1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 aprile 2025, 20:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2025, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1375
Località: Veneto
Dì pure 1/4 di fotografo :mrgreen:

Comunque lo "spirito" con cui faccio queste "osservazioni elettroniche" è proprio quello visuale .

Ma capisco perfettamente (avendo fatto visuale per 40 anni) che possa non piacere a tutti ......

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2025, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2860
Località: LV426/Acheron
Ieri sera, da casa (SQM 18.5 estinzione 0.2) con il dobson da 10".
Foto fatta all'oculare del NV. ISO 4300, media di 90 scatti da 0.144 secondi. Visualmente non si vedevano tutti i dettagli ma la forma affusolata sì. Ho usato un filtro IR-pass (trasmette da 685 nm bloccando gran parte dell'IL).
Stasera riprovo per confronto con il 16".

Ho guardato anche altre galassie come la 2903, il tripletto del Leone ed altro.

PS già anche solo da un sito SQM 21 (tipo il Delta) il cielo è più scuro in V che IR, non si usa il filtro, il segnale raddoppia e la galassia si vede molto meglio.


Allegati:
iso_4373_0.144s_x90_03-apr-2025_22.45.04.296.jpg
iso_4373_0.144s_x90_03-apr-2025_22.45.04.296.jpg [ 88.41 KiB | Osservato 3219 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 aprile 2025, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2860
Località: LV426/Acheron
Ieri sempre da casa ma con il dobson da 40 cm.

P.S. Sulle Dolomiti è tornato il buio di primavera. Al Falzarego ieri (4/10) 21.8 dopo il tramonto della Luna. Casera Razzo e Monte Croce 21.7. Valles 21.6.

P.P.S. Il campo del NV non è mai uniformemente illuminato, ma visivamente non si nota.


Allegati:
iso_4373_0.144s_x90_04-apr-2025_22.25.54.066.jpg
iso_4373_0.144s_x90_04-apr-2025_22.25.54.066.jpg [ 168.99 KiB | Osservato 3192 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 aprile 2025, 13:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 dicembre 2013, 21:32
Messaggi: 425
Località: ITALIA
Tipo di Astrofilo: Visualista
E sì!
Valori sqm notevoli. È il giusto periodo per le notti " nere".
Aspettiamo questa botta di Tramontana/Grecale/ Bora, che rinfrescherà un bel po' e naturalmente "ucciderà" il seeing, poi , dall'ultimo quarto di Luna, previsioni meteo permettendo, un giretto lassù tra Casera Razzo e la strada per Sauris di Sopra,lo faccio anch'io .
P.S.
Mauro, conoscono bene anch'io quella piazzola , ottima!

_________________
Osservo con
strumento"mordi e fuggi":
Montatura Celestron NexStar Evolution
Ottica Vixen VMC200L
Oculari Baader zoom mklll
LongPerng Plössl 40mm
Vixen ssw 14, 10, 7, mm
Torretta/revolver Baader con
Oculari Masuyama mop 20, 12.5 ,7.5, 5mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 aprile 2025, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2860
Località: LV426/Acheron
Ti risulta che la strada sia aperta? Nella lista dei passi Dolomitici, (che sono tutti aperti), Sella di Rioda non c'è. Comunque va bene anche Val Visdende che è sempre un po' più buia.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 aprile 2025, 20:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 dicembre 2013, 21:32
Messaggi: 425
Località: ITALIA
Tipo di Astrofilo: Visualista
No, mi dispiace, non ho info in merito. Di solito vengo su da Laggio per Sella Ciampigotto, anche perché da Sauris è sempre un mezzo dramma ,in più l'allungo di un bel po'. Oppure,onde evitare sorprese, da Pesaris, così dò un'occhio a Lavardet, un po' più in basso,ma veramente buio.
Vediamo dopo questa " bolla artica " verso l'ultimo quarto e la Luna nuova.
Val Visdende?
Sì, il top, ma è ancora più in là. :mrgreen:

_________________
Osservo con
strumento"mordi e fuggi":
Montatura Celestron NexStar Evolution
Ottica Vixen VMC200L
Oculari Baader zoom mklll
LongPerng Plössl 40mm
Vixen ssw 14, 10, 7, mm
Torretta/revolver Baader con
Oculari Masuyama mop 20, 12.5 ,7.5, 5mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 aprile 2025, 8:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1375
Località: Veneto
Mi piacerebbe ritornare da quelle parti per una bella osservazione visuale come ai vecchi tempi!

Ritornando in topic ecco la mia 4631: dire impressionante è poco!
Allegato:
4631_Stack_105frames_420s.jpg
4631_Stack_105frames_420s.jpg [ 171.15 KiB | Osservato 3106 volte ]


non posso fare a meno di pubblicare le galassie fatte qualche giorno dopo (siamo già in Aprile per cui sforo il trimestre ma ne vale la pena)

dettagli pazzeschi mai visti prima (sarà stato il buon seeing ?) :shock: un tocco di UM, sempre in tempo reale durante il livestacking, ha contribuito a rendere i dettagli ancora più nitidi

ngc 4449:
Allegato:
4449_Stack_90frames_360s.jpg
4449_Stack_90frames_360s.jpg [ 150.45 KiB | Osservato 3106 volte ]


ngc 4485-90 (Cocoon galaxies)
Allegato:
4485-90_Stack_105frames_420s.jpg
4485-90_Stack_105frames_420s.jpg [ 153.67 KiB | Osservato 3106 volte ]


e infine una gloriosa M63 da brividi :
Allegato:
m 63_Stack_135frames_540s.jpg
m 63_Stack_135frames_540s.jpg [ 150.26 KiB | Osservato 3106 volte ]


ah, mi sono dimenticato di dire che c'era la Luna al 36% !

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 aprile 2025, 13:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 dicembre 2013, 21:32
Messaggi: 425
Località: ITALIA
Tipo di Astrofilo: Visualista
E sì hai proprio ragione. Sarebbe proprio bello un ritrovo in quel di Razzo. L'altopiano ha sempre il suo fascino ,sia a piedi , in moto che,naturalmente, in visuale. :D Anche perché i visualisti sono diventati delle mosche bianche. Anzi , sono una specie in estinzione...
" atmosferica". :mrgreen:

_________________
Osservo con
strumento"mordi e fuggi":
Montatura Celestron NexStar Evolution
Ottica Vixen VMC200L
Oculari Baader zoom mklll
LongPerng Plössl 40mm
Vixen ssw 14, 10, 7, mm
Torretta/revolver Baader con
Oculari Masuyama mop 20, 12.5 ,7.5, 5mm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010