1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 20 giugno 2025, 23:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2025, 0:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 marzo 2011, 11:51
Messaggi: 119
Località: Napoli
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buonasera a tutti... è una vita che non passavo da quì...

Recentemente sono entrato in possesso di uno Sky Watcher Skymax 90. Devo dire che lo strumento mi piace molto, è ben costruito ed è realizzato tutto in metallo e, avendo già un paio di oculari di decente qualità (quelli di serie sono osceni), sono riuscito fin da subito ad osservare la luna e qualche pianeta con una certa soddisfazione. Ho infatti apprezzato l'ottima nitidezza ed il buon contrasto, non me l'aspettavo una resa così buona, visto il costo abbastanza contenuto: pagato meno di 190 euro, nuovo, solo tubo e accessori di serie (2 oculari da buttare, un cercatore di tipo red dot in plastica che sostituirò con uno migliore, un raddrizzatore a specchio di buona qualità, numerosi tappi ed una comodissima valigetta in cordura con tracolla). Certo non è un 127, 90mm sono un pò al limite come apertura, ma ha il vantaggio di essere estremamente compatto e portatile, e pesa pochissimo. In futuro non escludo l'upgrade a 127mm.

Ho la necessità di montarlo davanti alle mie Reflex Nikon per fare un pò di astrofotografia e fotografia in terrestre, ho una D500 con sensore APS/C ed una Full Frame D610. Con l'APS/C riuscirei ad avere un angolo di campo addirittura 1.5 volte inferiore a quello nominale, di fatto sarebbe avere una focale equivalente di ben 1875mm, direi niente male per un oggetto così compatto!

- Domanda 1: Ho notato che all'estremità del tubo, dove viene innestato il raddrizzatore per intenderci, ha un filetto in metallo... sarebbe il "maschio" dell'anello T2 che dovrei comprare a perte? O ho bisogno di comprarlo completo (per intenderci, con il tubo da 1/25" incluso?).

- Domanda 2: Mi consigliereste inoltre un treppiede o montatura motorizzata? Chiaramente non serve chissà cosa, lo strumento è leggerissimo, tuttavia ho necessità di tenere gli oggetti "fermi" per poterli fotografare.

- Ultima domanda: mi servirebbe un filtro lunare o filtro nd perchè quando osservo la luna, anche con il 6mm se è già a metà fase mi da fastidio agli occhi. Con il 25mm mi acceca di brutto e sinceramente non vorrei giocarmi le retine. Conviene un filtro sopra citato oppure buco semplicemente il tappo frontale a mò di diaframma? Facendo un foro di circa 4,5mm avrei un F/stop 4 volte inferiore, quindi in effetti non dovrei più avere il problema dell'accecamento lunare.


Grazie in anticipo raga :beer:

Allegato:
2025-05-05 01.19.51-1.jpg
2025-05-05 01.19.51-1.jpg [ 255.46 KiB | Osservato 1266 volte ]

Allegato:
2025-05-05 01.18.23.jpg
2025-05-05 01.18.23.jpg [ 477.36 KiB | Osservato 1266 volte ]

Allegato:
2025-05-05 00.36.24.jpg
2025-05-05 00.36.24.jpg [ 456.31 KiB | Osservato 1266 volte ]

_________________
Telescopio Mak Sky-Watcher Skymax 102

Binos: Nikon Monarch M7 10x42, SvBony sa205 8x42 e SvBony sv202 8x42


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 maggio 2025, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1630
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
anche io possiedo un mak da 90mm.
Ho provato ad avvitare sul filetto, che hai indicato, del focheggiatore l'anello con attacco Canon, e funziona.
Ho anche il naso da 31,8 per poter montare l'anello Canon anche su telescopi che non hanno la parte finale col filetto.

Come montatura va bene la eq5, c'è pure la versione con goto. Utile anche per un futuro 127mm.
Oppure le altazimutali con goto. Ci sono vari piccoli modelli.

Per la Luna usa pure un filtro ND, eviterei di ridurre il diametro dell'obiettivo. Perderesti in risoluzione.

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2025, 0:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 marzo 2011, 11:51
Messaggi: 119
Località: Napoli
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Lorenzo, sei stato molto esaustivo. Procederò con l'acquisto della suddetta montatura e filtro ND per la Luna.

Ho 2 oculari economici (un Neewer da 20mm e un SvBony da 6mm).

Volendo fare upgrade quali mi consiglieresti?

Ho un'occasione per un 102 stessa serie. Vale la pena cambiare o tra il 90 e il 102 la differenza è minima?

Il 127 lo prenderò, in futuro, ma per il momento mi accontento di un 90 o al limite un 102mm.

Ultima domanda: la lente frontale sembra fluttuare leggermente nell'alloggiamento, come se non fosse ben stretta, serrata. E' normale o mi conviene fissarla?

_________________
Telescopio Mak Sky-Watcher Skymax 102

Binos: Nikon Monarch M7 10x42, SvBony sa205 8x42 e SvBony sv202 8x42


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2025, 22:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1630
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
avrai notato che di oculari ce ne sono a bizzeffe, di tutti i tipi e prezzi.
E ammetto che non osservo molto, per lo più fotografo.
Comunque un 32mm Plossl te lo consiglio, sempre utile per l'ingrandimento minimo.
E anche un 10/12 mm. Ottimi gli ortoscopici, ma hai l'imbarazzo della scelta.
Ho un 11mm Explore Scientific, ottimo con il suo campo da 82°.
Ma anche un semplice Planetary da 12mm può essere utile.
Poi ognuno di noi ha le proprie preferenze, altri ti possono consigliare altri modelli e focali...
Ti consiglio di trovare l'oculare che preferisci e cercare delle recensioni.
Così puoi farti un'idea del suo uso.

