Capito il tuo discorso, personalmente adoro riprendere le galassie, l'accoppiata newton/585 è nata proprio dall'esigenza di fotografare a lunga focale contenendo i costi e devo dire che i risultati non sono niente male, per la stagione delle galassie alle porte ho gia preparato il newton da montare sull'AZEQ6, faccio per lo più live stacking e dopo utilizzo i frame salvati per ottenere un'immagine migliore, generalmente monto solo la camera di ripresa senza tubo guida, perfeziono il bilanciamento montando come si fa di solito la camera verso il basso e centralmente, il rapporto veloce mi permette di ridurre le esposizioni anche a 30 secondi, dopo la stagione delle galassie il newton lo utilizzo per il visuale su una montatura dobson autocostruita proprio per non forzare troppo la montatura, la scelta di un eventuale RC10 era dettata anche per questo motivo, tubo più corto, meno leva e non perdevo sul diametro, ma mi sa che forse la scelta migliore per adesso è abbandonare il 10 pollici e scendere ad un RC8 per la lunga focale e poi quando possibile passare ad un setup dedicato. O se ha senso lasciare tutto come sta e limitare l'utilizzo del newton solo per la stagione delle galassie, per il resto utilizzo il rifrattore.
_________________ Tecnosky Apo 115/800, Skywatcher Quattro 10S AZEQ6 Pro, GuideScope 60x240 ZWO ASI294MC Pro, ZWO ASI585 Pro, ZWO ASI224MC, ZWO ASI120MM PlayerOne Neptune-C II
|