualista
https://www.firstlightoptics.com/tele-v ... ifications

nuovi bimbelli televue, belli grassi dalla nascita, utilizzo in bino precluso, focali simili agli es e rimarchiati vari, mah in un mercato stuppo di culari visivi e che chiede oculari elettronici chissà se troveranno una loro nicchia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nagler type 7
MessaggioInviato: venerdì 7 febbraio 2025, 11:37 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 26968
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
La Settima Dinastia! :surprise:

_________________
volpetta.com


Da dove osservo? - Dobson 60cm f/4 - Dobson 30cm f/5 - Vixen VMC260L - Skywatcher 120ED - Borg 76ED - Lunt LS50THa PT600


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: nagler type 7
MessaggioInviato: venerdì 7 febbraio 2025, 12:19 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11570
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lu cappuchion d gomm!!!

Che brutta forma che hanno, brutta almeno quanto sarà bella la visione che danno :D

Interessante che lo schema ottico sia derivato dall'Apollo. Chissà il costo!


Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", Takahashi FC100DL su EM10, pentax 75edhf su ms3.
Oculari: Televue panoptic 24, nagler 20, 12, 9, 7, 4.8, 3.5, takahashi tpl 25, 18, 12.5, 9, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: nagler type 7
MessaggioInviato: venerdì 7 febbraio 2025, 16:24 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
wide ha scritto:
https://www.firstlightoptics.com/tele-vue-eyepieces/tele-vue-nagler-type-7-19mm-82-eyepiece.html#specifications

nuovi bimbelli televue, belli grassi dalla nascita, utilizzo in bino precluso, focali simili agli es e rimarchiati vari, mah in un mercato stuppo di culari visivi e che chiede oculari elettronici chissà se troveranno una loro nicchia


Le due focali più basse sono date come compatibili per torretta

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: nagler type 7
MessaggioInviato: sabato 8 febbraio 2025, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16086
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Perché non sarebbero compatibili con la torretta?
Non mi sembrano così "ciccioni", se prendo come riferimento il barilotto da 31.8 mm, la parte più larga del corpo non dovrebbe superare i 45/46 mm; in quel caso ci passerebbe tranquillamente anche la mia canappia.
Devo dire invece che sono belli alti, il 5,5 mm secondo me supera i 12 cm.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: nagler type 7
MessaggioInviato: sabato 8 febbraio 2025, 13:28 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1995
Tipo di Astrofilo: Visualista
errore mio, pensavo che i corti fossero solo 2 pollici, poi ho letto meglio e visto l'adattotore svitabile, mi aspetto altre focali alla lunga tipo un 25/26mm compianto da molti, il 31 con la sua forma a cipolla gigante ha stufato ed è scomodo portarselo dietro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nagler type 7
MessaggioInviato: domenica 23 febbraio 2025, 22:07 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 26968
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
wide ha scritto:
il 31 con la sua forma a cipolla gigante ha stufato

:shock:
che ti prende, Luca? Stai bene?

_________________
volpetta.com


Da dove osservo? - Dobson 60cm f/4 - Dobson 30cm f/5 - Vixen VMC260L - Skywatcher 120ED - Borg 76ED - Lunt LS50THa PT600


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: nagler type 7
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2025, 12:49 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1995
Tipo di Astrofilo: Visualista
tutto bene.... dopo anni di gigantismo e pesi massimi son passato a set minimali, un pan 24 e qualche delite li considero più che sufficenti per osservare 3 volte all'anno anche se devo ancora comprarli, i miei occhi dopo la catarratta e un pucker maculare non sono più come un tempo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nagler type 7
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2025, 14:01 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11570
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah, non dirlo a me: io ormai osservo con i due zoom svbony: 30-8 e 8-3.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", Takahashi FC100DL su EM10, pentax 75edhf su ms3.
Oculari: Televue panoptic 24, nagler 20, 12, 9, 7, 4.8, 3.5, takahashi tpl 25, 18, 12.5, 9, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: nagler type 7
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2025, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16086
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Esiste un 30-8 mm?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010