1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 18 gennaio 2025, 21:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Allineamento polare
MessaggioInviato: sabato 4 gennaio 2025, 4:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 maggio 2024, 0:26
Messaggi: 6
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Buongiorno e Buon Anno a Tutti .
Domanda : telescopio principale + altro in parallelo , l'allineamento è meglio farlo dal principale ( che è più grande ) ,
oppure dall'altro che ha focale 6 volte minore ?
Anticipatamente Vi ringrazio
Cordialmente
Ben.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Allineamento polare
MessaggioInviato: sabato 4 gennaio 2025, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23465
Ciao e buon anno,
se ho ben capito la domanda... non devi allineare alla polare i telescopi, ma l'asse polare della montatura.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Allineamento polare
MessaggioInviato: sabato 4 gennaio 2025, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16904
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Forse intendeva:
"Dopo avere fatto un allineamento polare della montatura il software mi chiede di scegliere le stelle per la correzione dell'errore conico".
In tal caso usare uno strumento o l'altro cambia molto poco, se tutto è fatto a modo nel senso che non vi è uno spostamento dell'allineamento degli strumenti o delle flessioni differenziali.
Infatti usando una focale maggiore hai un campo più ristretto e una maggior precisione ma perdi più tempo per affinare il tutto.
Viceversa con una focale corta impieghi meno tempo ma a scapito della precisione.
Considerando però anche il seeing e gli eventuali errori della montatura il risultato sarà sostanzialmente simile.
Partendo dal fatto che hai fatto la domanda deduco che non hai una grandissima esperienza per cui non so fino a quanto avrai considerato i periodismi, le flessioni differenziali, la variazioni dei carichi in base elle esposizioni, ecc.
Per questo dico che alla fine l'uno o l'altro non ti porteranno sostanziali differenze.
Quando ancora facevo fotografia usavo solo il cannocchiale polare della montatura (una volta c'era in tutte le montature). Tarato a modo e verificato periodicamente potevo riuscire a fare pose anche di qualche minuto a 800 di focale senza mosso. (ovviamente la montatura era stata ottimizzata per ridurre il periodismo quasi a zero).

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010