Rieccomi...
Grazie alle vostre indicazioni sono riuscito ad osservare un po' meglio il sole, anche se, senza poter usare il cercatore, non è semplice da centrare.
Vi rompo le scatole anche per un'altra cosa, che magari è semplice, ma mi sfugge qualche passaggio.
Mi sono procurato un atlante stellare (premetto che ho dimestichezza con carte topografiche e simili, mi basta un'occhiata veloce per capirle e orientarmi, ma quelle celesti faccio davvero fatica a capire come sono proiettate

)
Ho preso la carta riferita al periodo attuale, ovvero aprile, ed individuato un oggetto che mi interessa trovare nel cielo, controllo le coordinate di ascensione retta (ore) e declinazione (gradi), ad esempio m 81 e 82, 10h, +70° .
- Allineo il telescopio alla stella polare con le regolazioni nella parte bassa della montatura, mantenendo quelle con le manopole in posizione centrata.
- Porto le ghiere in posizione 0 h e 90° in quanto dovrebbe essere all'apice del reticolo
A questo punto, quando provo a raggiungere le coordinate ricavate dalla carta sulle ghiere, prima di raggiungerle, il tubo tocca il cavalletto da una parte o la manopola della montatura dall'altra.
Cosa sto sbagliando?