Ciao,
avrai notato che di oculari ce ne sono a bizzeffe, di tutti i tipi e prezzi.
E ammetto che non osservo molto, per lo più fotografo.
Comunque un 32mm Plossl te lo consiglio, sempre utile per l'ingrandimento minimo.
E anche un 10/12 mm. Ottimi gli ortoscopici, ma hai l'imbarazzo della scelta.
Ho un 11mm Explore Scientific, ottimo con il suo campo da 82°.
Ma anche un semplice Planetary da 12mm può essere utile.
Poi ognuno di noi ha le proprie preferenze, altri ti possono consigliare altri modelli e focali...
Ti consiglio di trovare l'oculare che preferisci e cercare delle recensioni.
Così puoi farti un'idea del suo uso.
Tra 90mm e 102mm la differenza sarà appena percepibile, comunque un diametro maggiore ha sempre il suo fascino.
Se la spesa per passare al 102mm è modesta, potresti anche farlo.
Tempo fa ho fatto questo stesso ragionamento. Ma ho preferito prendere in un secondo momento il 127mm.
Avevo comunque altri telescopi, e non mi ha pesato aspettare.
Normalmente il menisco non deve muoversi.
Forse devi avvitare leggermente l'anello di tenuta che si trova anteriormente all'obiettivo.
Non devi stringere molto.
Avvitandolo basta che l'anello di tenuta si blocchi contro il menisco e poi dai un'ulteriore frazione di giro.
Senza sforzare, non devi creare tensioni nell'ottica.
Sempre che sia per colpa dell'anello lasco, se è già a fine corsa contro il menisco il problema è altro. Ma non ne avrei idea.
Se il tuo anello è come il mio, dovrebbe avere due incavi da usare per fare forza con una chiave a compasso per ottiche, come questa
Allegato:
51cFucR24PL.__AC_SX300_SY300_QL70_ML2_.jpg [ 5.12 KiB | Osservato 1018 volte ]
Lorenzo