1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 25 gennaio 2025, 6:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 3 nuovi rifrattori takahashi
MessaggioInviato: lunedì 16 dicembre 2024, 14:34 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11542
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono in arrivo 3 nuovi rifrattori takahashi alla fluorite:

https://www.youtube.com/watch?v=oalSuQ1lUvc

Sono:

fct65d
tripletto apo alla fluorite
apertura 65
focale 400
lunghezza tubo 393mm x 95mm di diametro
peso 1,9Kg
strehl 97,5%
disponibili flattener 1,04x e reducer 0,65x

Fc-76dp
doppietto steinhel alla fluorite
apertura 76
focale 570
lunghezza tubo 592mm x 95mm di diametro
peso 2,3Kg

fs-60cp
doppietto fraunhofer alla fluorite
apertura 60
focale 355
lunghezza tubo 361mm x 95mm di diametro
peso 1,8Kg

Mentre il primo mi sembra un ritorno al passato ( su buyee si trova ancora qualche fct76), gli altri due mi sembrano dei restyling di prodotti recenti.
Purtroppo, per me, son tutti dedicati ai fotografi.
Interessante che abbiano uniformato il diametro del tubo a 95mm, in modo da fa utilizzare stesso sistema di anelli e barre.

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", Tripletto Zen 150 f10, Takahashi FC100DL


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 3 nuovi rifrattori takahashi
MessaggioInviato: lunedì 16 dicembre 2024, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14833
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
intendi:
>Purtroppo per me, son tutti dedicati ai fotografi.
oppure:
>Purtroppo, per me son tutti dedicati ai fotografi.
?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 3 nuovi rifrattori takahashi
MessaggioInviato: lunedì 16 dicembre 2024, 14:56 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11542
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
La prima che hai detto :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", Tripletto Zen 150 f10, Takahashi FC100DL


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 3 nuovi rifrattori takahashi
MessaggioInviato: martedì 17 dicembre 2024, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16043
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un po piccolini di diametro.
Uno degli sfizi "giovanili" che vorrei togliermi in "vecchiaia" è procurarmi un FS128. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 3 nuovi rifrattori takahashi
MessaggioInviato: martedì 17 dicembre 2024, 13:53 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11542
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Màh, ne ho avuti due esemplari. E' molto bello, ma in visuale non mostra di più di un acromatico 150 f8 della synta, se collimato e con un focheggiatore decente, tienilo presente se mai dovessi toglierti lo sfizio :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", Tripletto Zen 150 f10, Takahashi FC100DL


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 3 nuovi rifrattori takahashi
MessaggioInviato: martedì 17 dicembre 2024, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
kappotto ha scritto:
... ma in visuale non mostra di più di un acromatico 150 f8 della synta, se collimato e con un focheggiatore decente, tienilo presente se mai dovessi toglierti lo sfizio :D

Sono morti duecento astrofili visualisti dopo questa frase. :D

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 3 nuovi rifrattori takahashi
MessaggioInviato: martedì 17 dicembre 2024, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2368
Località: Provincia di Sondrio
Ogni tanto però è bene parlare senza peli sulla lingua. Troppo spesso vengono lodati a priori i propri strumenti, spesso credo per paura che si deprezzino in caso di vendita.
Grazie Kappotto

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 dicembre 2024, 22:03 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 26881
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pilolli ha scritto:
kappotto ha scritto:
... ma in visuale non mostra di più di un acromatico della synta, se collimato e con un focheggiatore decente, tienilo presente se mai dovessi toglierti lo sfizio :D

Sono morti duecento astrofili visualisti dopo questa frase. :D
ROTFL!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

_________________
volpetta.com


Da dove osservo? - Dobson 60cm f/4 - Dobson 30cm f/5 - Vixen VMC260L - Skywatcher 120ED - Borg 76ED - Lunt LS50THa PT600


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 3 nuovi rifrattori takahashi
MessaggioInviato: martedì 17 dicembre 2024, 22:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4025
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Màh, ne ho avuti due esemplari. E' molto bello, ma in visuale non mostra di più di un acromatico 150 f8 della synta, se collimato e con un focheggiatore decente, tienilo presente se mai dovessi toglierti lo sfizio :D
Beh, io ricordo che Raffaello Braga, parlando di dettagli planetari, scrisse che anche il suo cinesone 150/750 (rifrattore) ben collimato e fornito di un buon fok con riduttore, in grado di far trovare l'esatto punto di fuoco, mostrava tutto quello che può far vedere un Taka 128. La differenza ovviamente è nella presenza di cromatismo.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 3 nuovi rifrattori takahashi
MessaggioInviato: mercoledì 18 dicembre 2024, 10:23 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11542
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sicuramente non è solo una questione di cromatismo.
Secondo la mia limitata esperienza di osservatore planetario ( quindi tutto quello che scrivo è una mia opinione, non verità assolute, ci mancherebbe!), un buon acromatico, se messo nelle condizioni di lavorare bene, non ha niente da invidiare ad apocromatici molto più costosi.
E' chiaro, l'apocromatico darà una visione più netta, con meno colori spuri, con un bordo planetario più inciso e particolari "disegnati meglio", ma il dettaglio è lo stesso a parità di diametro.
Ho un bellissimo acromatico 150 f8 della celestron, la versione con cella collimabile. Ho messo un focheggiatore decente: ti posso dire che su giove, saturno e luna rende in maniera uguale al tripletto zen 150mm f10, che fa vedere qualcosina in più dell'fs128. Naturalmente la visione è più bella nello zen e nel takahashi, ma, ripeto, i dettagli sono gli stessi.

Io per primo ho il piacere di osservare in blasonati apocromatici, ci mancherebbe. Ne sono passati pure tanti tra le mie mani negli ultimi anni. Però alla fine son sempre telescopi da 8 10 12 cm.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", Tripletto Zen 150 f10, Takahashi FC100DL


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010