1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 aprile 2025, 20:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Presentazione e richiesta
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2025, 16:25 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 aprile 2025, 16:09
Messaggi: 9
Località: Morbegno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buongiorno,
sono un nuovo iscritto appassionato di osservazioni in generale.
Ringrazio gli amministratori di questo Forum per avermi ammesso.

Avrei necessita' di essere consigliato riguardo uno strumento da comprare.
Al momento ho un 8x42 che mi da poca soddisfazione per il basso ingrandimento, nonostante sia di buona qualita'.
Mi piacerebbe molto fare osservazioni degli aerei passeggeri che passano spesso sopra la mia testa e le cime delle montagne, le baite e le malghe, gli escursionisti sui sentieri, alberi, uccelli, panorami in generale abbastanza ingranditi, mi piacerebbe vedere queste cose in dettaglio ingrandite, e anche qualche osservazione astronomica di oggetti celesti come ammassi stellari e qualche nebulosa.
Con l'8x42 vedo veramente poco degli aerei e anche di tutto il resto e non sono soddisfatto.
Poi sono molto astigmatico dall' occhio destro e meno nel sinistro e con 8x42 non riesco a mettere bene a fuoco le immagini.
Cosa potrei prendere con le mie esigenze osservative avendo una buona disponibilita' al riguardo ? ( 1500 euro ).
P.s. Osservo unicamente dal balcone della mia seconda casa in Valtellina ( 900 mt. s/m ).
Io una piccola idea l'avrei ma preferisco prima sentire dei pareri da persone piu'esperte di me.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e richiesta
MessaggioInviato: venerdì 11 aprile 2025, 14:57 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 aprile 2025, 16:09
Messaggi: 9
Località: Morbegno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Visto che al momento non ho ancora avuto consigli dico la mia idea, onestamente per problemi di spazio e comodita' pensavo ad un binocolo stabilizzato. ho visto un Sauer 14x42 in una armeria a Sondrio in offerta a 1100 euro , oppure e' meglio un 16x42 o addirittura il 20x42 che ha provato Salimbeni su Binomania ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e richiesta
MessaggioInviato: venerdì 11 aprile 2025, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3509
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
nei modelli kite e affini direi un 16x42 (io ho scelto quello); recentemente è uscito un fujinon 20x che sembra promettente ma bisognerebbe provarlo
se opti per cavalletto dato che citi solo osservazioni terrestri (però ti sei iscritto a un forum di astrofili ...... :? ) direi un 20x60-70. per esperienza personale dato che sei in montagna eviterei un 30 x se lo usi anche su lunghe distanze perchè in estate rischi id non riuscire a mettere a fuoco per le termiche (per esempio se osservi il Disgrazia o le montagne verso passo S. Marco in Val gerola dal Rifugio della corte..... :wink: )

PS 1: visto che stai a Morbegno potresti fare un salto da Lucchini a domodossola per provarli tutti
PS 2: visto che stai a Morbegno se lo conosci salutami caramente Corrado Morelli (lui ha il 16x42) :wave:

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e richiesta
MessaggioInviato: sabato 12 aprile 2025, 15:10 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 aprile 2025, 16:09
Messaggi: 9
Località: Morbegno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buongiorno Piero
Non uso il cavalletto
Penso che un binocolo stabilizzato da 42 millimetri possa essere la soluzione ma non saprei quale ingrandimento scegliere se 16, o 20 x.
Tra Kite e Sauer ci sono grosse differenze ? Quale e'migliore tra i due ? Non me ne intendo e non saprei quale eventualmente prendere.
Il Fujinon non so se possa andare bene anche lui.
Praticamente mi interessano solo le osservazioni terrestri poi se capita un cielo limpido qualche occhiata ad oggetti astro la do' volentieri.
Purtroppo non ho il piacere di conoscere di persona il Sig. Morelli, anche se ne ho sentito parlare, magari faro' un giro al suo rifugio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e richiesta
MessaggioInviato: domenica 13 aprile 2025, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3509
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
il sauer non l'ho mai provato; la mia impressione è che otticamente e come elettronica siano lo stesso binocolo.
Il sauer mi piace meno come ergonomia, per contro impiega una sola batteria invece delle 2 del kite, però non so se abbia il comodissimo sistema APC del kite cioè la possibilità di tenerlo sempre acceso ma con il sistema di stabilizzazione che si disattiva in automatico se tenuto in verticale (per es appeso al collo) e si attiva automaticamente quando lo inforchi. Circa gli ingrandimenti 20x su una lente da 42 mi sembrano un po' troppi con una PU piuttosto scomoda e nervosa. Francamente trovo i 16x più versatili per ogni distanza e ogni tempo e comunque ampiamente sufficienti trattandosi di una visione binoculare e non monoculare quindi con una relativa maggior percezione dell'ingrandimento
ovviamente sono mie personalissime opinioni, quindi dovresti provarli

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e richiesta
MessaggioInviato: lunedì 14 aprile 2025, 21:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 aprile 2025, 16:09
Messaggi: 9
Località: Morbegno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Piero , optero' per il 16 stabilizzato, la prossima settimana andro' dal rivenditore a provarlo e se mi andasse bene , ad acquistarlo.
In effetti 20 ingrandimenti su 42 millimetri di apertura mi sembrano troppi, anche io penso siano meglio 16 ingrandimenti.
Non volendo usare un cavalletto ed un supporto non vedo altra soluzione se non un binocolo stabilizzato, avevo anche pensato ad un binocolo gigante o a un piccolo rifrattore apocromatico da 60 70 millimetri ma poi serve un cavalletto , un supporto, oculari e altre cose varie e quindi meglio il binocolo stabilizzato che e' piu' pratico e meno ingombrante


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e richiesta
MessaggioInviato: lunedì 14 aprile 2025, 22:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3509
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Stefa, sono passato per quell'esperienza e girando per le mie montagne sia a piedi che in auto sulle strade bianche militari a osservare panorami e fauna ho realizzato che se non sei in postazione fissa lo stabilizzato è impagabile: quante volte mi sono perso il cervo, il lupo o l'aquila perchè prima che posizionassi cavalletto e quant'altro l'animale si era ormai dileguato; ho avuto anche un binocolone 30x ma in piena estate da un vallone all'altro mi capitò di non riuscire mettere a fuoco per le termiche. Già da qualche anno ormai uso questo 16 x e ne sono molto soddisfatto. Sono sicuro sarà lo stesso per te. Buone osservazioni

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e richiesta
MessaggioInviato: mercoledì 16 aprile 2025, 8:17 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 aprile 2025, 16:09
Messaggi: 9
Località: Morbegno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Piero, solo per curiosita', nel caso invece di osservazioni da postazione fissa ( balcone ) cosa mi avresti consigliato ?
Molto interessante anche conoscere la tua opinione in questo caso.
Ti ringrazio in anticipo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e richiesta
MessaggioInviato: sabato 19 aprile 2025, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3509
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
18-20 X 70-80, riferendomi a un'osservazione generica solo terrestre in ambiente montano, imho

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e richiesta
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2025, 8:20 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 aprile 2025, 16:09
Messaggi: 9
Località: Morbegno
Tipo di Astrofilo: Visualista
In effetti io osservo solo ed unicamente dal balcone di casa in montagna, da postazione fissa, ma non mi sento di dovere usare un cavalletto, acquistare anche una testa fluida, e doverlo riportare fuori e dentro ogni volta, e tra l'altro in casa ho veramente poco spazio, per cui penso sia piu' comodo per me un binocolo stabilizzato da 16x.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010