Tra 90mm e 102mm la differenza sarà appena percepibile, comunque un diametro maggiore ha sempre il suo fascino.
Se la spesa per passare al 102mm è modesta, potresti anche farlo.
Tempo fa ho fatto questo stesso ragionamento. Ma ho preferito prendere in un secondo momento il 127mm.
Avevo comunque altri telescopi, e non mi ha pesato aspettare.

Normalmente il menisco non deve muoversi.
Forse devi avvitare leggermente l'anello di tenuta che si trova anteriormente all'obiettivo.
Non devi stringere molto.
Avvitandolo basta che l'anello di tenuta si blocchi contro il menisco e poi dai un'ulteriore frazione di giro.
Senza sforzare, non devi creare tensioni nell'ottica.
Sempre che sia per colpa dell'anello lasco, se è già a fine corsa contro il menisco il problema è altro. Ma non ne avrei idea.
Se il tuo anello è come il mio, dovrebbe avere due incavi da usare per fare forza con una chiave a compasso per ottiche, come questa
Allegato:
51cFucR24PL.__AC_SX300_SY300_QL70_ML2_.jpg
51cFucR24PL.__AC_SX300_SY300_QL70_ML2_.jpg [ 5.12 KiB | Osservato 1018 volte ]


Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2025, 0:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 marzo 2011, 11:51
Messaggi: 119
Località: Napoli
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, grazie per i consigli sugli oculari. Per il menisco: in effetti intuivo che quella lente non doveva flottare e, seguendo il tuo consiglio ho stretto quel tanto che basta a non farla muovere più ed ho risolto. Sotto c'è una guarnizione in gomma che ammortizza e mantiene la tensione uniforme.

Tra il 90 e il 102 ci passerebbero circa 70 euro di differenza, non so se vale la pena, in fondo il 90 non mi dispiace, è piccolissimo, leggero e potente. Fermo restando che un 127 (o anche un 150 stessa serie) lo prenderò, vorrei prima avere qualche oculare migliore e una montatura con inseguitore, per il tubo posso aspettare. Quella filettatura in effetti può ricevere l'anello con l'innesto Nikon, si avvita perfettamente, ottima cosa.

Oltre la mera osservazione della Luna e di qualche pianeta, o di qualche foto in terrestre tipo avifauna o paesaggio, ho intenzione anche iniziare con l'astrofotografia, apprenderne almeno i principi base e metterli in pratica, senza esagerare con l'attrezzatura, anche perchè il cielo dove abito non è male ma non è neanche il massimo. Ho scelto il Maksutov perchè come struttura è quanto di più vicino ad un obiettivo fotografico attualmente esistente, ed è molto compatto.

Ultima cosa: ho notato che montando la full frame (Nikon D610, sensore 36x24mm) il telescopio vignetta decisamente nell'inquadratura, fa proprio effetto tunnel, ma è per via del diametro da 90mm? Con la APS/C (Nikon D500, sensore 24x16mm) invece non noto alcuna vignettatura.

_________________
Telescopio Mak Sky-Watcher Skymax 102

Binos: Nikon Monarch M7 10x42, SvBony sa205 8x42 e SvBony sv202 8x42


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2025, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1940
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, aggiungo i miei due cents come visualista incallito:
In torretta bino trovo confortevoli gli oculari da 31.8 'premium flat field' con CA da 60° a 65° secondo la focale.
Hanno un anello colorato secondo brand ma sono gli stessi oculari, non li ho ancora provati in 'singolo' ma solo in bino, vedrò di farlo prossimamente.
Una serie che a me non piace per niente è la serie x-cell di Celestron.
Come ha giustamente detto Lorenzo un plossl o super plossl da 32 non deve mancare in valigia.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2025, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2430
Località: Provincia di Sondrio
Il celestron da 32mm da 31,8 fornito con il c11 è inguardabile, o meglio, rende una visione pessima.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2025, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1940
Tipo di Astrofilo: Visualista
JohnHardening ha scritto:
Il celestron da 32mm da 31,8 fornito con il c11 è inguardabile, o meglio, rende una visione pessima.

Ho il Tecnosky 32 e non mi sembra male.
Di Celestron ho un 40 che uso quasi solamente in Halfa col daystar.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2025, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1630
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
formularock ha scritto:

Ultima cosa: ho notato che montando la full frame (Nikon D610, sensore 36x24mm) il telescopio vignetta decisamente nell'inquadratura, fa proprio effetto tunnel, ma è per via del diametro da 90mm? Con la APS/C (Nikon D500, sensore 24x16mm) invece non noto alcuna vignettatura.


Io diametro del telescopio non influisce sulla vignettatura.
La vignettatura è causata dal foro troppo piccolo nella culatta del telescopio, dove si avvita il porta oculari.
Nel mio mak da 90mm misura circa 16 mm di diametro. Logicamente un sensore full frame non sarà illuminato completamente.
Con sensori più piccoli la vignettatura si nota meno.
Nel 127mm il foro posteriore misura 24mm circa.

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2025, 22:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 marzo 2011, 11:51
Messaggi: 119
Località: Napoli
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a tutti per le risposte. Ho esaurito molti dei miei dubbi :D

_________________
Telescopio Mak Sky-Watcher Skymax 102

Binos: Nikon Monarch M7 10x42, SvBony sa205 8x42 e SvBony sv202 8x42


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010