1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 25 gennaio 2025, 20:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio per filtro solare
MessaggioInviato: lunedì 9 dicembre 2024, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1807
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il filtrino Sun è quello che nel post di Giulia va scaricato ed è sotto alle tre foto visibili. ( Filtro_oculare.jpg )
..non lo vorrei per nessun motivo.

Riguardo i filtri frontali in vetro d'accordo con te @John, ma hanno costi simili ad un rifrattorino da 60 o 70 + herschel, in alternativa e ad un costo contenuto ci sono gli altri, come già consigliato da tutti, ma che siano di marca e di provenienza sicura, facendo attenzione al maneggiamento.

Senz'altro ragiono male eh?! non ho la verità in tasca sia chiaro.
:wave:

_________________
Stefano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio per filtro solare
MessaggioInviato: lunedì 9 dicembre 2024, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 settembre 2015, 10:28
Messaggi: 36
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
no no, sono d'accordo, non ha proprio senso risparmiare e scherzare col sole. Riguardo all'uso in contemporanea del filtro frontale e di un (quale?) filtro sull'oculare? ha senso o e' come mettersi bretelle e cinta allo stesso tempo?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio per filtro solare
MessaggioInviato: lunedì 9 dicembre 2024, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1807
Tipo di Astrofilo: Visualista
Forse non mi sono spiegato bene, ma sui social può succedere:
I filtri in vetro con telaio metallico da applicare ad un tubo di 130mm costano sui 250/300 euro minimo. Sono senz'altro i più sicuri e migliori.
https://www.teleskop-express.it/filtri- ... rozap.html
I filtri, sempre frontali, in astrosolar o altro materiale non vetroso, costano molto meno, ovviamente, ma comunque sicuri se comprati da siti dedicati e conosciuti come già ripetuto.

Personalmente, ma parlo per me, se dovessi spendere quegli euro per un filtro in vetro diametro 130, valuterei un rifrattorino piccolo con un bel diagonale herschel ( rende meglio e col tempo puoi utilizzarlo su altri eventuali rifrattori ) senza considerare che con un'apertura di 130mm con quella lunghezza focale è il seeing a far da padrone e le giornate con macchie solari ben definite e nitide si riducono. Col mak 127 e astrosolar ho smesso di guardare perché a parte qualche rara volta le macchie erano sempre poco nitide.

_________________
Stefano


Ultima modifica di astronomo pazzo il lunedì 9 dicembre 2024, 12:52, modificato 4 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio per filtro solare
MessaggioInviato: lunedì 9 dicembre 2024, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 4832
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
giuguar ha scritto:
Riguardo all'uso in contemporanea del filtro frontale e di un (quale?) filtro sull'oculare? ha senso o e' come mettersi bretelle e cinta allo stesso tempo?


Ha senso un filtro di tipo “continuum” in accoppiata al filtro frontale per migliorare il contrasto.

Ovviamente nel tuo caso (telescopio riflettore) il filtro frontale è d’obbligo.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio per filtro solare
MessaggioInviato: lunedì 9 dicembre 2024, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 settembre 2015, 10:28
Messaggi: 36
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ok, tutto chiaro "come il sole"! :)
grazie ancora a tutti per le spiegazioni e i consigli.
Giulia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio per filtro solare
MessaggioInviato: lunedì 9 dicembre 2024, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1310
Località: Bolzano
sintesi :
filtro in vetro a tutta apertura, costano un botto, ma otticamente sono meno prestazionali di un filtro in milar o similari

filtri in milar o materiali simili di varie marche : quello più affidabile è il Baader ... costa davvero poco ma richiede cura nel maneggio e nello stivaggio

prisma di hershel : la soluzione migliore per i rifrattori ... fino a circa 120 mm di apertura può andar bene un prisma da 1,25" oltre e se con rapporti focali verso f6, meglio orientarsi su un 2" ...
i costi sono significativi, sicuramente sul 2", molto meno sul 1.25"
prestazioni ottime, durata eterna .. una goduria

col tuo tele devi stare su un astrosolar della Baader, e trattarlo con cura .. ;-)
accoppiato con un filtro a banda "stretta" tipo il Baader continuum o simili, ma di qualità


