1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 aprile 2025, 5:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: BRESSER MESSIER AR 127 /1200
MessaggioInviato: sabato 22 marzo 2025, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3107
Località: Verona
Vorrei acquistare il Tele citato nel titolo, per eventualmente, ripeto eventualmente, adattarlo all'osservazione solare in H-Alpha, in "combinazione" con un Lunt 60, il classico Frankenscope insomma...
Qualcuno ha questo Acro ? Conoscete qualcuno che l'ha già utilizzato a tale scopo ? Grazie.


Allegati:
Miyro 220325.png
Miyro 220325.png [ 156.66 KiB | Osservato 2095 volte ]

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: BRESSER MESSIER AR 127 /1200
MessaggioInviato: sabato 22 marzo 2025, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 19:31
Messaggi: 65
Località: Genova-Brallo di Pregola
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Paolo, sul sito Dark Star (Cherubino) è presente un eccellente test di questo telescopio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: BRESSER MESSIER AR 127 /1200
MessaggioInviato: sabato 22 marzo 2025, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1851
Tipo di Astrofilo: Visualista
PaoloTrombetta ha scritto:
Ciao Paolo, sul sito Dark Star (Cherubino) è presente un eccellente test di questo telescopio.

Salve, il test di Cherubino l'ho letto un paio di volte, il bresser intriga anche me e per lo stesso motivo, osservazione solare, mi ferma il fatto che non ho idea se ci siano differenze eclatanti con il 102/f7 che ho...
Inoltre vista l'apertura ed un eventuale utilizzo in Halfa penso servirebbe un erf frontale per maggior sicurezza generale. In luce bianca e con un prisma di Heschel dovrebbe essere il massimo.
Se non vi dispiace seguirò l'evolversi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: BRESSER MESSIER AR 127 /1200
MessaggioInviato: sabato 22 marzo 2025, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 804
Ciao,
anticipo che non possiedo il tele in oggetto.
Se il tuo lunt 60 va bene con il rapporto f10 ( il mio naso del lunt 50 lavora meglio con f7 a meno di modifiche importanti al lunt 50) non vedo perché non possa funzionare bene in quanto diametro e focale sono quelli giusti, l’unico caveat è la verifica del backfocus perché il naso del lunt deve essere posizionato ad una certa distanza dal punto di fuoco.
Certo ti servirà un erf.
Di solito io sono più dubbioso con il filtro cak, dove non tutti i rifrattori lavorano bene.
Non è che Cherubino abbia provato il Bresser con il naso del pst?
Magari vale la pena di chiederlo, di solito risponde senza problemi.
Saluti

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: BRESSER MESSIER AR 127 /1200
MessaggioInviato: sabato 22 marzo 2025, 21:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3107
Località: Verona
PaoloTrombetta ha scritto:
Ciao Paolo, sul sito Dark Star (Cherubino) è presente un eccellente test di questo telescopio.


Grazie !

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: BRESSER MESSIER AR 127 /1200
MessaggioInviato: sabato 22 marzo 2025, 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3107
Località: Verona
@ nicopol.
No, purtroppo nel test di Cherubino non vedo modifiche in tal senso... cercherò su Solar chat o altri siti.

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: BRESSER MESSIER AR 127 /1200
MessaggioInviato: domenica 23 marzo 2025, 12:51 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 26967
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Caro Paolo, io andrei sul collaudatissimo acromatico Skywatcher 120/1000 che ha il rapporto focale perfetto per il Lunt 60!
Costa meno, lo tagli alla bisogna con meno patemi d'animo e gli togli via il fuocheggiatore eliminando qualunque flessione che è dietro l'angolo e che compromette il centraggio dello sweet spot.

Inoltre puoi piazzargli un ERF (interno) più piccino e salvare il portafogli, assieme all'etalon.

Che ne dici?

_________________
volpetta.com


Da dove osservo? - Dobson 60cm f/4 - Dobson 30cm f/5 - Vixen VMC260L - Skywatcher 120ED - Borg 76ED - Lunt LS50THa PT600


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: BRESSER MESSIER AR 127 /1200
MessaggioInviato: domenica 23 marzo 2025, 12:54 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 26967
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
astronomo pazzo ha scritto:
differenze eclatanti con il 102/f7 che ho...


Eclatanti no. Però ci sono.
Quando decido di usare il 120ED con l'ERF nativo (interno) del Lunt 50, la differenza dei 2cm rispetto a quando uso l'ERF esterno da 10cm, è evidente.

_________________
volpetta.com


Da dove osservo? - Dobson 60cm f/4 - Dobson 30cm f/5 - Vixen VMC260L - Skywatcher 120ED - Borg 76ED - Lunt LS50THa PT600


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: BRESSER MESSIER AR 127 /1200
MessaggioInviato: domenica 23 marzo 2025, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1851
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
astronomo pazzo ha scritto:
differenze eclatanti con il 102/f7 che ho...


Eclatanti no. Però ci sono.
Quando decido di usare il 120ED con l'ERF nativo (interno) del Lunt 50, la differenza dei 2cm rispetto a quando uso l'ERF esterno da 10cm, è evidente.

Davide, quindi sul 120 senza l'ERF esterno che toglie 2cm ma solamente con quello interno del Lunt hai una risoluzione maggiore? Dovrò provare col 102 anche se 2mm credo non facciano differenza.

Vedo che consigli a Miyro il 120/1000, senz'altro il rapporto focale potrà essere più vicino a quello richiesto in caso di utilizzo Daystar.. o c'è dell'altro?

:wave:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: BRESSER MESSIER AR 127 /1200
MessaggioInviato: domenica 23 marzo 2025, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3107
Località: Verona
Ciao Davide, grazie ! Nel retrocranio mi si era fossilizzata l' idea che l' etalon del Lunt lavorasse a f/10; non è vero ! È sufficente un f/8...
Da listino, però non sembra ci sia differenza di prezzo...(?)

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010