1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 25 gennaio 2025, 6:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 9 gennaio 2025, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16740
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un caro saluto a tutti, ragazzi. È sempre un piacere tornare e leggere trovarvi.

Avrei delle domande da porre e mi servirebbero se possibile dei consigli. Vorrei utilizzare il mio setup per ripresa deepsky (Sharpstar Fra600 + EQ6R e QHY168C) anche dal mio piccolo terrazzo, per quanto possibile. Ho però delle problematiche: dal terrazzetto non vedo la stella polare. Potrei comunque ovviare al problema effettuando il plate solving con Nina software? Non ho mai usato però tale funzione e non saprei da dove cominciare. In caso, se ho capito qualcosa, dovrei istallare Astap, e configurarlo, ma poi come collego la montatura al PC? Eventuali consigli? Dalla postazione ho tutto il sud e l'ovest liberi, dallo zenith fino all'orizzonte. Non il massimo, ma magari qualcosa potrei riuscire a fare? Voi che ne dite? Vale la pena provare?
Grazie a chiunque risponderà e magari elargirà preziosi consigli.
Cieli sereni!

Inviato dal mio 2312DRA50G utilizzando Tapatalk

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 9 gennaio 2025, 23:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2018, 3:26
Messaggi: 672
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il sud è la parte migliore del cielo :) e infatti ho una bella pianta che mi oscura proprio questa porzione di cielo :facepalm:
Nina ha un plugin per l'allineamento alla polare senza vederla, funziona appunto con il plate solver, mi pare di avere anche visto qualche video in italiano online. Probabilmente le prime volte che si usa ci vuole un attimo di pazienza ma poi, in teoria, dovrebbe risultare piu fluido con l'esperienza.
Il solo plate solver serve per la sincronizzazione al cielo e non all'allineamento polare.
La montatura la colleghi al pc utilizzando il cavo apposito e installando i driver ascom con Eqmod, ci sono molte guide a riguardo online.

Brevemente :)
Cieli sereni


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 gennaio 2025, 6:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15350
Località: (Bs)
Ciao.
Dato che devo smontare e rimontare, non vedendo neanche io la Polare, faccio come nel link sotto.
Ho effettuato lo stazionamento accurato una volta per tutte col Bigourdan (metodo delle derive) e poi ho memorizzato in modo preciso la posizione della montatura così:
https://forum.astrofili.org/download/file.php?id=82361&mode=view
vedi post:
https://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=15&t=99457&p=1166997&hilit=laser+polare#p
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 gennaio 2025, 8:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2368
Località: Provincia di Sondrio
Non faccio più astrofotografia da anni e quindi jon conosco Nina, ma qui un video su comenfare il polar allign senza necessita di vedere la polare.
https://youtu.be/yyjsD6ASboQ?si=QyTVo1tEP1XiszKK
Inoltre la skywatcher ha mutuato da celestron il sistema di puntamento polare assistito.
Sul sito della skywatcher global, nella pagina della eq6r-pro si legge:
Cita:
Even without a clear view of Polaris, the EQ Pro can be polar aligned using our SynScan hand controller. Simply choose one of the visible stars listed and use the latitude adjustment screws to center it in the eyepiece.

https://skywatcher.com/product/eq6r-pro/

Se è come con celestron prima allinei la montatura al cielo, poi una volta selezionato l'allineamento polare vai su una stella e lui riesce a calcolare lo spostamento da fare con le viti di regolazione, la montatura si sposta della distanza equivalente all'errore di allineamento e tu la devi riportare al centro dell'oculare (o campo della cam) muovendo le viti di regolazione, non i pulsanti del controller.
Io di solito, con celestron, ripetevo la procedura 2 o 3 volte per affinare l'allineamento perchè più sei lento a portare la stella al centro dell'oculare, regolando le viti, più il drifting del cielo ti aumenta l'errore di allineamento alla polare, quindi conviene fare un primo allineamento e poi un secondo molto veloce di affinamento.
Ovviamente la lettura del manuale ti fugherà ogni dubbio, magari anche la procedura sarà leggermente diversa dalla celestron.

Ciao

P.S. ho trovato una guida passo passo sul tubo, praticamente la stessa procedura celestron e consiglia di ripetere esattamente come dicevo sopra.
https://youtu.be/hAK05cFsJIc?si=ey3vK5qOPC632SDT

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 gennaio 2025, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16740
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie infinite, ragazzi!
Vi farò sapere come andrà, penso che proverò il puntamento polare assistito con il Syscan, non dovrebbe essere complicato e potrei risolvere molti problemi in tal modo!

Vi terrò aggiornati :ook:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 13 gennaio 2025, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6266
Se la nuova eq6 che hai ha la funzione di allineamento polare assistito della Celestron avx sei a cavallo, facile e veloce, e ti guida la montatura a fare tutto.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 gennaio 2025, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16740
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Blackmore ha scritto:
Se la nuova eq6 che hai ha la funzione di allineamento polare assistito della Celestron avx sei a cavallo, facile e veloce, e ti guida la montatura a fare tutto.



Grazie Guido, proverò sicuramente :ook:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010