Ottima discussione, nel più puro spirito di collaborazione e voglia di imparare cose nuove, manca solo:
-------------------------- CHE FARE IN CASO CHE ...... ------------------------------
Vediamo di metterci una pezza:
Intanto procuratevi una cartina con segnate le stelle fotometriche di riferimento in modo da poter valutare
ad occhio la sua magnitudine (segnatevi la sua magnitudine e il tempo dell'osservazione [occhio a sincronizzate
l'orologio). Dove si trovano queste cartine? Una qui:
https://www.aavso.org/tcrb-charts-photometry-tablessalvate e stampate quella/e che vi interessa/no
Subito, perchè se esplodere il sito sarà poi quasi sicuramente ingolfato.
Occorre preliminarmente dire che T CrB è, una volta tanto ci vuole, ben posizionata per essere osservata
dall'Italia, transita ogni giorno quasi allo zenith.
Vi telefona un amico astrofilo o un conoscente che non si occupa di astronomia, leggete una circolare CBET,
guardate il telegiornale e .... ricevete la notizia della nuova esplosione di T CrB.
Innanzitutto occorrerà vedere se è osservabile di notte, potrebbe esplodere in un periodo dell'anno in cui
transita al meridiano in pieno giorno, in tal caso potrà essere osservata solo dai satelliti, amen.
Guardare le previsioni meteo, la prossima nottata è utilizzabile o no? Se si prendetevi un giorno di vacanza
dal lavoro.
La nova al picco, che raggiungerà in 12 ore e che quindi tra scoperta, diffusione della notizia e corsa
verso un punto dove osservarla saranno già passate, sarà tra la 2a e la 3a, facciamo 2,5a per tagliare la
testa al toro, da quel momento avrete AL MASSIMO per osservarla ben visibile, per farvi un selfy con lei
sullo sfondo stellato (e si, ci saranno anche quelli che faranno questo, è pure comprensibile) solo 72 ORE
al loro termine la nova sarà già di 4a quindi non osservabile dalle città e appena percepibile dalla campagna.
72 ore sono al massimo 3 nottate, bisognerà poi vedere in che posizione sarà alla fine del tramonto o
all'inizio dell'aurora (potrebbe lasciare solo pochi minuti per riprenderla).
La Luna in che fase è? Ci darà fastidio? Anche nel peggiore dei casi dovrebbe essere distante decine di gradi
da T CrB, questa distanza impedisce coi vostri strumenti di osservare una stella di 2,5a? Se si, preparatevi
un schermo da posizionare vicino allo strumento in modo da ridurre (chiaramente non si può eliminare del
tutto) la sua interferenza.
Immaginiamo che lo stellone (d'Italia) ci favorisca e capiti al meridiano in piena notte, cielo sereno e Luna
sotto l'orizzonte, che fare?
Qualsiasi osservazione che vorrà avere parvenza scientifica dovrà essere fatta con filtri fotometri standand
o a banda stretta, questo è imperativo, poi se volete avere la classica foto ricordo modello "io c'ero"
sicuramente ognuno di voi sa come deve procedere.
Decidete di fare foto "serie": allora intanto fin da oggi (5 gennaio 2025) verificate i vostri filtri, i filtri si
degradano col passare del tempo e se hanno dei problemi poi occorre tempo (giorni) per ordinarli o
comprarli.
Avete tutto a favore, compresi i filtri, che fate?
Potete decidere di fare un lavoro simil professionale e fate una sequenza di immagini con uno, due,
tre filtri fotometrici, vista la magnitudine della nova potete farne per tutta la prima settimana, la sua
magnitudine lo consentirà. Ricordatevi nei primi 3 giorni (I 3 giorni del Condor !) che sarà molto
luminosa per cui fate attenzione a non bruciare le stelle di confronto.
Alternativamente potete fare, se avete un buon meteo e seeing, una lunghissima serie di immagini
(ininterrotta) in modo da poter vedere eventuali periodicità nel grafico della luminosità (che dovrebbe
essere in salita o in discesa). Una volta che avete le immagini, magari di varie nottate, i dati li
potete estrarre con calma nei giorni/settimane successive.
Potrebbe anche accadere che la notizia che vi perviene è che la stella sta aumentando, in tal caso
dovreste fiondarvi per beccare l'arrivo al massimo, sarebbe una cosa memorabile, se ci riuscite
appena possibile comunicate al CBAT il tempo del massimo, ricordatevi di farlo con un filtro
fotometrico. Guidate con PRUDENZA!
Per ora non mi viene in mente altro ma posso consigliarvi di stampare tutte le cose che dovete
fare in caso che ... in modo da non perdere tempo al momento BUONO.
Ciao.
Roberto Gorelli