1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 25 gennaio 2025, 6:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 4 dicembre 2024, 23:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 25 giugno 2016, 18:41
Messaggi: 150
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
################################################

https://sky-decay.web.app/

################################################


Salve a tutti!

Come preannunciato in questo post https://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=15&t=111735, ho quasi finito lo sviluppo del sito web e rilascerò il link fra qualche giorno.

Ne approfitto per una domanda anticipata (per i moderatori).
Se il sito dovesse suscitare qualche interesse, sarebbe possibile rendere visibile il link da qualche parte nel forum?

Di cosa si tratta?
Ero partito con l'idea di una app Android, per notificare se un satellite in imminente rientro fosse visibile da una certa posizione.
Per vari motivi ho deciso invece di implementare un sito web, dove gli utenti possono registrare un bot telegram su cui possono ricevere delle notifiche.
Ho pensato di estendere il concetto anche ad altri eventi come Supernovae luminose, Comete luminose, tempeste solari estreme, e di recente leggendo sul forum mi è venuta l'idea che si potrebbe anche notificare i NEO con impatto previsto.

Al momento ho implementato solo la parte di notifica del rientro di satelliti.
Il sito ha una pagina dedicata, dove è possibile vedere una tabella (stile HeavensAbove) dei satelliti che stanno attualmente decadendo e relativi grafici.

Il sito, che funge principalmente da interfaccia, è implementato in java e html e si trova su una piattaforma di hosting, il codice (madre) che si occupa di prendere tutti i dati dai vari siti (space-track ecc), di elaborarli, di notificare gli utenti e di caricare i dati elaborati sul sito è scritto in python e gira su un server locale ricavato da un vecchio laptop.
Ecco una piccola anteprima:
Allegato:
Screenshot 2024-12-04 225537.png
Screenshot 2024-12-04 225537.png [ 208.43 KiB | Osservato 411 volte ]


Il grosso è fatto, mancano solo alcuni ritocchi e qualche altro test.
Al momento il sito si trova già online, ma cercando su google "SkyDecay" non si trova, probabilmente ancora non è stato digerito dall'algoritmo di google. Se comunque doveste trovarlo non garantisco che sia utilizzabile 24h/7 fino a che non rilascerò ufficialmente il link.

Fatemi sapere cosa ne pensate o se avete qualche suggerimento!
Seguiranno più dettagli dopo la pubblicazione.
A presto :rotfl:

_________________
Sito web per notifiche astronomiche
_____________________________
| https://sky-decay.web.app/|
‐----------------------------------------------


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 8 dicembre 2024, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 25 giugno 2016, 18:41
Messaggi: 150
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Link Aggiunto!
Il sito è funzionante ed è già possibile registrare un bot telegram volendo.
Seguiranno aggiornamenti e sviluppi.

Ciao!

_________________
Sito web per notifiche astronomiche
_____________________________
| https://sky-decay.web.app/|
‐----------------------------------------------


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 dicembre 2024, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4310
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho visto che hai una mappa AllSkyCam

Se mi dici come fare ti mando le mie immagini in diretta

Troppa fretta nel postare, ... ho visto che si tratta di un sito esterno che già conosco e che non sono mai riuscito a capire come fare.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 dicembre 2024, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2368
Località: Provincia di Sondrio
@ Iridiumflare
Grazie per il sito, è un interessante aggregazione di dati. Non so se mi registrerò alle notifiche, comunque complimenti per il lavoro.

@Carlo Martinelli
Il sito linkato delle AllSkyCam è quello di Thomas Jacquin che è colui che ha sviluppato una AllSkyCam basata su Raspberry Pi e che utilizza alcuni modelli di PI Cam o le ZWO.
Installando il suo software c'è una voce del menù per pubblicare o meno i dati su quel sito.
Tu invece, se non ricordo male, hai una moonglow analogica.
Sono abbastanza sicuro che per pubblicare sul sito di Jacquin si debba per forza usare il suo codice.
https://htmlpreview.github.io/?https:// ... kyMap.html

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 dicembre 2024, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4310
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si infatti, uso la MoonGlow... Bhe ! Pazienza :D

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 dicembre 2024, 0:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 25 giugno 2016, 18:41
Messaggi: 150
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Ho messo quel link perché potrebbe essere utile per andare a vedere negli archivi delle varie webcam se sono stati rilevati eventi di rientro o anche bolidi ecc...

