Il focheggiatore è abbastanza "bastardo", io ho risolto con del teflon adesivo (googla, su amazon trovi diverse tipologie, cerca quello "fine", ha uno spessore di circa mezzo millimetro). Ho smontato il drawtube del focheggiatore e al suo interno (sullo chassis NON sul drawtube) ho messo due strisce di teflon a circa 120° tra loro, considerando il punto dove la cremagliera ingrana nel pignone, come angolo 0°, le strisce vanno posizionate una 120° e l'altra a 240°.
Dovrai fare un po di prove, tagliando dei piccoli quadratini (a perdere) da applicare nelle posizioni suddette ed inserire il drawtube per vedere quanta "resistenza" fa; quando avrai trovato la larghezza giusta, taglierài due strisce della lunghezza appropriata, da far aderire alle pareti, fatto ciò, oltre a diventare più pastoso (sul mio non ho praticamente dovuto agire sulle viti della scatola del pignone, le ho serrate il giusto per tenere la scatola in posizione), quasi non fletterà più, beh, magari con un catafalco come il baader zoom, un pochino fletterà, ma la situazione sarà come dal giorno alla notte.
_________________ Il Cielo a domicilioAstroMirasoleNewton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.
|