1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 aprile 2025, 12:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Mare Vaporum e Rima Hyginus
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2025, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 febbraio 2011, 17:47
Messaggi: 341
Località: Belluno
Ripresa del 6 marzo 2025 ore 19:07 UT
Il sole ha appena iniziato a illuminare le vette più orientali degli Appennini lunari. Al centro dell'inquadratura c'è la Rima Hyginus che attraversa l'omonimo cratere ancora immerso nell'ombra. Quest'ultimo pare non sia un cratere da impatto, poiché è privo del bordo esterno rialzato, ma sia invece di origine vulcanica. Il suo diametro è di circa 11km.
Più in basso c'è la Rima Ariadaeus, lunga circa 300km, mentre a destra Lacus Lenitatis (lago della dolcezza - com'erano romantici...) largo circa 78km.
In alto a sinistra è visibile la diramata Rima Triesneker.
È interessante notare le numerose strutture frastagliate orientate verso nord-est. Nella zona c'è il cratere Manilius, quando il suo interno è illuminato dal Sole è chiaramente visibile per la sua albedo più alta rispetto al suolo circostante.

Telescopio Meade Cassegrain 203mm f10 - ZWO ASI662MC
Stacking di 4800 frame
Elaborazione Autostakkert!4, Astra Image 6 e Affinity Photo


Allegati:
Mare Vaporum.jpg
Mare Vaporum.jpg [ 1.2 MiB | Osservato 3040 volte ]

_________________
http://epsilonphoto.weebly.com/
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mare Vaporum e Rima Hyginus
MessaggioInviato: sabato 22 marzo 2025, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12851
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mare Vaporum e Rima Hyginus
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2025, 10:31 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6825
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quando ho visto questa ripresa ho pensato "avrà usato un 14 pollici"...e poi leggo che era un 8". Magnifica

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mare Vaporum e Rima Hyginus
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2025, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3404
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si, bellissima :clap:

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mare Vaporum e Rima Hyginus
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2025, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5476
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bella foto davvero, immagino che il Cassegrain sia uno Schmidt-Cassegrain.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mare Vaporum e Rima Hyginus
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2025, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 febbraio 2011, 17:47
Messaggi: 341
Località: Belluno
Vicchio ha scritto:
Bella foto davvero, immagino che il Cassegrain sia uno Schmidt-Cassegrain.


Ops... mi ero perso lo Schmidt :mrgreen: chiedo venia.
Si, è il classico SC f10
Grazie per la precisazione. Sono contento sia piaciuta
Un caro saluto
Ezio

_________________
http://epsilonphoto.weebly.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010