cieli sereni


Ultima modifica di Vincenzo22 il martedì 10 dicembre 2024, 13:06, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio per filtro solare
MessaggioInviato: martedì 10 dicembre 2024, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16044
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Te lo hanno già detto, ma ribadisco, non utilizzare i filtri solari da oculare, avevano senso una 40ina di anni fa perché erano calibrati per gli strumenti tipicamente in uso a quei tempi, ovvero rifrattori f/12, f/15 o più "lunghi" da 76, 80 e 102 mm di diametro e riflettori, i quali avevano un tappo con un foro decentrato di diametro limitato che portava questi strumentiben oltre l'F/15.
Con gli attuali strumenti con rapporti focali "corti" (già f/10 è da considerare "corto" in ambito solare) questi filtrini risultano solo pericolosi, l'eccessivo calore sviluppato in prossimità del fuoco, potrebbe rompere il filtro per shock termico, con conseguenze non buone per l'occhio.

Relativamente all'astrosolar, se gestito con cura ed attenzione, è sicuro e di lunga durata, basta avere ogni volta l'accortezza prima di usarlo, di controllarne lo stato guardandolo ad occhio nudo per vedere se non ci sono distacchi del deposito alluminato, microforellini, fessurazioni o altro.
Quelli in vetro per essere performanti devono essere lavorati a tolleranza ottica ne più ne meno con la stessa cura di una lente, quindi quelli "buoni" risultano davvero costosi.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio per filtro solare
MessaggioInviato: martedì 10 dicembre 2024, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2369
Località: Provincia di Sondrio
astronomo pazzo ha scritto:
Il filtrino Sun è quello che nel post di Giulia va scaricato ed è sotto alle tre foto visibili. ( Filtro_oculare.jpg )
..non lo vorrei per nessun motivo.

Mea culpa, non avevo notato l'allegato in fondo.
Quello assolutamente no, come han detto tutti.
Il discorso che tutti fanno è naturalmente valido.
Se si maneggia con cura e si controlla prima dell'uso l'astrosolar ed il mylar son sicuri.
Personalmente non li userei mai nelle osservazioni pubbliche ma solo privatamente, per le sessioni pubbliche assolutamente filtri in vetro. In associazione feci prendere un filtro in vetro.
I filtri in mylar/astrosolar vanno maneggiati a dovere (un impronta lascia dei residui di grasso che con il calore del sole possono forare la pellicola) e sarebbe meglio che fosse sempre una sola persona a maneggiarli.
Il mio dubbio su questi filtri, come ho già detto altre volte, è che non si conosce quanto sia il degrado accettabile. Ho chiesto sui forum e nessuno ha saputo rispondere, scrissi a baader e non mi risposero, quindi bene controllare sempre ad occhio nudo la presenza di fori, male che non si possa avere una quantificazione dei microfori accettabili prima che cominci a diventare pericoloso.

Non è per niente male lidea dell'utilizzo del rifrattore con prisma di Hershel come consigliato da Astronomo Pazzo.
Vedo che hai un Konus Digimax, la montatura è una Skywatcher AllView che ho posseduto anche io, ruotando la forcella puoi tranquillamente montare un rifrattore a sbalzo, io la usavo con un tele H-Alfa da 60, con un 80ED e con un vixen VMC110.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio per filtro solare
MessaggioInviato: martedì 10 dicembre 2024, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1807
Tipo di Astrofilo: Visualista
@john, non so se risponde alla tua domanda sul deterioramento di astrosolar, ma ci provo.
Presi un foglio ma durante l'apertura della busta mi si attorcigliò attorno alla gommina collosa della busta stessa.
Rimase una striscia per ricavarci due tappi per il binocolo: sempre controllati e trattati bene, dopo un paio di anni iniziai a vedere sempre più luce.
Cassonetto indifferenziata. Fine esperienza astrosolar.

_________________
Stefano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio per filtro solare
MessaggioInviato: martedì 10 dicembre 2024, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 settembre 2015, 10:28
Messaggi: 36
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@johnhardening
si in realtà un'altra cosa che mi piacerebbe fare è inventarmi con un po' di staffe di alluminio un qualche tipo di accrocco per montare la macchina fotografica col tele o il grandangolo e sfruttare la montatura del telescopio tipo inseguitore e divertirmi un po' a sperimentare. Ho visto che si trovano staffe di tutti i tipi a prezzi molto piu bassi.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010