Per ora non si è iscritto ancora nessuno alle notifiche, non è essenziale iscriversi nel senso che tutti i dati sono comunque visibili.
Devo ammettere che il rientro di satelliti può non suscitare tutto questo interesse, ma quando saranno disponibili anche le altre feature, le notifiche potrebbero diventare veramente utili.
Capisco che è anche abbastanza macchinoso riuscire a registrarsi correttamente, ma chiunque dovrebbe riuscirci.

_________________
Sito web per notifiche astronomiche
_____________________________
| https://sky-decay.web.app/|
‐----------------------------------------------


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 26 dicembre 2024, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 25 giugno 2016, 18:41
Messaggi: 150
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Primo aggiornamento.

Ho aggiunto la raccolta e la visualizzazione dei dati di:
-NEO a rischio di impatto: dalla pagina NEOScan di NEODyS2.
-Satelliti decaduti: una lista degli ultimi satelliti decaduti, ho anche iniziato a registrare un archivio con tutti i satelliti decaduti in modo da ottenere alcune statistiche iteressanti in futuro.
-Comete luminose: da Heavens Above/COBS
-Supernovae luminose: dal sito latest supernovae rochesterastronomy

Per il momento ho attivato le notifiche solamente per i NEO, quando NEODyS prevede un rischio di impatto con Impact flag superiore o uguale a 3, viene inviata una notifica a chi ha attivato la feature nella pagina di iscrizione del bot.
In futuro, nel caso in cui venga previsto un rischio di impatto, vorrei in automatico calcolare l'orbita e le efimeridi dell'oggetto usando find orb. Calcolando anche la zona stimata dell'impatto e la traiettoria dell'oggetto.

Ho provato a smanettare con Find_Orb, cercando di integrarlo con python usando la versione da console fo64, ma ottengo strani risultati rispetto alla versione Find Orb Online, che sembra funzionare molto meglio.
Ho quindi pensato di sfruttare la versione online usando il metodo POST e GET della libreria request di python.
In questo modo è possibile calcolare in modo automatico tutti quello che serve.

Questo è un esempio di codice python che fa quello che ho descritto, è possibile configurare vari parametri.
Codice:
import requests

# URL di destinazione
url = "https://www.projectpluto.com/cgi-bin/fo/fo_serve.cgi"

# Dati da inviare nel payload
data = {
    "obj_name": "",            # Nome dell'oggetto (se vuoto, prenderà dal file)
    "year": "2024 10 22 T 10:00",  # Data di inizio
    "n_steps": "20",           # Numero di passi
    "stepsize": "0.001",       # Dimensione dei passi
    "mpc_code": "500",         # Codice MPC
    "faint_limit": "inf",      # Limite di magnitudine
    "ephem_type": "0",         # Tipo di effemeridi
    "ground": "on",            # Abilita osservazioni da terra
    "visib": "on",             # Abilita visibilità
    "sigmas": "on",            # Abilita calcolo sigma
    "sky_br": "on",            # Abilita calcolo brillanza del cielo
    "element_center": "3",     # Centro di riferimento degli elementi
    "epoch": "default",        # Epoca di default
    "resids": "0",             # Calcolo residui
    "language": "e",           # Lingua inglese
    "file_no": "0",            # Numero del file
}

# Caricamento del file di osservazioni
files = {
    "upfile": ("2024UQ.txt", open("2024UQ.txt", "rb")),  # File di osservazioni
}

# Invio della richiesta POST
response = requests.post(url, data=data, files=files)

# Verifica dello stato della risposta
if response.status_code == 200:
    # Salva o elabora i risultati
    print("Risultati ottenuti con successo!")
    with open("results.html", "w", encoding="utf-8") as f:
        f.write(response.text)
else:
    print(f"Errore nella richiesta: {response.status_code}")


Vorrei poi analizzare i risultati e visualizzare i dati sul sito.

Il tutto ha senso finché i dati sono postati prima dell'impatto dell'oggetto, NEOScan scansiona i dati del MCP ogni 2 minuti ed esegue i calcoli per i dati aggiornati, il mio sito scansiona NEOScan ogni 10 minuti :crazy: . Quindi dipende tutto dalla prontezza di aggiornamento da parte del MPC.
Vediamo se riusciamo beccare il prossimo :ook: .

Comunque ancora non vedo bot iscritti... non siate timidi mi servono cavie!!

_________________
Sito web per notifiche astronomiche
_____________________________
| https://sky-decay.web.app/|
‐----------------------------------------------


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010