1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 24 giugno 2025, 22:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 3 luglio 2024, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve a tutti, è passato un sacco di tempo dall'ultima volta che sono entrato in questo forum ma ho continuato più o meno a seconda dei periodi a seguire l'astronomia.
Sto iniziando ad appassionarmi all'osservazione solare ma vorrei cominciare con qualcosa di davvero semplice e facendo qualche ricerca ho scoperto che esistono binocoli per osservare il sole. Quale binocolo potrebbe essere indicato per tale scopo, sapendo che sono un principiante assoluto nell'osservazione della nostra stella?

Ad esempio, i seguenti binocoli hanno destato la mia curiosità:
Lunt Mini SUNoculars in luce bianca modello rosso 6x30 (€ 34.90)
Celestron 10x25 EclipSmart (€ 59.00)
Celestron 10x42 EclipSmart (€ 119.00)
Lunt 8x32 Sunocular OD5 Red (€ 189.00)

Non vorrei sinceramente sforare i 200 euro, ma potrei farlo solo se c'è un binocolo per principianti che valga la pena e che abbia un buon rapporto qualità/prezzo per un primo approccio all'osservazione solare.

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 luglio 2024, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5905
Località: Magenta (MI)
Ciao, secondo me un binocolo dedicato all'osservazione solare (luce bianca ovviamente) è un po' sprecato, comprerei sì un binocolo decente, ma normale, che venga "buono per tutti gli usi", dalla natura alle stelle.
Ad esempio, per l'eclissi di Sole che ho ammirato l'8 Aprile da Cleveland, ho utilizzato (si compra ad una trentina di eurini) un foglio di Astrosolar, ritagliando e realizzando filtri da mettere davanti alle lenti dei miei due binocoli, un 8x42 ed un 20x80, ovviamente sono filtri artigianali, non bellissimi a vedersi, ma molto funzionali!

Certo il dettaglio con 8 o 10 ingrandimenti non è entusiasmante... diverso e mooolto meglio con il 20x80 che uso spesso sui campi stellari e qualche oggetto del cielo profondo, o per le comete!

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 luglio 2024, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16127
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche io ti consiglio un classico 10x50 a cui poi applicherai dei filtri con pellicola astrosolar.
Poi, per apprezzare al massimo i dettagli (come detto poco sopra, 10x sono un po pochini) sarebbe buona cosa dotarsi di un treppiedino fotografico (o almeno un monopiede) dove montare il binocolo.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 4 luglio 2024, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3513
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
concordo con king

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 luglio 2024, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23630
concordo anche io con king ed angelo, però credo che quel SUNoculars lo comprerò :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 luglio 2024, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4088
Tipo di Astrofilo: Visualista
In effetti quel Lunt SUNoculars 6x30 è un giocattolino intrigante, considerato il prezzo. Sempre però che non sia davvero troppo un giocattolino...

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 6 luglio 2024, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16127
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per un binocolo solare, potevano evitarsi quegli inserti in gomma nera, per favorire in toto i colori chiari (come il giallo ad esempio).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 7 luglio 2024, 21:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prenderò in seria considerazione i vostri commenti, dettati sicuramente sia dall'esperienza che dalla stessa curiosità che ho anch'io. Intanto ho sentito un venditore per il filtro solare dell'explore scientific da quaranta euro circa, se è possibile applicare su uno dei miei binocoli o se applicarlo sul cannocchiale. Resto ancora in attesa delle sue dichiarazioni.

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010