1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 aprile 2025, 20:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2025, 23:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 20 marzo 2025, 21:17
Messaggi: 6
e primo messaggio... quindi approfitto per salutare tutti i membri di questo forum.
A gennaio ho comprato il mio primo telescopio, dopo molti video e pagine lette ho scelto un riflettore newtoniano 150/750 mm, che è economico e dovrebbe essere in grado di fare dignitosamente un po' tutto senza eccellere in nulla, dato che mi sono appena dedicato a questo hobby e non ho ancora una "branca" preferita.
Purtroppo a causa del brutto tempo ho avuto poche possibilità di usarlo, per ora ci sto ancora prendendo la mano ma sono già riuscito ad inquadrare i bersagli da principiante Luna, Giove e satelliti, Marte, nebulosa di Orione e visto che aveva a corredo anche un filtro solare, il Sole. Quest'ultimo mi ha incuriosito molto, e quindi chiedo a voi più esperti, in luce bianca, oltre le macchie solari che saltano subito all'occhio, cosa si può osservare sul Sole?

Grazie a tutti delle risposte.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2025, 0:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1855
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto nel club!
Solare...discorso lungo ed articolato e senza fine, ma alcune info di base e da non esperto ci sono.
Parli di filtro solare, se è quello da applicare davanti al riflettore Newton potrebbe essere di colore scuro con il telaio giallo in plastica rigida e farti vedere il Sole giallo. Non è malaccio, ne ho uno anch'io e solitamente viene 'allegato' a svariati telescopi marchiati Bresser.
In alternativa potrebbe essere un filtro differente, sempre da applicare frontalmente, di consistenza simile all'alluminio e mostrare il Sole bianco, si chiama Astrosolar ed è ottimo ma molto delicato.
A prescindere dal tipo, controlla sempre che non abbia fori, tagli e simili PRIMA di applicarlo ed usarlo.

Detto ciò, altri filtri che ti aiuteranno nell'osservazione solare in luce bianca sono: un filtro UV/ir cut ( taglia raggi ultravioletti ed infrarossi ) da applicare sempre all'oculare che utilizzi o comunque dove è possibile applicare i filtri ( un Newton non dovrebbe avere un diagonale, credo, ma non conosco questa tipologia ). Inoltre è utile un filtro verde, sempre da applicare all'oculare, per enfatizzare la granulazione, specialmente al centro disco.
In luce bianca oltre alle macchie con la loro penombra puoi vedere le facole ( tipo di ragnatela più chiara rispetto al 'fondo' ) specialmente ai bordi del disco solare che è più scuro rispetto al centro, e, come accennato, la granulazione ( non sempre però).
Molto velocemente chiudo, avrai modo di raccogliere info dettagliate, ma ricorda controlla SEMPRE il materiale prima di mettere l'occhio per osservare.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2025, 0:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2398
Località: Provincia di Sondrio
Ciao e benvenuto.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2025, 8:50 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 20 marzo 2025, 21:17
Messaggi: 6
Grazie per il benvenuto.
E quando mai in campo scientifico c'è un discorso semplice e lineare... :lol:
Confermo che è proprio il filtro giallo della Bresser, che tengo nella sua scatola separata dagli altri accessori per evitare che parti appuntite possano rovinarlo. Grazie per il riassuntone almeno la prossima volta riuscirò a fare una osservazione consapevole.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2025, 10:20 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 26970
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Marco, benvenuto!
Da dove osservi (e da dove osserverai)? :D

_________________
volpetta.com


Da dove osservo? - Dobson 60cm f/4 - Dobson 30cm f/5 - Vixen VMC260L - Skywatcher 120ED - Borg 76ED - Lunt LS50THa PT600


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2025, 20:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 20 marzo 2025, 21:17
Messaggi: 6
davidem27 ha scritto:
Ciao Marco, benvenuto!
Da dove osservi (e da dove osserverai)? :D

Osservo da un ampio cortile in mezzo alle risaie della Lomellina, una posizione ottimale con poca nebbia, poca umidità e poco inquinamento luminoso... :facepalm:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 aprile 2025, 23:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 20 marzo 2025, 21:17
Messaggi: 6
Rieccomi...
Grazie alle vostre indicazioni sono riuscito ad osservare un po' meglio il sole, anche se, senza poter usare il cercatore, non è semplice da centrare.

Vi rompo le scatole anche per un'altra cosa, che magari è semplice, ma mi sfugge qualche passaggio.
Mi sono procurato un atlante stellare (premetto che ho dimestichezza con carte topografiche e simili, mi basta un'occhiata veloce per capirle e orientarmi, ma quelle celesti faccio davvero fatica a capire come sono proiettate :crazy: )
Ho preso la carta riferita al periodo attuale, ovvero aprile, ed individuato un oggetto che mi interessa trovare nel cielo, controllo le coordinate di ascensione retta (ore) e declinazione (gradi), ad esempio m 81 e 82, 10h, +70° .
- Allineo il telescopio alla stella polare con le regolazioni nella parte bassa della montatura, mantenendo quelle con le manopole in posizione centrata.
- Porto le ghiere in posizione 0 h e 90° in quanto dovrebbe essere all'apice del reticolo
A questo punto, quando provo a raggiungere le coordinate ricavate dalla carta sulle ghiere, prima di raggiungerle, il tubo tocca il cavalletto da una parte o la manopola della montatura dall'altra.
Cosa sto sbagliando?


Allegati:
Commento file: Scheda atlante con indicate le coordinate celesti
IMG_20250414_221318_263.jpg
IMG_20250414_221318_263.jpg [ 205.57 KiB | Osservato 582 volte ]
Commento file: Tubo che arriva a contatto con il treppiedi prima di raggiungere le coordinate
IMG_20250414_221452_199.jpg
IMG_20250414_221452_199.jpg [ 159.4 KiB | Osservato 582 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2025, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1855
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, il cercatore solare puoi autocostruirlo usando un portarullino fotografico od un qualsiasi altro cilindro nero metallico o plastico, applicando il metodo foro stenopeico: un forellino piccolo centrato sul fondo chiuso e rivolto al sole, un coperchio, tappino o chiusura opaca lato osservatore. Lo appoggi sul tubo e via...trovi in fretta.
Oppure utilizzi la proiezione dell'ombra del tubo a terra o sul muro, deve essere più piccola possibile, quasi rotonda. Più complicato dirlo che farlo.

Cerchi graduati: prova a non usarli, ho sempre letto che la precisione non è di casa in quei meccanismi.

:wave:


Ultima modifica di astronomo pazzo il martedì 15 aprile 2025, 10:55, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010