Forse intendeva: "Dopo avere fatto un allineamento polare della montatura il software mi chiede di scegliere le stelle per la correzione dell'errore conico". In tal caso usare uno strumento o l'altro cambia molto poco, se tutto è fatto a modo nel senso che non vi è uno spostamento dell'allineamento degli strumenti o delle flessioni differenziali. Infatti usando una focale maggiore hai un campo più ristretto e una maggior precisione ma perdi più tempo per affinare il tutto. Viceversa con una focale corta impieghi meno tempo ma a scapito della precisione. Considerando però anche il seeing e gli eventuali errori della montatura il risultato sarà sostanzialmente simile. Partendo dal fatto che hai fatto la domanda deduco che non hai una grandissima esperienza per cui non so fino a quanto avrai considerato i periodismi, le flessioni differenziali, la variazioni dei carichi in base elle esposizioni, ecc. Per questo dico che alla fine l'uno o l'altro non ti porteranno sostanziali differenze. Quando ancora facevo fotografia usavo solo il cannocchiale polare della montatura (una volta c'era in tutte le montature). Tarato a modo e verificato periodicamente potevo riuscire a fare pose anche di qualche minuto a 800 di focale senza mosso. (ovviamente la montatura era stata ottimizzata per ridurre il periodismo quasi a zero).
_________________ Cieli sereni da Renzo Prima di un acquisto parallelo, pensateci - linkIl titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!
|