1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000.
Oggi è mercoledì 29 marzo 2023, 2:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Siti per esperimenti scientifici
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2007, 16:15 

Iscritto il: giovedì 16 novembre 2006, 9:51
Messaggi: 74
Località: Matera
Qualcuno mi potrebbe segnalare qualche interessante sito internet dove ci sono istruzioni per esperimenti scientifici (scienze generali,non solo astronomici)? Vi sarei grato se mi date questa mano.

_________________
Nicola
Matera


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2007, 22:26 
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5511
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dovresti essere un pelino più categorico!!! :?
Ce ne sono a tonnellate di esperimenti!!
Preferenze?????

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 luglio 2007, 0:13 
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 22:29
Messaggi: 149
GHISO983 ha scritto:
Dovresti essere un pelino più categorico!!! :?
Ce ne sono a tonnellate di esperimenti!!
Preferenze?????


Infatti si!!!!

Se non hai idee tanto chiare, dovresti farti un giretto su internet, così da trovare la " disciplina " che più ti interessa e che sono tante: es
chimica, fisica, elettromagnetismo...trovi di tutto.
Se ti interessa il " Tesla Coil " e l'alta tensione, per esempio ce ne sono più che a tonnellate e divertenti, alcuni link per renderti l'idea:

http://www.altair.org/tesla_it.html

http://tesladownunder.com/

http://www.studioerosbarone.it/diego/Tesla1.htm

http://www.teslacoil.it/

Da leggere bene e con attenzione tutte le avvertenze!!!!

Se poi, cerchi qualcosa di un po "alternativo" puoi provare ( e mi astengo da ogni commento ) a visitare:

http://energierinnovabili.forumcommunity.net/

Ciao, Helio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 luglio 2007, 11:38 
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5511
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Helio ha scritto:
Se ti interessa il " Tesla Coil " e l'alta tensione, per esempio ce ne sono più che a tonnellate e divertenti, alcuni link per renderti l'idea:

O.T.
Hei ma il tesla coil, non era quella torretta difensiva russa di red allert??
Dai quella che lanciava le scariche elettriche....
Era micidiale!
Skerzo! :wink:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 luglio 2007, 13:29 

Iscritto il: giovedì 16 novembre 2006, 9:51
Messaggi: 74
Località: Matera
Vi ringrazio per la risposta. Comunque l'importante che sia scienza nel senso generale, in quanto si tratta solo di perdere del tempo in maniera diversa con la mia ragazza. Grazie ancora della disponibilità.Ciao

_________________
Nicola
Matera


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 luglio 2007, 13:45 
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2699
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nicola ha scritto:
Vi ringrazio per la risposta. Comunque l'importante che sia scienza nel senso generale, in quanto si tratta solo di perdere del tempo in maniera diversa con la mia ragazza. Grazie ancora della disponibilità.Ciao


Uhm...io fossi in te perderei tempo in maniera con la mia ragazza!
Ci sono un sacco di esperimenti da fare...non proprio scientifici magari... :D :D :D

_________________
Malve osserva con:
Dobson RP Astro S-Star 16"
Celestron CPC800
WO 66ed
Coronado PST
Canon 10x30 IS
General Hi-t 20x80 triplet
QHY5L-II color


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 luglio 2007, 14:17 
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5511
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
malve ha scritto:
Uhm...io fossi in te perderei tempo in maniera con la mia ragazza!
Ci sono un sacco di esperimenti da fare...non proprio scientifici magari... :D :D :D

Ma che risposta è.....
Magari ha 12 anni!!

Lascia perdere sti allupati!! :lol: :lol: :lol: :lol:
Comuqnue ribadisco, la scienza è vastissima, e gli esperimenti molteplici.....
Cerca di essere un pò più categorico, altrimenti non ti possiamo aiutare....
Cose tipo budget, vuoi spendere poco tanto o spendere nulla, si possono fare milioni di cose eppoi i tuoi gusti che preferisci la fisica, la chimica biologia geologia....
Che materiali hai a disposizione........
Ma sai quanto è enorme lo scibile umano???
Praticamente è come se chiedessi la luna!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 luglio 2007, 14:17 

Iscritto il: giovedì 16 novembre 2006, 9:51
Messaggi: 74
Località: Matera
Magari... :D

_________________
Nicola
Matera


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2007, 4:36 
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 22:29
Messaggi: 149
Hai capito l’amico, eheheh…almeno è originale, niente collezioni di farfalle e francobolli…”esperimenti scientifici “ ahahah…allora vai tranquillo col Tesla Coil: prima la stupisci e poi la stordisci…ahahah..bravo bravo! Sherzo è :wink:

Per GHISO :D
OT
Lo sai che parecchi anni fa cercai il giochetto in questione, poi una volta avuto..non ci giocai mai..ma dalla tua descrizione..sicuramente! Eheheh…ma non il teslacoil ma il famigerato “raggio della morte” :shock: ! Uno strumento d’arma a cui lavorò Tesla..leggenda o verità? E chi lo sa?!eheh
OT

Ciaooou, Helio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2007, 7:31 
http://www.funsci.com/texts/index_it.htm
pr tutti, fattibili e semplici, ma divertenti...
si intende a livello di didattica... ;)


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010