1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 aprile 2025, 20:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: colonna per postazione fissa
MessaggioInviato: venerdì 28 marzo 2025, 0:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 febbraio 2014, 9:33
Messaggi: 451
Località: Roma
Ciao se cerchi nel forum ho postato già una soluzione che consiste in un tubo dell'acqua da cantiere con un diametro da 14cm e poi da un amico fabbro ho fatto fare interfaccia nella neq6. La colonna ha tre razze e poggia su una pedana in legno trattata con bitume liquido dalla parte delle piastrelle e con impregnante dalla parte del telescopio. Il tutto sta in una casetta su ruote. Assicuro che funziona benissimo da diversi anni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: colonna per postazione fissa
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2025, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:34
Messaggi: 23
L'idea finale era di usare 1 pozzetto in cemento 40x40x40 con due prolunghe di pari dimensione e riempire con calcestruzzo leggero e due ferri,
ma il mio architetto mi ha fatto presente che è meglio non superare i 400 Kg per mq, pertanto non posso andare di troppa massa, per stabilizzare la colonna:

in alternativa posso valutare di usare un paio di longarine per fissarmi alle pareti come in foto: cosa consigliate, considerato che si parla di almeno 1.5 metri di distanza?
possono bastare i montanti che si usano per fare i muri in cartongesso?

è inteso che la pedana rialzata dove cammino non sarà collegata a questi...
e comunque per la fotografia aziono il telescopio da dentro casa, quando in terrazzo non ci cammina nessuno...


Allegati:
Copy of attico "Il Castello" open space_Balcony1-132.jpeg
Copy of attico "Il Castello" open space_Balcony1-132.jpeg [ 203.86 KiB | Osservato 464 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: colonna per postazione fissa
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2025, 5:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 4995
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Io penso che quest’ultima soluzione con le barre laterali crei un ingombro “ingiustificato” da cui ne consegue il dover scavalcare per accedere dal lato interno (per sistemare cavi o qualsiasi altra cosa). insomma, ti preclude una parte di terrazzo quasi senza motivo. Come tenuta potrebbe anche funzionare ma io non adotterei mai e poi mai un sistema del genere.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: colonna per postazione fissa
MessaggioInviato: sabato 26 aprile 2025, 16:13 
Non connesso

Iscritto il: martedì 4 aprile 2006, 8:35
Messaggi: 226
Località: conversano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
qui c'è un post con la descrizione passo passo di due colonne , la mia (quella bianca ) è sul terrazzo con la eq6 sopra dal 2007 , ed è ancora bella come il primo giorno :matusa:
https://forum.adiaastronomia.it/viewtop ... 5872b661a7

_________________
linius


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010