1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 22 marzo 2025, 22:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: astrofotografia/eaa a lunga focale
MessaggioInviato: giovedì 20 febbraio 2025, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 aprile 2023, 7:19
Messaggi: 41
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Salve, dispongo di 2 setup per l'astrofotografia/eaa, la montatura per entrambi i setup è la AZEQ6, per il campo medio/largo utilizzo un rifrattore Tecnosky APO 115/800 con riduttore 0,6x e 0,8x (quest'ultimo ancora da acquistare) accoppiato ad una ZWO 294MC Pro, per la lunga focale ho "adattato" il mio Newton Quattro 250/1000 con una ZWO 585MC Pro che dispone di un sensore molto piccolo con pixel da 2,9 um per ottenere un FOV molto ristretto con una risoluzione comunque adeguata, con quest'ultimo setup i risultati sulla lunga focale mi sembrano soddisfacenti, mi chiedevo quanto ha senso spendere oltre 3000 euro per un RC 10 da montare sulla AZEQ6 (lo hanno già fatto) sicuramente più dedicato per la lunga focale da utilizzare almeno inizialmente con la 294 per poi eventualmente passare ad una camera APS-C.

_________________
Tecnosky Apo 115/800, Skywatcher Quattro 10S
AZEQ6 Pro, GuideScope 60x240
ZWO ASI294MC Pro, ZWO ASI585 Pro, ZWO ASI224MC, ZWO ASI120MM PlayerOne Neptune-C II


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 febbraio 2025, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 4950
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
A fare si fà…ma io personalmente non lo farei! Intorno ai 16kg solo l’ota senza contare il resto. Magari con una guida fuori asse si possono limitare i pesi da sostenere ma immagino che nel tempo la montatura comunque non ringrazierà. Più o meno faccio lo stesso discorso per il newton 250/1000.
Per la mia filosofia penserei in primis ad investire, appunto, in una montatura con prestazioni e capacità di carico maggiori. Poi, faccio un mio ragionamento: Il newton in tuo possesso con 1000mm di focale, accoppiato ad una camera con pixel da 2.9um, non si discosta tanto da ciò che otterresti con un RC10” ed un sensore tipo 571, soprattutto se intendi poi anche ridurlo ad f5 e fischia. Ovviamente non discuto di qualità ottiche ed elettroniche ma solo ed esclusivamente di priorità d’investimento.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 20 febbraio 2025, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 aprile 2023, 7:19
Messaggi: 41
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Si infatti il mio discorso era legato al fatto che come risultato, da quello che avevo intuito non si discosta tanto, dall'accoppiata newton250/585 ed RC10/294, il fov è quasi identico con la stessa risoluzione, quanto all'AZEQ6 l'ho presa nuova e il newton l'ho utilizzato poche volte proprio perchè vorrei preservare la montatura. Come hai detto tu, o dovrei pensare ad una montatura più performante come una CQ350 Skywatcher ma a quel punto andrei direttamente su una eq8, .... ma sulla eq8 non ci monti meglio un RC 12 Truss? Allora il costo totale ammonterebbe a poco meno di 10.000 euro!!! Bel setup per una postazione fissa ma sinceramente per le mie capacità attuali una spesa troppo esagerata. Allora visto che l'upgrade darebbe pochi risultati e rimarrebbe il problema della montatura forse meglio restare col newton 250, anche se in realtà il discorso di preservare la montatura lo avevo valutato anche io vendendo il newton 250 e prendendo un RC8 che ben si adatta alla AZEQ6, perderei qualcosa come risoluzione e velocità ma la AZEQ6 ringrazierebbe!! A quel punto potrei vendere anche la 585 MC Pro visto che utilizzerei la 294 sia sul rifrattore che sull'RC8.

_________________
Tecnosky Apo 115/800, Skywatcher Quattro 10S
AZEQ6 Pro, GuideScope 60x240
ZWO ASI294MC Pro, ZWO ASI585 Pro, ZWO ASI224MC, ZWO ASI120MM PlayerOne Neptune-C II


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 febbraio 2025, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16929
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vantaggi e svantaggi del newton e dell'RC
Newton. E' un sistema semplice (uno specchio curvo e uno piatto), abbastanza facile da collimare, costa il giusto in rapporto a quanto può dare.
Di contro è lungo, con sforzi maggiori sulla montatura e in ogni caso nasce "sbilanciato" in quanto il sistema di ripresa è laterale e ben distante all'asse dello strumento.
Si può migliorare il bilanciamento ma servono contrappesi che gravano sulla montatura.
RC
Come sistema è più complesso (due specchi curvi) e di conseguenza più difficle da collimare. Oggi vengono forniti a un prezzo abbastanza ridotto ma sicuramente maggiore rispetto a un newton di uguale apertura (e l'apertura conta!!)
D'altra parte è bilanciato in quanto il sistema di ripresa è lungo l'asse e "affatica meno la montatura".
Lo schema RC se ben costruito, fornisce di regola un campo piano migliore e soffre di minor aberrazioni.
Un newton necessita di un correttore di coma/spianatore per avere risultati buoni anche su sensori più grandi
Quale è meglio?
Difficile dirlo. Non sono mai stato un grande amante dello schema RC per cui la mia opinione non sarebbe in tutta onestà imparziale.
Io posso fornirti solo questa mia valutazione dei pro e dei contro.
Però un 10", anche se a F/4, ha una discreta leva per una eq6.
Se dovessi spendere soldi in questo momento cambierei la montatura come dice B&W e poi passerei a sostituire le ottiche.
Un 114 su una base solida da risultati migliori di un 12" su una montatura molto instabile.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 20 febbraio 2025, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 aprile 2023, 7:19
Messaggi: 41
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Capito il tuo discorso, personalmente adoro riprendere le galassie, l'accoppiata newton/585 è nata proprio dall'esigenza di fotografare a lunga focale contenendo i costi e devo dire che i risultati non sono niente male, per la stagione delle galassie alle porte ho gia preparato il newton da montare sull'AZEQ6, faccio per lo più live stacking e dopo utilizzo i frame salvati per ottenere un'immagine migliore, generalmente monto solo la camera di ripresa senza tubo guida, perfeziono il bilanciamento montando come si fa di solito la camera verso il basso e centralmente, il rapporto veloce mi permette di ridurre le esposizioni anche a 30 secondi, dopo la stagione delle galassie il newton lo utilizzo per il visuale su una montatura dobson autocostruita proprio per non forzare troppo la montatura, la scelta di un eventuale RC10 era dettata anche per questo motivo, tubo più corto, meno leva e non perdevo sul diametro, ma mi sa che forse la scelta migliore per adesso è abbandonare il 10 pollici e scendere ad un RC8 per la lunga focale e poi quando possibile passare ad un setup dedicato. O se ha senso lasciare tutto come sta e limitare l'utilizzo del newton solo per la stagione delle galassie, per il resto utilizzo il rifrattore.

_________________
Tecnosky Apo 115/800, Skywatcher Quattro 10S
AZEQ6 Pro, GuideScope 60x240
ZWO ASI294MC Pro, ZWO ASI585 Pro, ZWO ASI224MC, ZWO ASI120MM PlayerOne Neptune-C II


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010