1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 24 gennaio 2025, 14:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: I newton e problemi termici
MessaggioInviato: giovedì 5 dicembre 2024, 14:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 settembre 2021, 0:11
Messaggi: 7
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un cordiale saluto a tutti,
Sto ottimizzando il mio Newton GSO 300 f/4 e cercando di risolvere il problema termico e della formazione della rugiada.
Mi sono imbattuto in un ottimo articolo, di Bryan Greer, che condivido e che ho tradotto e impaginato.

Ora passo a progettare e realizzare il prototipo per gestire la ventola con Arduino in base alla temperatura dell'aria ambiente e la temperatura dello specchio primario.


Allegati:
Newton parte 1.pdf [419.32 KiB]
Scaricato 51 volte
Newton parte 2.pdf [524.79 KiB]
Scaricato 38 volte
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: I newton e problemi termici
MessaggioInviato: venerdì 6 dicembre 2024, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 8:56
Messaggi: 470
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bel lavoro, bravo.

_________________
http://www.vincenzodellavecchia.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I newton e problemi termici
MessaggioInviato: venerdì 6 dicembre 2024, 18:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 settembre 2021, 0:11
Messaggi: 7
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ovviamente per la pubblicazione dell'articolo tradotto ho ottenuto l'autorizzazione dall'autore Byan Greer:

Ciao Claudio,
Grazie per la tua richiesta e sentiti libero di distribuire quegli articoli.
Cordiali saluti,
Bryan Greer


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: I newton e problemi termici
MessaggioInviato: venerdì 6 dicembre 2024, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2368
Località: Provincia di Sondrio
Bel lavoro. Grazie.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: I newton e problemi termici
MessaggioInviato: venerdì 13 dicembre 2024, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1006
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo!

_________________
Sensore
Canon EOS 450D full spectrum
ZWO ASI 120 M
IDAS LPS D1
UHC-S / L-Booster-


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
EQ5 non marchiata
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: I newton e problemi termici
MessaggioInviato: domenica 15 dicembre 2024, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2848
Località: LV426/Acheron
Una possibilità è quella di realizzare un sistema di estrazione dello strato limite.
https://autocostruttori.blogspot.com/20 ... rrors.html

Qua ci sono alcuni risultati coimmentati su CN: https://www.cloudynights.com/topic/2945 ... gurations/

Da qualche parte ci sono anche dei video.

Detto questo, l'estrazione dello strato limite, dato che si basa su una colonna d'aria che scende lentamente sullo specchio, tende a sporcare lo specchio più che un raffreddamento con ventola che soffia sulla faccia posteriore. Per contro, raffreddare soffiando aria produce deformazioni localizzate che svaniscono solo quando il vetro è a temperatura uniforme. Soffiando al centro da sotto si produce aberrazione sfetica. Soffiando di lato astigmatismo. In entrembi i casi l'usabilità è ritardata.

E' anche vero, però, che uno specchio di 25 mm di spessore, come quello che ho nel dobson da 10", è molto rapido ad andare in temperatura e, di fatto, non uso ventole. Il Dobsono da 60 cm (6 cm di spessore) non andava mai in temperatura, ma l'estrazione dello strato limite lo rendeva comunque operativo rapidamente. L'effetto sul seeing delle celle turbolente, infatti, dipende dallo spessore e e differenza di temperatura dell'aria sullo strato limite rispetto a quella nel tubo ottico.

Infine, aspirando lo strato limite si svuota il tubo dal basso, e si eliminano anche le correnti covettive del tubo :-).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010