Ciao ragazzi.
Ho aperto questo topic perchè se ne parla spesso da tutte le parti, ma non mi sembra in maniera così diretta.
Ormai troppe volte sento dire cose opposte riguardo l'argomento.
Soprattutto in questo periodo, periodo in cui iniziano a proliferare ccd davvero ottimi, leggo di utenti che acquistano ccd in funzione dei bit di ripresa.
Il topic ha un titolo specifico: hires! Sappiamo tutti che nel deep-sky per ora la questione è differente.
E' per questo che vorrei dire la mia, dato che ho fatto alcuni paragoni, sulle riprese e successive elaborazioni, del medesimo oggetto ripreso con la medesima camera e cioè la Chameleon mono che permette entrambi i formati.
Purtroppo ho cestinato i risultati finali eseguiti sia su Giove che sulla luna. E l'ho fatto perchè stupidamente non era mia intenzione creare un topic come questo ma bensì ho fatto i test solo per informazioni personali, per capire meglio quale doveva essere il mio set-up inteso come ripresa.
Preciso che avevo usato il software originale e cioè FlyCapture 1.0 dato che con FireCapture qualche mese fa avevo problemi sui 16bit(12bit).
Innanzi tutto la immediata differenza che mi è balzata agli occhi è stato, quando ho settato i 16bit, un'aumento drammatico di dinamica ovviamente causato da una riduzione importante del frame-rate. Infatti lo avevo settato in automatico.
Fatte le primissime premesse, devo dire che il frame-rate finale comunque era più basso rispetto alle riprese in 8bit. Sarà la maggiore pesantezza del file in acquisizione, ma sul mio computer questo è stato il primo reale effetto ricevuto. Questo fattore non incide più di tanto sulla luna, mentre sui pianeti (in particolar modo Giove) causa problemi non da poco riducendo molto il numero totale dei frames acquisiti.
Ma veniamo all'elaborazione finale, che poi è quella che ci interessa.
Io non ho trovato assolutamente alcuna differenza e questo è il motivo per cui ho cestinato sia i files che l'idea di riprendere a 12bit!
Su Giove, al contrario, ho avuto più rumore causato dal 30% circa in meno di frames sommati. Non è stata quindi vera l'idea, che hanno alcuni, che bastano meno frames con più dinamica per colmare la differenza. Questa logica ha motivo di esistere infatti con sensori veramente differenti. Ma stiamo parlando, guardate bene, di sensori e non differenti bit di acquisizione. Se infatti io riprendo con una DMK21 ad 8bit e poi con una Chameleon o Flea618 che sia, è ovvio che anche solo la metà dei frames delle seconde sommati danno un miglior risultato proprio perchè la dinamica del sensore è molto maggiore. Ma questo non è dovuto ai bit di ripresa bensì al sensore molto più sensibile rispetto quello della DMK21. Se potessimo riprendere con la DMK21 a 12bit e con la Chameleon ad 8bit, sarebbe comunque più carico di dinamica e "migliore" il frame da 8bit della Chameleon chiaramente a pari condizioni di ripresa inteso fps, ecc!!!
Tornando all'elaborazione la somma dei singoli frames annulla completamente qualsiasi maggior dinamica eventualmente superiore in ogni singolo frames acquisito.
Io realmente non comprendo, e credetemi che l'ho detto in lungo e largo, questa corsa ai 12bit. La comprendo a livello commerciale nel senso che ovviamente un prodotto è più completo se presenta tutte le ultime caratteristiche del caso, come la ripresa a 12bit. Ma poi, in soldoni, nelle nostre riprese in Hi-res non serve a nulla!
Questa è la mia personale esperienza che mi ha spinto fino ad oggi a NON fare mai riprese pesanti ed inutili a 12bit. Ogni mia immagine è frutto di riprese ad 8bit.
Se qualcuno di voi ha esperienze pratiche diverse che realmente, con dati scientifici alla mano, possono convincermi del contrario...venga fuori!!! Così mi convincerà di spuntare i 12bit nella mia camera. Il paragone fatto da un americano, di cui non ricordo il nome, dava leggermente vincente il 12bit. Ma a mio modesto avviso aveva troppe variabili, fra cui il seeing, che non erano assolutamente attendibili.
Ogni vostro contributo è gradito per la causa
Raf