Stasera, con un cielo finalmente senza nubi dopo tanti giorni nuvolosi, una piccola falce di Luna invita ad una osservazione, che ho deciso di fare con un binocolo russo Tento 20x60, rivelatosi finora ottimo sul terrestre. Causa i soliti malanni stagionali provo a osservare da dentro casa attraverso una porta finestra che però inaspettatamente non sembra degradare molto la visione. La prima impressione è magnifica, la visione binoculare lunare è molto appagante, vedere tutta la falce intera e anche diversi crateri è stupefacente, iniziando da Sud risaltano nel mare nectaris i crateri Catharina, Cyrillus e Theophilus, e si vedono bene anche i rispettivi picchi montuosi al centro, illuminati dal sole, evidenti anche con solo 20x; andando verso nord, vedo il mare Tranquillitatis e poi nel mare Nectaris risalta il cratere Posidonius. Noto che questo mare presenta una zona molto più chiara di forma triangolare che si trova più o meno tra Lister ridge , Serpentine ridge e Aldrovandi ridge. Il cielo intanto si oscura e rende la visione ancora migliore e più contrastata; al bordo lunare è appena percepibile in un leggero cromatismo giallo verde, molto sottile che non disturba l' osservazione, non mi sembra notare dominanti di colore anomale, la visione è definita anche spostandosi un po' dal centro degli oculari; il seeing e la trasparenza sono buoni.
|