1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 18 gennaio 2025, 21:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: JohnHardening, silvastro69 e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Tentazione: binocolo da 100 o 120mm?
MessaggioInviato: domenica 29 dicembre 2024, 23:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' da un po' di tempo che sono attratto dall'idea di possedere un binocolo di grandi prestazioni, specialmente in ambito astronomico, e mi stavo chiedendo: secondo voi ci sono importanti differenze tra i due? Non parlo tanto di qualità delle ottiche quanto di raccolta della luce e la possibilità di riuscire a distinguere gli oggetti del cielo profondo.

In passato possedevo un 15x70 che già mi aveva dato diverse emozioni quando osservavo la Via Lattea e i principali oggetti Messier ed è ormai da alcuni mesi che sono tentato di fare un salto di qualità ulteriore verso un binocolo più performante.

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 dicembre 2024, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16042
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Basta fare una proporzione, a parità di modello (e quindi di caratteristiche di base), parliamo del 20% di risoluzione in più e del 44% di superficie (e quindi di luce) in più.
Se poi lo vuoi dedicare principalmente al deep, puoi optare per un acro e risparmiare un bel pò di piccioli, alla peggio di giorno lo diaframmi a 70 mm e risolvi il 90% dei problemi di cromatismo (e qualcosina anche sul seeing diurno).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 30 dicembre 2024, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo Cutolo ha scritto:
Basta fare una proporzione, a parità di modello (e quindi di caratteristiche di base), parliamo del 20% di risoluzione in più e del 44% di superficie (e quindi di luce) in più.
Se poi lo vuoi dedicare principalmente al deep, puoi optare per un acro e risparmiare un bel pò di piccioli, alla peggio di giorno lo diaframmi a 70 mm e risolvi il 90% dei problemi di cromatismo (e qualcosina anche sul seeing diurno).

Ciao Angelo! Capisco... detta così, chiaramente il 120 col 44% di luce in più mi tenta assai, però come tu stesso hai menzionato, un acro potrebbe aiutarmi nel risparmiare. Tuttavia, quale potrebbe essere un buon acromatico di quelle dimensioni? Perché riesco a trovare giusto i semiapo.

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 dicembre 2024, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4024
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono perfettamente d'accordo con quanto scritto da Angelo. Per quanto riguarda la scelta io ti consiglierei questo, sempre che rientri nel tuo budget:
https://www.tecnosky.eu/index.php/natur ... -a-45.html
Naturalmente devi anche considerare un adeguato stativo, se vuoi godertelo per bene.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 dicembre 2024, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16042
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Avrei consigliato lo stesso binocolo. :thumbup:
Ovviamente per un bestio da 9 kg (più oculari), ci vuole una montatura degna, quindi un treppiede possibilmente (obbligatoriamente :roll: ) con colonna a cremagliera e una testa video (meglio una forcella) di carico adeguato.
Direi il classico Manfrotto 028 + una forcella tipo questa, lo 028 si trova anche usato, magari riesci a stare sotto i 500 € (oltre al bino), poi in futuro dovrai valutare qualche ulteriore coppia di oculari.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 30 dicembre 2024, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4024
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo Cutolo ha scritto:
Ovviamente per un bestio da 9 kg (più oculari), ci vuole una montatura degna, quindi un treppiede possibilmente (obbligatoriamente ) con colonna a cremagliera (...)
Se si osserva il cielo da seduti, cosa che personalmente trovo più rilassante col binocolo angolato, si può anche rinunciare alla cremagliera, in favore di un semplice sgabello a vite ad altezza variabile, il che amplia la scelta e soprattutto riduce i costi di acquisto di un treppiede robusto.
Si potrebbe addirittura auto costruirlo in legno, se si ha un po' di manualità.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 dicembre 2024, 0:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah sì, proprio quelle marche avevo adocchiato, montatura compresa! Però, dato che allo stato attuale non posso permettermi quello da 120, nel caso decidessi di optare per il binocolo da 100 della stessa marca, senza attendere ulteriori entrate, potrebbe essere applicabile quello da 100 alla montatura mostrata nel link?

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 dicembre 2024, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16042
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se ci sta sopra il 120, a maggior ragione ci starà ben più comodo il 100.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 gennaio 2025, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3499
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
da un punto di vista strettamente visuale sul campo la differenza si vede; mi è capitato 2-3 volte nella vita di osservare affiancati un 100 e un 120 e in effetti il 120 può darti di più soprattutto su oggetti piuttosto deboli e/o a bassa mag superficiale tipi M33
anche se articolo è vecchio un'idea te la puoi fare qui https://www.binomania.it/vixen-bt126-ss ... dal-cielo/
tieni presente che ho anche provato il vixen 126 affiancato al 120 apm acromatico e sostanzialmente come resa su luminosità e soluzione sono sovrapponibili; molto, ma molto per davvero, può incidere la qualità dell'oculare https://www.binomania.it/recensione-apm ... 0semi-apo/
poi su pesi e logistica poi possiamo discuterne

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: JohnHardening, silvastro69 e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010